Tiscali

Speciale Digitheatre PC

Arriva il kit di Videologic per giocare e vedere film DVD su PC
Redazione GamesurfDi Redazione Gamesurf (25 febbraio 2001)
Da notare, però, che con l'attuale versione dei driver è possibile sfruttare l'output 5.1 nei giochi solo attivando il Virtual 5.1, cosa che può incidere sulla qualità del posizionamento per via di un canale centrale creato ad hoc ma non calcolato nei giochi stessi (da qui il consiglio di Videologic stessa di mettere al minimo il volume), e sulla qualità dei bassi, visto che mandare il range di segnali completo al subwoofer, se non ottimamente realizzato, può portare ad un degrado e ad una localizzazione di certi effetti. In caso di utilizzo della Sonic Fury non con il set Digitheatre LC, tra l'altro, bisogna accertarsi che il kit utilizzato abbia una gestione dei bassi propria, perché non sfruttando il Virtual 5.1 non si potrà utilizzare il subwoofer (il Digitheatre LC, invece, prende i bassi dell'ingresso frontale nel caso non sia utilizzato)
Digitheatre PC - Immagine 6
L'impostazione degli effetti: se ne possono attivare due in contemporanea
Una nota merita la presenza di Virtual Ear di Sensaura, l'applicazione che, nel caso si usino delle cuffie come dispositivo d'ascolto, permette di personalizzare le HRTF (Head Related Transfer Functions) in relazione alla conformazione del proprio orecchio, in modo da ottenere un più preciso e più "gradito" posizionamento a seconda dell'uditore
Da sottolineare anche come il supporto dell'accelerazione della decodifica di MP3, utilizzabile però solo con software che utilizza DirectShow (come l'AudioStation 4.0, e dunque non con WinAmp, ad esempio), pur funzionando effettivamente, non abbia una grandissima utilità: la pur buona riduzione percentuale di occupazione del processore, agisce su numeri già piuttosto bassi, dunque non è così fondamentale
Certamente importantissime sono le prestazioni e la qualità nei film DVD, il focus principale di questo kit. Diciamo che le prestazioni sono più che adeguate. Con i software multicanale che sono in grado di supportare la decodifica AC-3, è possibile godersi un film come se si avesse a disposizione il sistema con decodificatore esterno. La qualità è molto buona, l'unica appunto che possiamo fare è che utilizzando la modalità a 6 speaker il volume pare più basso con WinDVD 2000 (fornito nel kit) piuttosto che con PowerDVD. L'occupazione del processore utilizzando la decodifica AC-3 software aumenta veramente di pochissimo, e la qualità, se confrontata con un sistema con decoder esterno, è praticamente simile, se non uguale. La resa dei bassi è buona (anche se come abbiamo evidenziato in qualche occasione il subwoofer ci è parso mancare un po' di potenza) e i canali anteriori e posteriori vengono chiamati in causa al momento giusto da entrambi i software che abbiamo utilizzato (anche se qualche piccolo problemino di cambiamento di impostazioni passando alla modalità a tutto schermo capitava con WinDVD 2000 e i driver forniti sul CD... tutto risolto con l'aggiornamento). La canonica "prova" Matrix, con la scena del combattimento all'entrata del quartiere generale, ci ha lasciato soddisfatti, e anche gli altri DVD che abbiamo provato (il Gladiatore, Wing Commander) non ci hanno deluso dal punto di vista dell'audio. Insomma, da questo punto di vista, pur risultando forse leggermente inferiore al sistema con cui l'abbiamo comparato (il DTT2500 di Creative dotato di decodificatore esterno), possiamo dire che il kit Videologic non delude, e raggiunge l'obiettivo primario per il quale è stato realizzato: fornire all'utente PC un sistema adeguato, e non eccessivamente costoso, per vedere i film DVD con tutte le meraviglie del sonoro AC-3. In più, però, il Digitheatre PC dà anche modo di giocare con i titoli più evoluti dal punto di vista dell'audio posizionale.
Un kit ben assortito, il Videologic Digitheatre PC. La scheda Sonic Fury, che altri non è se non la nuova Santa Cruz della rinomata Turtle Beach, una delle prime schede che, grazie al chip Crystal CS4630 di Cirrus Logic, può vantare le uscite analogiche per 6 casse (5 speaker più il subwoofer), si accompagna al set di casse Digitheatre LC, che con i suoi 65 Watt RMS di potenza complessiva, garantisce buona qualità di riproduzione. A tutto ciò si aggiunge la versione multicanale di WinDVD 2000 di Intervideo, che rende il "pacchetto" senza dubbio una buona scelta per chi avesse intenzione di godere dei film in DVD su PC. Ma c'è pane anche per i denti del giocatore puro, che si trova tra le mani una scheda audio che offre la compatibilità con tutte le più importanti API per l'audio 3D posizionale (il motore Sensaura consente di utilizzare titoli DirectSound, DirectSound 3D, EAX 1.0 e 2.0, A3D 1.0 e I3DL2), e accelera tutti i flussi di audio 3D di cui si può aver bisogno. Peccato solo per dei driver che mostrano ancora qualche lacuna, e al momento attuale non rendono ottimale l'uso della configurazione a 6 casse nei videogiochi. Insomma, una soluzione indicata all'utente a tutto campo, che vuole utilizzare il proprio PC per vedere i filmati ma non disdegna neanche di godere di un sonoro di buona qualità nei videogiochi.
0 commenti