Tiscali

Speciale Digitheatre PC

Arriva il kit di Videologic per giocare e vedere film DVD su PC
Redazione GamesurfDi Redazione Gamesurf (25 febbraio 2001)
Senza dubbio, però, la caratteristica più interessante per l'utente finale, che abbiamo già citato all'inizio, è quella del supporto per l'uscita 5.1 analogica. E la Sonic Fury si distingue dalla concorrenza proprio per quanto riguarda le uscite supportate. Esternamente oltre alla classica porta Joystick/Midi MPU401 compatibile, abbiamo un'uscita frontale, un'uscita posteriore (naturalmente entrambe stereo), un'entrata di linea, un microfono ed infine un jack denominato "Versajack". Naturalmente, questo nome fa riferimento alla versatilità di questo jack, che può essere impostato in quattro modi diversi: o come uscita analogica per una quinto e sesto canale (canale centrale e subwoofer, per raggiungere appunto la configurazione 5.1), come uscita per cuffie stereo, come uscita digitale o, infine, come entrata aggiuntiva. Il tutto è configurabile tramite software. Per quanto riguarda la gestione dell'audio digitale, il Versajack gestisce due output, chiamati originalmente Primary e Secondary. Dato che si tratta di un jack da 1/8 di pollice, e solitamente le entrate SPDIF sulle varie apparecchiature usano connettori di tipo RCA, la soluzione più semplice per sfruttare le uscite digitali è quella di utilizzare un comune cavo ad Y, che dunque metterà a disposizione uscita primaria e secondaria. Sul connettore primario, avremo i flussi AC-3 o DTS utilizzati nella riproduzione dei DVD, su quello secondario invece tutti gli altri flussi stereo PCM, anche se su quest'ultimo non si potrà modificare il volume (impostato sempre al massimo). Esiste una terza soluzione per quanto riguarda l'audio digitale, comoda quando si ha un kit di casse per PC con entrata digitale come il Four Point Sorround 2000 o il Desktop Theather 2500 di Creative, che consente, impostando come uscita preferenziale l'uscita SPDIF della SonicFury nelle opzioni multimediali del pannello di controllo, di avere anche i normali flussi stereo PCM sul connettore primario oltre a quelli AC-3 e DTS. Tutto l'audio digitale è trasportato dal Versajack alla risoluzione fissa di 16 bit con campionamento a 48 KHz, e gli output sono una leggera variante dello standard SPDIF che non usa trasformatori, ma trasportano un segnale a voltaggio lievemente più alto, che garantisce il funzionamento con tutti i decodificatori e i kit home theather, ma d'altro canto non sempre funziona con registratori Minidisc, DAT o CD
Digitheatre PC - Immagine 2
Il Digitheatre LC: secondo componente del kit
0 commenti