Videologic è una divisione della società inglese Imagination Technologies, società che ha sotto di sé gruppi importanti come PowerVR Technologies (sì, proprio quelli del PowerVR Second Generation del Dreamcast) ed Ensigma Technologies (che opera nel campo dell'audio), che si occupa di dimostrare e "mettere in pratica" le tecnologie sviluppate dalle altre divisioni. In sostanza, Videologic realizza i prodotti finiti da vendere agli utenti con le soluzioni trovate dalle altre divisioni della compagnia. Attualmente, però, il campo che ha reso più nota Videologic a livello europeo e internazionale è quello dei set di speaker per PC e per home theatre. I set Sirocco sono considerati dei prodotti ideali per i giocatori, mentre il kit home theatre Digitheatre, per il suo buon rapporto prezzo/prestazioni, è stato da più parti riconosciuto come un ottimo prodotto. Il Digitheatre DTS, poi, set home theatre con supporto per la decodifica DTS, ha già avuto degli importantissimi riconoscimenti che lo hanno posto tra le scelte migliori per la sua fascia di prezzo. Con questa esperienza sulle spalle non ci si poteva quindi aspettare altro che il lancio di un kit che integrasse set di casse e scheda audio, mirato appositamente a quella fascia di utenti che adorano sì giocare avendo a disposizione la massima qualità sonora possibile, ma non disdegnano neanche la visione di film DVD sul loro fido PC. E alla fine, l'attesa è stata premiata, e il kit è arrivato: il suo nome è Digitheatre PC, integra una scheda audio, il kit di casse Digitheatre LC e la versione multicanale di WinDVD2000..IL DIAVOLO E L'ACQUA SANTA
L'occasione per creare questo completo kit è stata data dalla presentazione, da parte di Turtle Beach (divisione di Voyetra), della nuova Santa Cruz. Questa scheda, che si avvale della nuova revisione del chip Crystal di Cirrus Logic (CS4630), è stata la prima in ordine di tempo ad offrire le uscite analogiche per ben 6 speaker (5 casse più il subwoofer). E, naturalmente, configurazione 5.1 significa quasi automaticamente "surround" per l'home theatre. Allora Videologic, che fino ad oggi aveva offerto schede audio basate su chipset Aureal (cosa che, ovviamente, dopo il fallimento e l'acquisto della società che ha introdotto l'audio posizionale da parte di Creative non poteva più fare) ha preso la palla al balzo, e ha siglato con Voyetra un accordo per la distribuzione in Europa della Santa Cruz sotto il nome di Sonic Fury. Come detto, la Sonic Fury/Santa Cruz utilizza il nuovo chip Crystal CS4630 di Cirrus Logic, un DSP in grado di garantire prestazioni di ben 420 MIPs (Milioni di istruzioni per secondo). La potenza messa a disposizione dal CS4630, che utilizza un interfaccia compatibile con bus PCI 2.1, gli permette di accelerare in hardware flussi di tipo DirectSound e DirectSound 3D, Sensaura 3D a 2 o 4 canali (con MultiDrive, MacroFX e Virtual Ear), EAX 1.0 e 2.0. A3D 1.0 è supportato tramite la conversione delle chiamate all'API Aureal in chiamate DS3D. Il chip offre anche un'interfaccia a 128 canali DMA completamente full Duplex, il supporto per un numero illimitato di voci wavetable con DLS (impostati a 64 hardware e il resto, fino a 1024, in software per quanto riguarda la Sonic Fury), l'equalizzazione a 10 bande, e l'accelerazione hardware per la cancellazione dell'eco nei programmi di videoconferenza. Da notare anche il CrystalClear Legacy Support che consente di utilizzare i vecchi giochi DOS anche con una scheda come questa che sfrutta l'interfaccia PCI, e il supporto per doppio codec (protocollo di compressione e decompressione) AC-97 2.1 completamente full-duplex, per registrazione ed esecuzione contemporanea di flussi audio campionati fino a 48 KHz. Viene anche accelerata la decompressione dei file MP3 nelle applicazioni che si avvalgono dell'interfaccia DirectShow. Le specifiche ufficiali della scheda garantiscono 96 flussi audio tra DirectSound e DirectSound 3D supportati in hardware (ma il test Minerva, con l'ultima versione disponibile dei driver, riporta 262 canali di cui 96 canali statici per quanto riguarda DirectSound, mentre sarebbero 52 quelli supportati per quanto riguarda DirectSound3D). È poi possibile applicare due effetti audio in contemporanea, configurabili in enfasi e posizione, a tutti i flussi audio eccetto quelli posizionali nei giochi e quelli AC-3 dei film DVD