Nel montaggio del kit, abbiamo però notato un piccolo inconveniente: i tre cavi a Y jack-RCA (peraltro di ottima qualità e dorati) per la connessione del set di casse con la scheda audio forniti con il kit da noi provato erano cablati al contrario, e inizialmente ci siamo trovati un po' spiazzati, perché il manuale fa delle attente raccomandazioni soprattutto per la connessione dei canali centrale e subwoofer (giustamente, perché l'output nei film DVD è già distribuito e quando si attiva la modalità Virtual 5.1 è diverso il mixing per ciascuno dei due canali), ma poi durante la prima visione di film DVD non avevamo l'output dalla cassa centrale (dove sono posti in massima parte i dialoghi). Dopo alcune prove abbiamo realizzato dove risiedeva il piccolo problema ed è bastato invertire le connessioni (rosso nel centrale invece che nel subwoofer e bianco nel subwoofer), per ripristinare il funzionamento correttoLa qualità dell'output sonoro delle casse è più che buona, con distorsioni e brusii che compaiono solo portando al massimo il controllo del volume. Confrontato con il Cambridge DTT 2500, il set Videologic pare raggiungere un volume lievemente più alto di quello Creative, ma le distorsioni si rendono avvertibili un po' prima. C'è però da dire che con i DVD, utilizzando i decoder software multicanale per sfruttare le uscite 5.1 della Sonic Fury, il volume del kit Videologic rimane molto più basso, ed in particolare con WinDVD 2000 (incluso nella confezione), ci sembra di poter dire di ottenere volumi ancora più bassi che con PowerDVD 3.0. Sarebbe interessante poter vedere invece come il Digitheatre si comporta utilizzando il decoder esterno che viene fornito a parte o nel kit "decoder più casse", ma ovviamente non nel Digitheatre PC. Da sottolineare infine come il subwoofer, pur producendo un output di buona qualità grazie al sistema di gestione dei bassi integrato nell'amplificatore, ci sembri rimanere come potenza un gradino sotto al prodotto Creative
IL TEST
La prova sul campo del sistema ha avuto esiti piuttosto diversi. Sulla carta la SonicFury è, al pari della Sound System DMX Xfire1024, una delle schede che offre il più ampio supporto alle varie API disponibili sul mercato. In effetti, il motore Sensaura 3D, utilizzato anche da questa scheda, la rende in grado di sfruttare giochi che utilizzano DirectSound 3D, A3D 1.0, EAX 1.0 e 2.0, I3DL2, e che si avvalgono ovviamente delle funzioni avanzate Sensaura come MultiDrive e MacroFX. Possiamo dire che la qualità c'è. Ad esempio, con i giochi EAX 1.0 e 2.0, la qualità del riverbero è molto buona, quasi quanto quella della Live, e in qualche frangente le routine Sensaura fanno vedere le loro potenzialità mettendo in mostra effetti di qualità anche superiore. Qualche volta, però, pare mancare la compatibilità: sulla carta c'è (il test Creative per EAX 2.0 funziona in tutto e per tutto), ma alcuni giochi paiono ancora creare qualche problemino, anche se aggiornando i driver di volta in volta abbiamo notato una graduale riduzione di questi problemi, e la maggioranza delle applicazioni è in grado di funzionare (Sacrifice, Baldur's Gate e Baldur's Gate 2...) Quello forse un po' più ostico sono forse le variazioni di volume passando da DirectSound3D a EAX 2.0 In effetti, con Heretic 2 l'abbiamo potuto constatare: pur essendo molto buoni gli effetti di riverbero con EAX 2.0, il volume attivando il solo DirectSound3D (utilizzato anche da EAX 2.0 per il posizionamento, lo ricordiamo), il volume saliva di molto. La compatibilità A3D 1.0 è invece al pari di quella dei concorrenti. Manca quella A3D 2.0 e 3.0, ma utilizzando i wrapper A2D di Aureal qualche piccolo risultato si riesce ad ottenere, anche se non è una soluzione molto efficace. Comunque, l'acquisto di Aureal da parte di Creative porterà inevitabilmente queste due API ad una graduale scomparsa. Le prestazioni in generale paiono buone: l'Audio Winbench '99 riporta occupazioni del processore piuttosto basse, inferiori a quello della Terratec SoundSystem DMX 1024 XFire, dotata di una versione precedente del chip Crystal, ma superiori a quelle della SQ2500 della defunta Aureal dotata Vortex 2. L'uso dell'audio in Q3 incide solo per 3 fps sulle prestazioni complessive