I driver forniti da Videologic sono estremamente flessibili e permettono di configurare in maniera più che adeguata la scheda, creando anche varie impostazioni personalizzate e adatte a seconda di ciò che si vuole sentire, con particolare attenzione ovviamente per la configurazione del versajack. Da notare anche, nella modalità con sei uscite analogiche, l'apparizione di un "pulsante" Virtual 5.1. Infatti, nelle attuali versioni dei driver, l'output 5.1 può venire usato solo con film e audio di tipo AC-3 con player che supportino le uscite multicanale (attualmente il WinDVD 2000 fornito per l'appunto nel pacchetto Digititheatre PC e il PowerDVD 3.0), mentre per le altre applicazioni si deve tornare ad una più comune configurazione a 4 casse, a meno che... a meno che non si attivi la funzione Virtual 5.1. In sostanza quando Virtual 5.1 è abilitato, il canale 5 (sul VersaJack) trasporta un segnale per la cassa centrale che è ottenuto miscelando i segnali destro e sinistro del canale frontale (praticamente applicando un algoritmo analogo a quello utilizzato nel vecchio sistema Dolby Surround Pro Logic), mentre al canale 6, quello del subwoofer, arriva un segnale ottenuto combinando sia i segnali del canale frontale che di quello posteriore (è poi lasciato alle circuiterie del subwoofer il compito di tagliare i segnali e utilizzare solo le basse frequenze). Certo sarebbe stato meglio avere un supporto completo (o, come si dice in gergo, "discreto"), invece che "virtuale", ma l'opzione viene utile nei giochi per tenere sempre attivo il subwoofer (anche se quando si utilizza l'audio posizionale sarebbe meglio togliere volume al canale centrale per non perdere parte degli effetti di posizionamento) e nell'esecuzione di file musicali per creare canali posteriori, centrali e subwoofer enfatizzati