E che c' entra scusa? io ti parlo di pensatori e tu mi parli di un evento fortuito o meglio "sfortuito"? Prova ad applicare lo stesso metro ad un pensatore, e dimmi se il suo pensiero può essere "frutto del caso" come l'episodio da te citato.
Interessanti citazioni di un impero crollato su se stesso a scapito delle democrazie che glie l'hanno suonate sode e di un regime crollato come un castello di carte perché incapace di reggersi sulle proprie gambe, e che le ha prese da una democrazia persino nella corsa allo spazio da te citata... Interessante che l'Inghilterra quando era potenza coloniale nel tuo "nero dipinto" ha persino abolito la schiavitù...La democrazia batte tutti dici te, ma nella rivoluzione industriale quante scoperte si sono fatte a discapito di salute e diritti? E c' erano i Re o gli imperatori.
La Russia prima superpotenza a mandare un essere vivente nello spazio, e c' era la dittatura.
Ancora aspetto un esempio di stato potenza tecnologica nel progresso non in democrazia. No, perché stati che collassano su loro stessi, monarchie ex imperi coloniali che ora contano meno del due di picche, non sono potenze tecnologiche eh.. E men che meno stati dove si vive bene. Non so tu, ma non penso certo alla russia quando penso al progresso. Tuttalpiù ci penso quale cava a cielo aperto. Ora non è che non si possa fare un progresso scientifico al di la della democrazia, ma parlarmi dell'ex urss come "stato di progresso... " mah...Il modello democratico sono assolutamente convinto che sia quello che coniughi al meglio progresso e diritti, due cose che spesso rischiano di non stare bene insieme.