A me danno irreversibilmente sui coglioni sia lui sia il neoplatonismo umanista, ergo Campanella e compagnia bella.
A me danno irreversibilmente sui coglioni sia lui sia il neoplatonismo umanista, ergo Campanella e compagnia bella.
Che io ho saltato a pie' pari in favore di quel gran figone che risponde al (cog)nome di Hobbes, e a vari Russeau e Locke. Poi siamo passati direttamente a Bacone, Cartesio, Spinoza, ecc. ecc., fino a Kant.
Io quest'anno ho riscoperto un grande interesse per i neoplatonici, grazie all'esame di filosofia medievale. Alla fine, per quanto sia un fermo sostenitore dell'errore metafisico occidentale trovo che i sistemi neioplatonici siano molto più convinceti di quelli di tanti filosofi di formazione aristotelica. Presumibilmente l'anno prossimo con i nuovi esami di storia della filosofia riapprezzerò altri autori. E comnunque Hume non si tocca.
Compito di filosofia andato abbastanza bene, spero di aver preso 8.
Non abbiamo ancora spiegato MacBeth. Ci ha dato delle schede su recensioni di vari film perchè dovremo farne una del film di Zeffirelli, poi domani ci fa vedere Romeo + Juliet, e ci ha consigliato di guardarci Shaekspeare in Love, che già dal titolo e dal fatto che una compagna di classe abbia detto che è bellissimo mi sembra una cagata immonda.
Don't you think if I were wrong I'd know it?
Shakespeare in Love effettivamente mi ha fatto cagare scoiattoli da guerra.
Oggi siamo entrati alle 10. Siamo usciti alle 11. YEAH
Tema di italiano 7 e mezzo..mi ha tolto mezzo voto perchè ho scritto in stampatello anzi che in corsivo.
"Don't you know there ain't no devil, there's just God when he's drunk"