Non solo merita, ma dovrebbe essere un interesse sentito da tutti i fan appassionati che hanno a cuore questa opera e la sua percezione. Per quanto ora ci sia la Evergreen, è triste pensare che non esista ancora un'edizione completa che renda pienamente giustizia ad un manga che ha cambiato la storia del fumetto giapponese e la sua economia in Italia. La presunta Perfect Edition poi, resa imperfetta ancora una volta, è un enorme calcio nel sedere a tutti fan degni di tale nome.Grazie dei complimenti Credo che Dragon Ball meriti, dopo essere entrato nel vissuto di noi fan, di essere restituito a tutti in maniera più consona e rispettosa, soprattutto dopo i trattamenti che ha ricevuto qui in Italia.
Per quanto avessi un'infarinatura generale e alcune cose le sapessi per deformazione professionale, è stato un confronto estremamente interessante. Soprattutto la parte cinematografica che mi era totalmente sconosciuta. A tal proposito, mi chiedo se anche gli Anime Comics, editi sempre da Star Comics, siano un copincolla della versione Dynamic oppure è stato fatto un diverso lavoro di adattamento (comunque da valutare). Non possedendoli, chiederò a un amico un riscontro su alcune frasi più memorabili della tua analisi. Non nascondo una certa curiosità sull'esito.Proprio per questo, approfittando del revival di Dragon Ball di questi anni, ho cercato di fare un po' di luce su due adattamenti (e sto continuando a farlo) che a quell'epoca sembravano anni luce avanti a quello Mediaset... salvo poi constatare che anche quelli avevano comunque i loro, riconoscibilissimi, difetti.
Immagino che tu ti stia riferendo a Cannarsi. Purtroppo ammetto la mia ignoranza in materia dicendo di conoscerlo solo di fama, poiché non sono un grande fan dei film dello Studio Ghibli e quei pochi li ho visti in lingua originale. Però, probabilmente potrebbe esserci il suo zampino dietro la connotazione aulica in certi dialoghi e nei discorsi da eroe. La fonte che hai citato mi pare comunque attendibile, visto che nel CV di Cannarsi si ritrovano i film di DB a cui ha lavorato (o comunque un accenno generale). Per quanto singolare non lo trovo comunque così strano. Cannarsi si è adattato al suo pubblico, che negli anni '90 aborriva la censura e l'infantilismo, e che dopo aver progressivamente cambiato modus operandi, ora lo riprende per un eccesso di "letteralità" mascherata con un linguaggio ricercato. Bisogna pure aggiungere che lui non conosce il giapponese ma solo l'inglese, non traduce e quindi difficilmente può riconoscere le costruzioni mofosintattiche tipiche della lingua che si celano dietro una traduzione letterale.In particolare, ho cercato un po' chi potessero essere i dialoghisti dei movies e ho trovato una fonte in cui compare un nome ormai famoso, come supervisore dei dialoghi (e non solo). Non ho sottomano i credits del doppiaggio Dynamic dei film e quindi non posso dire con certezza che sia proprio lui, ma mi sembra piuttosto probabile. Nel caso fosse confermato, sarebbe abbastanza singolare, visto che oggi vengono attribuite, ai suoi ultimi lavori, alcune delle stesse "prerogative" che si possono riconoscere in questi movie.
Sai, potrei iniziare a pensare che ci sia stata una sorta di collaborazione tra Star Comics e Merak per quanto riguarda l'adattamento. Infatti, se in alcuni casi, dialoghi e nomi sono diversi per limiti dati dal committente, in altri invece, come in questo caso, sono del tutto simili. Anche lo stesso nome di "Re Kaioh" (schifosamente ridondante) guarda caso è uguale alla versione cartacea, quando si poteva adattare in Re Kai o lascialo così com'è. Non dico che le dialoghiste si comprassero il manga ma sembra che poco ci manchi.E grazie anche del contributo In particolare, ero interessato al secondo esempio perché l'anime della Merak fa praticamente la stessa traduzione, addirittura dicendo "non sarebbe mai potuto cessare di esistere"... quando in realtà probabilmente si intende altro. Il tutto ricadrebbe nell'ennesimo caso di una qualità di traduzione/adattamento simile tra le due versioni.
Sciocchezze magari no, comunque mi piacerebbe precisare un paio di cose e commentare più approfonditamente delle altre. Però non posso permettermi di fare le ore piccole, non appena avrò un po' di tempo ritornerò sull'argomento.Per il resto, spero anzi di non aver scritto qualche sciocchezza a proposito della localizzazione, la mia conoscenza del giapponese è estremamente limitata.
Nemmeno io, però è giusto che questo forum rimanga a testimonianza dei tempi che furono per il fandom italiano, soprattutto agli inizi. Mi spiace solo per la vecchia grafica e il banner di Kabu con Gogeta perso con l'aggiornamento.Neanche io mi sarei aspettato di stimolare qualcosa di simile, vista anche la situazione del forum. A proposito, sono curioso di sapere qual era il tuo vecchio nick su questo forum.
Il nick sinceramente fatico a ricordarlo, anche perché quando mi iscrissi nel 2003 ero poco più che un ragazzino. Comunque non ho mai scritto post rilevanti, preferivo leggere chi ne sapeva più di me.




Rispondi Citando