No, non sono tue. Sono teorie abbastanza main stream. E' tutta colpa della politica d'oggi che lavora sull'ignoranza pescando elettori. La gente in generale non si farebbe mai operare da un chirurgo non qualificato, ma chissà come mai, pensa di poter dare istruzioni sul sistema economico agli esperti in Italia... Guarda, pensa pure come vuoi ma non mi insozzare il povero keynes... Abbi pietà... I suoi presupposti non sono aumenti la spesa pubblica e riparte l'economia. Sono teorie complesse e subordinate a rigide condizioni del tutto inadatte all'uso nei bar...
Guarda te lo riscrivo ancora una volta, sperando che ti si accenda una candela e magari comprendi quello che ti voglio dire. Se questo discorso lo avessimo fatto qualche anno fa, quando il debito era a 1900, la politica e il modo di pensare di allora ti avrebbe dato ragione, in barba agli avvisi degli economisti. Invece ora, qualche anno dopo, abbiamo 2000 miliardi e una situazione peggiore. Hai visto che nel passare dal 1900 al duemila come debito non abbiamo avuto benefici? Lo capisci che se poi aumenti il debito gli interessi salgono a dismisura per via del mercato?? Perché credi che dal 2000 al 2100 ne avremmo? Rispondi solo a questo e prova a rifletterci. Capisci che il passare dal 2000 al 2100 avrebbe senso solo in presenza di un piano circostanziato di investimenti calibrati sull'occupazione e comunque investimenti che paghino e quindi che nel tempo rientrino?So che non è bello avere un debito di 2000 miliardi visto che ne paghiamo quasi 100 di interessi e senza quelli adesso saremmo addiruttura in crescita, ma toccherà anche fare un pelo respirare 'sti poveri cristiani senza lavoro, cacchiarola.
Le ricette di monti non sono state applicate nemmeno in minima parte in realtà... E lo sai... E devi spiegarmi come fai a indebitarti ulteriormente come vorresti senza i mercati finanziari. Te li presta pulcinella i soldi?Poi oh, se le ricette di Monti o il connubio euro-europa funzionassero io sarei solo contento, stesso dicasi per i mercati finanziari, ma così non è stato, poi immagino ci sia già la scusa pronta per il fallimento dei suddetti, al che io dico riesuma Keynes e Friedman e discutine con loro, non sono un professore di economia io.
Keynes e friedman io li ho studiati a fondo, e bisogna leggerli bene. E di certo loro riderebbero di fronte a una semplificazione tanto spudorata dei loro complessi modelli. Non credere di parlare per loro bocca, o di esprimere nemmeno vagamente il loro pensiero... Specie quando si legge che buona parte dei loro modelli è stata concepita per la loro nazione e per la loro epoca. Ovviamente poi i loro modelli non sono +s (spesa pubblica) = +o (+ occupazione) come piace pensare ai giovini d'oggi. Fossero così semplici di certo non sarebbero stati inventati da brillanti matematici i modelli macroeconomici...
Prima di far finta che le bislacche argomentazioni che esponi siano sostenute da loro, leggili bene. E non sui blog eh.





Rispondi Citando