Visualizza Risultati Sondaggio: Preferenza elezioni politiche 2013

Partecipanti
75. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Io amo l'Italia - Magdi Cristiano Allam

    0 0%
  • Rivoluzione Civile - Ingroia

    3 4.00%
  • Lega Nord - Maroni

    0 0%
  • Moderati in Rivoluzione - Samorì

    0 0%
  • Il Popolo delle Libertà - Berlusconi

    1 1.33%
  • La Destra - Storace

    0 0%
  • Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale

    0 0%
  • Movimento Cinque Stelle - Beppe Grillo

    23 30.67%
  • Partito Democratico

    16 21.33%
  • Sinistra Ecologia Livertà - Vendola

    8 10.67%
  • Diritti e Libertà - Centro Democratico

    0 0%
  • Forza Nuova

    0 0%
  • Partito Comunista dei Lavoratori

    2 2.67%
  • Fare per Fermare il Declino

    4 5.33%
  • Con Monti per l'Italia

    12 16.00%
  • Futuro e Libertà - Fini

    0 0%
  • Unione di Centro - Casini

    0 0%
  • Partito Socialista Italiano

    0 0%
  • Altro (specificare)

    0 0%
  • Astenuto

    6 8.00%
Pagina 400 di 409 PrimaPrima ... 300350390398399400401402 ... UltimaUltima
Risultati da 3,991 a 4,000 di 4087
  1. #3991
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da H Sakuragi Visualizza Messaggio
    NUOVI ORGANI PROVINCE A TITOLO GRATUITO - Sono organi delle Province il presidente, il consiglio provinciale e l'assemblea dei sindaci, ma tutti questi incarichi sono esercitati a titolo gratuito. Gli organi non sono piu' eletti dai cittadini. Il presidente della Provincia e' eletto dai sindaci e dai consiglieri dei Comuni della Provincia. Il Consiglio provinciale, che e' composto da un numero di membri differente a seconda del numero degli abitanti, e' eletto dai sindaci e dai consiglieri comunali dei comuni della Provincia. L'assemblea dei sindaci e' composta dai sindaci dei Comuni appartenenti alla Provincia. E' previsto che entro la fine del 2014 il nuovo meccanismo elettivo di secondo livello porti all'elezione del nuovo presidente e dei nuovi organi.

    DESTINO DEGLI ATTUALI PRESIDENTI PROVINCE E GIUNTE - E' prevista l'abolizione del livello politico elettivo con l'immediato addio al Consiglio provinciale. In attesa della costituzione dei nuovi organi, il presidente della Provincia e la Giunta restano in carica, ma a titolo gratuito, per l'ordinaria amministrazione fino all'insediamento del presidente eletto secondo il nuovo meccanismo e comunque non oltre il 31 dicembre 2014. Laddove le Province sono commissariate, il commissariamento e' prorogato fino al 31 dicembre 2014.
    Adoro il presupposto "a titolo gratuito"
    Un altra cosa (riguardo ai comuni) io avrei tolto i consiglieri in quelli che non raggiungono una certa soglia di abitanti. Comunque questa legge, sicuramente positiva, non è che abbia l'argento vivo addosso...

  2. #3992
    Senior Member L'avatar di Ssj 3
    Data Registrazione
    Sun Oct 2007
    Messaggi
    2,697

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Il pd in realtà ha vinto le scorse elezioni con SEL e Bersani. E da allora il m5s ha pure perso parecchio... ora il favorito è il centrodestra in pratica.. Grazie alla felice scissione.
    Come fa a essere favorito il centrodestra? No davvero, gli ultimi sondaggi che ho visto davano forza italia molto sotto, non so quanto il gap sia colmabile anche alleandosi ad alfano e boh, i centristi?

    Ma passando a ciò che dici. Mi spiegheresti come non far gravare il disagio sulle prossime generazioni e al contempo sollevare il tetto del deficit? non so se hai presente che sono esattamente due misure contraddittorie.
    Per prossime generazioni intendo quelle che si affacciano adesso al mondo del lavoro o che lavorano da poco o quelle che lavoreranno tra pochissimi anni (insomma il suo potenziale bacino elettorale nel presente e nell'immediato futuro), ho scelto male il termine per distinguerle da quelle che sono ormai prossime alla pensione, che erano giovani quando si dice fu creato l'abnorme debito attuale.

    Ah, "una politica comune più coordinata" secondo me è un eufemismo, ma tantè.

  3. #3993
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ssj 3 Visualizza Messaggio
    Come fa a essere favorito il centrodestra? No davvero, gli ultimi sondaggi che ho visto davano forza italia molto sotto, non so quanto il gap sia colmabile anche alleandosi ad alfano e boh, i centristi?
    Beh è ovvio che non ne hai visto molti. Gli ultimi Ipsos ad esempio. Tra i migliori:

    Partito Democratico 33,0%
    Forza Italia 21,8%
    Movimento 5 Stelle 21,0%
    Lega Nord 5,5%
    Nuovo Centrodestra 4,3%
    Lista Tsipras (L'Altra Europa) 3,3%
    Fratelli d'Italia-AN 3,1%
    UDC+Popolari per l'Italia 3,0%
    Scelta Civica 2,9%
    Altri partiti 2,1%

    Coalizione di berlusconi in grassetto vince le elezioni ad esempio. Con il pd fermo al palo. Siamo da tanto in questa situazione eh. Ovviamente stiamo parlando di una situazione del tutto ipotetica. Da qui alle elezioni non contano molto le situazioni odierne, ma ora è così. Con la lega che la fa da leone nella rimonta con le sue fesserie anti euro. Che casualmente ora sono onnipresenti sui canali di berlusconi, visto che l'alleato andava maluccio, e che draga tutti i votanti scontenti che non abboccano a Grillo (sai che miglioramento...). Hai notato l'apologia dei veneti ? Comunque ci sono da considerare anche le soglie che terranno fuori qualcuno, ma è sufficiente fondere due partitelli e si vince. E conta che Berlusconi ancora non ha tirato fuori l'artiglieria eh. Lui vicino alle elezioni si impenna sempre.

    Fonte del sondaggio: http://news.supermoney.eu/politica/2...4-0080383.html

    Per prossime generazioni intendo quelle che si affacciano adesso al mondo del lavoro o che lavorano da poco o quelle che lavoreranno tra pochissimi anni (insomma il suo potenziale bacino elettorale nel presente e nell'immediato futuro), ho scelto male il termine per distinguerle da quelle che sono ormai prossime alla pensione, che erano giovani quando si dice fu creato l'abnorme debito attuale.

    Ah, "una politica comune più coordinata" secondo me è un eufemismo, ma tantè.
    Ah beh. Si fottano quelle che vengono dopo quelle da te citate, e si ciuccino il debito. Deve essere la stessa cosa che hanno pensato quelli che l'hanno lasciato a noi...

  4. #3994
    Senior Member L'avatar di Ssj 3
    Data Registrazione
    Sun Oct 2007
    Messaggi
    2,697

    Predefinito

    E' un po' diverso da quello che ho visto (ora il pd risulterebbe al 37 e Grillo al 22) comunque semplicemente non conosco la coalizione di Berlusconi, ad esempio non avevo idea che la lega si unisse a loro alle europee

    Citazione Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Ah beh. Si fottano quelle che vengono dopo quelle da te citate, e si ciuccino il debito. Deve essere la stessa cosa che hanno pensato quelli che l'hanno lasciato a noi...
    Guarda che parlavo dal punto di vista di Renzi eh, se poi gli sta bene fottersi il suo elettorato di oggi e domani affar suo.


    Tra l'altro essendo il famoso 3% un tetto arbitrario non è che deficit fino a 3 è cosa buona e giusta a 360 gradi mentre ad esempio il 3,5-4 sarebbe follia, populismo, scaricabarile a prescindere.

  5. #3995
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ssj 3 Visualizza Messaggio
    Non è diverso da quello che ho visto (eccetto per il fatto che ora il pd risulterebbe al 37 e Grillo al 22) semplicemente non conosco la coalizione di Berlusconi, ad esempio non avevo idea che la lega si unisse
    Ah ok.


    Guarda che parlavo dal punto di vista di Renzi eh, se poi gli sta bene fottersi il suo elettorato di oggi e domani affar suo.
    Riducendo il debito non fotte nessuno.


    Tra l'altro essendo il famoso 3% un tetto arbitrario non è che deficit 3 è cosa buona e giusta a 360 gradi mentre ad esempio il 4 sarebbe follia, populismo, scaricabarile a prescindere.
    Stocacchio. Il 3% è già troppo, il 4 è follia. Il due sarebbe buona cosa. L'uno e mezzo ancor meglio. Allora si che si potrebbe manovrare. Ma non perché esiste il limite convenzionale. Ma perché è proprio tanto...

  6. #3996
    Senior Member L'avatar di Ssj 3
    Data Registrazione
    Sun Oct 2007
    Messaggi
    2,697

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Riducendo il debito non fotte nessuno.
    Questo lo vedremo quando la disoccupazione non sarà diminuita, anzi sarà forse pure peggio.

  7. #3997
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ssj 3 Visualizza Messaggio
    Questo lo vedremo quando la disoccupazione non sarà diminuita, anzi sarà forse pure peggio.
    Si ma non è che si riduce a cacchio. E finora non è che siano state fatte grandi cose. Oltretutto la tua teoria va gambe all'aria per il fatto che abbiamo duemila miliardi di debito e la disoccupazione è alta. Se ne avessimo 2200 avremo solo più debito e la disoccupazione alta. Io credevo che al duemilesimo miliardo certe lezioni sarebbero state finalmente apprese. Invece niente... Magari al duemilacinquecentesimo le impariamo. Il debito è solo una delle tante variabili. Poi vedremo cosa? Mica Renzi agisce come piacerebbe a me. Io non l'ho mai votato. Sono disposto a votarlo solo per depotenziare Grillo, a cui è infinitamente superiore sotto ogni profilo e per dare il mio contributo contro Berlusconi, a cui è inferiore in furbizia. Ma di certo non stappo gli spumanti per lui. E' anche vero che in questo momento non ne esiste uno più degno di lui tra i votabili. Almeno nei partiti grossi. Leggasi ex pdl, pd e m5s. Poi in quelli piccoli la musica cambia abbastanza.
    Ultima modifica di Andrew Clemence; 04-04-2014 alle 19:11

  8. #3998
    Senior Member L'avatar di Ssj 3
    Data Registrazione
    Sun Oct 2007
    Messaggi
    2,697

    Predefinito

    Mie teorie? Ma no, non rivendico la paternità delle teorie sui cambi fissi e variabili e i driver con cui si aggiustano domanda e offerta nei due casi, così come l'idea di spesa pubblica per far ripartire l'economia nel breve termine è di Keynes, se non sbaglio.

    So che non è bello avere un debito di 2000 miliardi visto che ne paghiamo quasi 100 di interessi e senza quelli adesso saremmo addiruttura in crescita, ma toccherà anche fare un pelo respirare 'sti poveri cristiani senza lavoro, cacchiarola.

    Poi oh, se le ricette di Monti o il connubio euro-europa funzionassero io sarei solo contento, stesso dicasi per i mercati finanziari, ma così non è stato, poi immagino ci sia già la scusa pronta per il fallimento dei suddetti, al che io dico riesuma Keynes e Friedman e discutine con loro, non sono un professore di economia io.
    Ultima modifica di Andrew Clemence; 04-04-2014 alle 19:54

  9. #3999
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Ssj 3 Visualizza Messaggio
    Mie teorie? Ma no, non rivendico la paternità delle teorie sui cambi fissi e variabili e i driver con cui si aggiustano domanda e offerta nei due casi, così come l'idea di spesa pubblica per far ripartire l'economia nel breve termine è di Keynes, se non sbaglio.
    No, non sono tue. Sono teorie abbastanza main stream. E' tutta colpa della politica d'oggi che lavora sull'ignoranza pescando elettori. La gente in generale non si farebbe mai operare da un chirurgo non qualificato, ma chissà come mai, pensa di poter dare istruzioni sul sistema economico agli esperti in Italia... Guarda, pensa pure come vuoi ma non mi insozzare il povero keynes... Abbi pietà... I suoi presupposti non sono aumenti la spesa pubblica e riparte l'economia. Sono teorie complesse e subordinate a rigide condizioni del tutto inadatte all'uso nei bar...

    So che non è bello avere un debito di 2000 miliardi visto che ne paghiamo quasi 100 di interessi e senza quelli adesso saremmo addiruttura in crescita, ma toccherà anche fare un pelo respirare 'sti poveri cristiani senza lavoro, cacchiarola.
    Guarda te lo riscrivo ancora una volta, sperando che ti si accenda una candela e magari comprendi quello che ti voglio dire. Se questo discorso lo avessimo fatto qualche anno fa, quando il debito era a 1900, la politica e il modo di pensare di allora ti avrebbe dato ragione, in barba agli avvisi degli economisti. Invece ora, qualche anno dopo, abbiamo 2000 miliardi e una situazione peggiore. Hai visto che nel passare dal 1900 al duemila come debito non abbiamo avuto benefici? Lo capisci che se poi aumenti il debito gli interessi salgono a dismisura per via del mercato?? Perché credi che dal 2000 al 2100 ne avremmo? Rispondi solo a questo e prova a rifletterci. Capisci che il passare dal 2000 al 2100 avrebbe senso solo in presenza di un piano circostanziato di investimenti calibrati sull'occupazione e comunque investimenti che paghino e quindi che nel tempo rientrino?

    Poi oh, se le ricette di Monti o il connubio euro-europa funzionassero io sarei solo contento, stesso dicasi per i mercati finanziari, ma così non è stato, poi immagino ci sia già la scusa pronta per il fallimento dei suddetti, al che io dico riesuma Keynes e Friedman e discutine con loro, non sono un professore di economia io.
    Le ricette di monti non sono state applicate nemmeno in minima parte in realtà... E lo sai... E devi spiegarmi come fai a indebitarti ulteriormente come vorresti senza i mercati finanziari. Te li presta pulcinella i soldi?
    Keynes e friedman io li ho studiati a fondo, e bisogna leggerli bene. E di certo loro riderebbero di fronte a una semplificazione tanto spudorata dei loro complessi modelli. Non credere di parlare per loro bocca, o di esprimere nemmeno vagamente il loro pensiero... Specie quando si legge che buona parte dei loro modelli è stata concepita per la loro nazione e per la loro epoca. Ovviamente poi i loro modelli non sono +s (spesa pubblica) = +o (+ occupazione) come piace pensare ai giovini d'oggi. Fossero così semplici di certo non sarebbero stati inventati da brillanti matematici i modelli macroeconomici...
    Prima di far finta che le bislacche argomentazioni che esponi siano sostenute da loro, leggili bene. E non sui blog eh.
    Ultima modifica di Andrew Clemence; 04-04-2014 alle 20:02

  10. #4000
    Senior Member L'avatar di Ssj 3
    Data Registrazione
    Sun Oct 2007
    Messaggi
    2,697

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    I suoi presupposti non sono aumenti la spesa pubblica e riparte l'economia. Sono teorie complesse e subordinate a rigide condizioni del tutto inadatte all'uso nei bar...
    E c'era bisogno che me lo dicessi tu, guarda non s'era capito, pensavo fosse una formula magica.

    Ripeto, io ho semplicemente dovuto dare un esame di macroeconomia, non pretendo che la materia sia così semplice e di averne la conoscenza, ma se nei libri di testo cè scritto che uno dei concetti principali introdotti da Keynes fu che a determinate condizioni aumentare la spesa pubblica fa crescere nel breve periodo l'occupazione puoi prendertela solo con chi li scrive, e bona lì.
    Tra l'altro personalmente non approvo il ricorso al debito perchè ovviamente immagino, da profano che ama parlare per sentito dire sui blog che si debba garantire un ritorno superiore al tasso pagato altrimenti stai peggio di prima, e non mi fido mica tanto di come questo stato sappia gestire gli eventuali investimenti.


    Guarda te lo riscrivo ancora una volta, sperando che ti si accenda una candela e magari comprendi quello che ti voglio dire. Se questo discorso lo avessimo fatto qualche anno fa, quando il debito era a 1900, la politica e il modo di pensare di allora ti avrebbe dato ragione, in barba agli avvisi degli economisti. Invece ora, qualche anno dopo, abbiamo 2000 miliardi e una situazione peggiore. Hai visto che nel passare dal 1900 al duemila come debito non abbiamo avuto benefici? Lo capisci che se poi aumenti il debito gli interessi salgono a dismisura per via del mercato?? Perché credi che dal 2000 al 2100 ne avremmo? Rispondi solo a questo e prova a rifletterci. Capisci che il passare dal 2000 al 2100 avrebbe senso solo in presenza di un piano circostanziato di investimenti calibrati sull'occupazione e comunque investimenti che paghino e quindi che nel tempo rientrino?
    A parte che è cambiata la struttura dei cambi e cè stata la crisi, tutto questo condensato in pochi anni ha sicuramente rappresentato uno stravolgimento fuori dall'ordinario, continui a dire che io sostengo l'aumento del debito pubblico a prescindere, quando volevo solo far notare che fissare un tetto arbitrario non ha senso, può esserci un momento in cui convenga sforare.
    Insomma tra 3% e 3,1% non cambi il destino di un paese, tutto quì.

    Poi tu hai detto che a tuo avviso debba stare all'1,5% e allora ok, non sei il destinatario della contraddizione di cui parlavo.



    Le ricette di monti non sono state applicate nemmeno in minima parte in realtà... E lo sai...
    No, non lo so e non capisco cosa vuoi dire.
    Quindi dopo aver ottenuto la fiducia è riuscito a fare solo riforme che non voleva? O le ha fatte ma glie le hanno mandate a muzzo dopo?


    come piace pensare ai giovini d'oggi. Fossero così semplici di certo non sarebbero stati inventati da brillanti matematici i modelli macroeconomici...
    Prima di far finta che le bislacche argomentazioni che esponi siano sostenute da loro, leggili bene. E non sui blog eh.
    Boh, se ad esempio un Friedman ha detto (poi oh, magari è tutto inventato/decontestualizzato):

    "Piu’ che unire, la moneta unica crea problemi e divide. Sposta in politica anche quelle che sono questioni economiche. La conseguenza piu’ seria, pero’, e’ che l’euro costituisce un passo per un sempre maggiore ruolo di regolazione da parte di Bruxelles. Una centralizzazione burocratica sempre piu’ accentuata. Le motivazioni profonde di chi guida questo progetto e pensa che lo guidera’ in futuro vanno in questa direzione dirigista.….

    …Ma non vedo la flessibilita’ dell’economia e dei salari e l’omogeneita’ necessaria tra i diversi Paesi perche’ sia un successo. Se l’Europa sara’ fortunata e per un lungo periodo non subira’ shock esterni, se sara’ fortunata e i cittadini si adatteranno alla nuova realta’, se sara’ fortunata e l’economia diventera’ flessibile e deregolata, allora tra 15 o 20 anni raccoglieremo i frutti dati dalla bendizione di un fatto positivo. Altrimenti sara’ una fonte di guai"

    io non sono nessuno per dire a te, che sarai probabilmente un professore di economia, "visto, hai torto!!!11!" ma immaginando che una verità universale oggettiva per tutti non esista in materia economica, non posso nemmeno prendere per oro colato quanto dici, nel senso che non avendo contraddittorio rischierei di costruirmi una visione altrettanto parziale quanto quelle che critichi.
    Discutine con loro (togliamo pure Keynes visto che non c'è accordo su quello che pensa) che almeno sapranno risponderti adeguatamente, io cosa pensi che possa dirti? xD

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •