Forse eurosport rimane su sky e quindi anche gli slam, meno male, perchè le telecronache di lo monaco mi piacciono molto, cmq se ottieni informazioni sul player fammi sapere lo stesso, grazie!
L'Eurosport player ce l'aveva un mio vecchio amico. La qualità è ottima, vengono coperti almeno 6 campi (se non ricordo male) e la connessione salta raramente. Sulla telecronaca non saprei, ma è possibile che almeno nella seconda settimana ci sia.
Che sia una questione molto fumosa non c'è alcun dubbio. Diciamo che è una questione che si dovrebbe esaurire in un paio di post, con un mero scambio di opinioni più o meno argomentate. Infatti qua il problema è che io dovrei accettare senza fiatare i suoi punti di vista che sono basati... boh, neanche si capisce bene su cosa sono basati, mentre lui bypassa (grande verbo, tra l'altro) le mie argomentazioni. Tutto qui.
Dipende da tante piccole cose, su cui però non c'è troppo da dilungarsi, tutto sommato. Ma probabilmente, almeno dal punto di vista pratico, è la cosa migliore da fare
Questa l'avevo dimenticata. Infatti non era un paragone, era un esempio. Era per dire che basta niente nell'andamento della partita che rompa gli equilibri a sfavore dell'underdog, e il clichè da romanzo per sartine della motivazione dovuta all'età si squaglia come neve al sole. Partita in questione oltretutto TOTALMENTE viziata dall'infortunio di Nadal.
Poi va beh, se il Wawrinka di questi AO (che tra l'altro è riuscito a perdere un set contro uno come Falla, il classico pippone della generazione di Federer che passati i 30 si è ridotto a giocare i challenger come i brocchi (cit.) per allungare ancora un pò la sua mediocre carriera) sarebbe riuscito a battere la prima volta Nadal, allora c'è da chiedersi cosa sarebbe riuscito a fare quello degli ultimi US Open, che giocava ad un livello ancora più alto. Era dei tempi di Gaudio che non ricordavo un tennista che vince uno slam perdere così tanti set per strada.
Affastelli e basta risultati diversi l'uno con l'altro come meglio ti viene e girando il tutto come meglio ti conviene, la riprova è stata continuare a ripetermi di Djokovic che aveva vinto i tre precedenti AO, quando il Djokovic di questo torneo è stato un lontano parente di quello lì, a tratti addirittura irriconoscibile. Per non dire dell'apoteosi raggiunta menzionando la finale di Brisbanealla faccia del "contesto specifico" rimarcatomi sopra
Io vedo circa 20 match all'anno solo di Wawrinka, guarda te se non posso permettermi di dire che quello dell'anno scorso era anche più forte di questo e se non posso permettermi di fare paragoni, e dire che un buon Nadal sarebbe stato sufficiente per batterlo. Senza manco poi ricevere la cortesia di sapere perchè, a tuo parere, non sarebbe stato così (perchè di fatto non l'ho avuta).
A MIO giudizio (che ancora non ho espresso), con il senno di poi non ha il minimo senso chiedersi se Federer avrebbe sconfitto il connazionale in finale. Troppe incognite, e su questo di fatto non mi ero neanche espresso (infatti ho parlato prima del Federer visto contro Murray, e poi di quello visto contro Nadal, per non dire che legavo l'esito della semifinale alle condizioni di Nadal, a cui infatti è bastato giocare una buona partita per avere la meglio). Non per niente, sta parentesi è cominciata perchè tu ad un certo punto hai tirato in ballo estratti dei miei post totalmente estrapolati dal contesto, il tutto poi quando manco ti eri esposto in merito insieme agli altri. Tralasciando che 0,001% è una percentuale ridicolmente bassa da qualsiasi punto la si veda.
Ma figurati, ti perdono per questo ed altro, persino per l'incipit della reply precedente, quella in cui parli di "autogol clamoroso" che credo abbia visto solo tu, persino per l'estrapolare pezzi fuori contesto dei miei post (una roba che si commenta da sola), giusto per la stima che ho nei tuoi confronti. Ovviamente sperando che non debba cominciare a ripetere questo con i verbi coniugati al passato...
Ultima modifica di Red; 31-01-2014 alle 18:47
Sa mi tolgono eurosport,sono fregato,io ho sky solo per il tennis,del resto non mi frega nulla.
In Davis intanto,dopo la prima giornata,siam sull'uno pari.
Seppi massacrato,poi ha vinto Fognini che ormai a certi livelli è una garanzia.
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Per me, invece, al passato non si coniugherà mai nulla; ci mancherebbe.
Non è certo un differente modo di pensare ad indurmi a cambiare opinione; anzi.
Per quanto riguarda il sottoscritto, è proprio ciò a cui anelo maggiormente; soprattutto se dall'altra parte c'è qualcuno che interpreta una passione nella medesima maniera, che identifica lo sport come una delle poche cose ancestrali ormai rimaste su questa Terra (difficilmente si sarebbe potuto trovare una definizione migliore).
Credo sia la funzione più alta che una struttura come questa possa offrire.
Proprio per la stima che ho nei tuoi confronti, non posso non replicare a ciò che leggo...
A commentarsi da sola è unicamente l'ennesima replica a quello che soltanto tutte le righe che ho letto targate "LAcermo/Red" mi hanno indotto a definire in un modo eufemisticamente gentle.
Sì, perché un commento come "grande poi sto tono enfatico a casaccio" ad un'espressione che tu stesso avevi usato nel corso del post precedente, è una roba che restituisce in un istante tutta l'asimmetricità d'approccio (oltre a costituire, per l'appunto, un autogol clamoroso).
Chiave di lettura già ampiamente palesata quando ad un mio sottolineare come le opinioni di semplici appassionati avessero la medesima valenza, è stato risposto "Insomma, ti avevo lasciato a stupirti come mai...".
Che, in tutta franchezza, è una roba di una povertà desolante...
A far sorridere è che poi ciò che emerge è che il sottoscritto voglia imporre il proprio punto di vista (che è ovviamente basato sul "boh"; eccerto) senza permettere agli altri di fiatare, bypassando logicamente le argomentazioni altrui (che ovviamente sono sempre sontuose).
Ed ovviamente sono io quello a cui deve essere perdonato qualcosa.
Parlando di sport, singolare come venga ribadito a più riprese che il Wawrinka (e anche Djokovic) degli ultimi AO abbia giocato ad un livello più basso di quello mostrato sul finire della stagione scorsa, dando invece per scontato che quello del suo avversario in finale sia rimasto invariato, quando è evidente anche ad un cieco come Nadal abbia raggiunto il suo picco massimo di forma proprio in occasione dello Slam statunitense (dopo le strepitose vittorie a Montreal ed a Cincinnati), per poi veleggiare su ottimi standard ma in progressivo calando.
Ne sono inconfutabili riprove le sberle prese da Djokovic a Pechino e Londra, e persino da Del Potro (Shanghai, in due set) e da Ferrer (Parigi Bercy, anche in questo caso in due set).
Senza contare che le difficoltà avute con Nishikori e Dimitrov sono state sottolineate a più riprese in questa sede.
Ed, esattamente come a Londra, un Nadal non certo al top è bastato per regolare agilmente quello che ormai è solo il fantasma di Federer; questo perché oggi lo svizzero non è più in grado di reggere l'urto di un top player (anche se, da suo grandissimo tifoso, spero di sbagliarmi per quel che concerne il futuro).
Da cosa sia stata determinata la sconfitta di Murray lo sa più o meno tutto il pianeta ed è stato comunque un test diciamo probante cento volte meno di un Djokovic che si era presentato come il naturale favorito del torneo.
Ed è per questo che, ripeto, A MIO AVVISO se agli ultimi AO Federer fosse arrivato in finale sarebbe stato tritato in meno di due ore da Wawrinka, che attualmente è abissalmente superiore al connazionale (contro il quale Roger non ha nessuna possibilità di vittoria, tanto per essere ancora più ridicolmente bassi).
Opinione che ha ovviamente la medesima valenza di una chiave di lettura antitetica; ci mancherebbe.
Visto che le partite le vediamo tutti e tutti siamo dotati di cervello atto all'analisi.
Questo è il mio punto di vista e se ne dovessi discutere personalmente con qualcuno che la vede diversamente, beh, un'ora di dialogo animato ed appassionato, una pacca sulla spalla ed una bella bevuta (magari sorridendo, pensando ad un pronostico completamente cannato).
Che poi IMHO è proprio in questo il bello del confronto.
Più le opinioni sono basate sulla "preparazione" e più è difficile smussarle.
Non credo, infatti, che, dopo averne discusso per settimane, tu adesso sia convinto che nel 2006 Capirossi avrebbe avuto più chance di Melandri di vincere il mondiale (così come io non ho cambiato la mia idea); non credo che ora tu intraveda una voragine qualitativa tra il biker bolognese e Checa (così come io rimango invece convinto del contrario, quantomeno riferito al contesto della nostra conversazione).
E, a mio avviso, non credo nemmeno che la documentazione e la conoscenza (veicolata dalla passione, che è ciò che mi fa sussultare quando leggo una tua replica in questa sezione) siano direttamente proporzionali alla comprensione.
Voglio dire, tu avrai visto sicuramente più partite di Wawrinka.
No, anzi, avrai visto sicuramente moltissime partite di tennis più di me, in quanto per te il tennis è uno sport di classe A, e non fatico ad ammettere che la tua cultura in questo sport sia superiore alla mia.
Ma siamo proprio sicuri che questo fattore all'interno di una discussione simile, possa risultare determinante?
Ad esempio, la situazione si ribalta se parliamo di ciclismo, uno sport del quale ho seguito tutto ciò di cui era umanamente possibile fruire.
Ciononostante, sono incappato in un errore eufemisticamente madornale, accostando a determinate performance un'illusoria funzione salvifica e taumaturgica per un qualcosa che probabilmente proprio la mia grandissima passione mi aveva impedito di cogliere appieno, fino a quel momento.
Mentre invece la tua chiave di lettura, più cinica anche se meno documentata e circostanziata, aveva perfettamente colto nel segno.
Domandarsi se un Nadal sano in finale avrebbe vinto o meno è, concordo con foppa, una questione davvero fumosa, se non altro perché non porta a nulla.
E' un po' come chiedersi se sia stato più grande Senna a Donington '93 o Schumacher a Spa '95.
Giusto per chiudere con un contributo "di campo", a mio avviso il Nadal degli US Open 2013 avrebbe schiantato anche questo Wawrinka, mentre quello visto nel corso del torneo era IMHO leggermente sfavorito.
Il paragone più corretto non è certo con il match del RG dello sorso anno, bensì con quello del Masters, nel quale lo spagnolo ebbe la meglio in due combattutissimi set (due tie-break, 7-5 e 8-6).
Ovviamente lo strapotere negli h2h e l'abitudine a giocare sotto pressione avrebbero potuto donare la vittoria a Nadal, esattamente come il bonus motivazionale conferito dalla prima finale Slam in carriera avrebbe potuto portare lo svizzero al successo.
In entrambi i casi, non sarebbe stato un esito particolarmente eclatante, a mio modo di vedere...
Grifis amante del ciclismo?? Non lo sapevo....
Ti faccio solo un OT rapidissimo. Anni '90. Bugno o Chiappucci? Se mi dici Indurain ti mando una testa di maiale a casa, eh.
Ragzzi, tornando al tennis, io sono sprovvisto di Sky e mediaset premium da 2 anni....il tennis lo vedo da amici o dal papà, o vedo in streaming su un canale russo assurdo che mi ha segnalato un collega.
Qualcuno può farmi un recap di quali cazzo di canali mostrani gli slam e i tornei più importanti nel palinsesto italiano?
E' vero che da quando Federer è diventato un ex giocatore ho perso la verve da tifoso (come mi accadde per lo sci quando si ritirò Tomba, o per il ciclismo quando mi accopparono Pantani), ma per me lo sport è una religione.
Santo Dio Seppi, una roba inguardabile. Si sapeva che soffrisse la Davis, ma così... un massacro simile di uno dei nostri non lo vedevo da tempo, per giunta contro Berlocq (uno che si esalterà in Davis etc., ma che più lo guardo più mi dà l'idea di uno che non sa neppure dove tira). Forse giusto quando Volandri perse contro un doppista africanouno dei nostri ha fatto così schifo in Davis. Doppio che a questo punto deciderà gran parte della sfida, mi sa. Vediamo... se Bolelli/Fognini (giocano loro, immagino) tornano agli antichi fasti siamo favoriti.
E insomma, andiamo avanti... le difficoltà di Nadal erano legate quasi esclusivamente al problema alla mano e al valore del match giocato, molto più basso di una semifinale slam contro il rivale storico (indipendentemente dalla forma attuale di Federer). In semifinale Nadal ha giocato in maniera molto più solida e concentrata dei match precedenti, tralasciando che il giapponese e il bulgaro per fare partita hanno giocato a tratti molto al di sopra del loro livello abituale, altrimenti avrebbero raccolto meno anche contro quel Nadal.
Poi va beh, il discorso del contesto specifico sta ancora lì a fare ciao con la manina, vedo, visto che il finale di stagione è sempre stata la peggior fase di stagione per Nadal. E oltretutto è separato da almeno un mese e mezzo di inattività dall'apertura della stagione successiva (almeno per ogni professionista degno di questo nome), che Nadal tra l'altro non aveva mai cominciato così bene, vincendo a Doha.
Federer contro Murray ha giocato lo stesso un match molto brillante per quasi tre set. Ha servito benissimo, attaccava in maniera impeccabile (a tratti perfetta) e a rete chiudeva quasi in ogni modo, e da fondo ha tenuto praticamente per tutta la partita. E a quel punto poco impediva di pensare che non avrebbe potuto fare lo stesso contro Svizzera 1, che ha sempre sofferto pure il confronto con il connazionale più "blasonato" (e come se non bastasse ricordo un match su questi campi tra i due in cui Wawrinka si coprì letteralmente di ridicolo...). E ovviamente facevo un discorso sul Federer che ha affrontato Nadal, perchè solo vedendo le partite si può scoprire l'effettiva tenuta fisica di un tennista nell'arco di un torneo (che poi contro Nadal Federer è crollato più mentalmente che fisicamente). Per il resto non ha quasi senso immaginarsi i due in finale.
Poi a questo punto ognuno può pensarla come vuole.
No, non è determinante, ma comunque, se io parlavo di vittorie probabili, sulla base di certe argomentazioni (che quelle sono, a prescindere dalla volatilità della questione), mentre da parte tua si parlava di vittorie sicurissime o di probabilità 10000 volte inferiori a quelle che un qualsiasi bookmaker riterrebbe basse, beh... stai tranquillo che tutta questa tua sicurezza (su una questione che, appunto, lascia pure il tempo che trova) finisce per influire sulla discussione.
Guarda, il problema è abbastanza semplice: sono abituato con te a una discussione di ben altro spessore, il resto l'ha fatto la convinzione delle mie idee, una cosa che ho sempre avuto e a cui non intendo rinunciare. Che oltretutto da parte tua era piuttosto marcata... e dal punto di vista esclusivamente tennistico finora si potrebbe dire la stessa cosa che il mio tono ha fatto dire a te.
Poi va beh, se io partecipassi alla discussione con la pretesa di far cambiare idea ai miei interlocutori alla base di tutto... verrebbero meno un sacco di cose, e discutere non avrebbe più lo stesso piacere.
Sul fatto di considerare il Nadal di fine stagione mi sono già espresso.
Per il resto, la mia l'ho detta, la tua l'hai detta, inutile continuare ancora, mi sembra.
Sperando che sei arrivato fino a questo punto del mio post
Allora, Supertennis (che c'è anche sul digitale terrestre) trasmette tutti i 500 e qualche 250 (parecchi sulla terra, per tua fortuna).
Su Sky c'è tutto il resto, tra Sky Sport che trasmette Wimbledon e tutti i Masters 1000 (comprese le Finals), Eurosport che trasmette gli altri 3 Slam e lo stesso Supertennis che è anche in HD.
Eurosport eventualmente lo trovi anche su Mediaset Premium, ma non saprei se sta in qualche pacchetto speciale come su Sky.
Per il femminile poi Eurosport trasmette diversi tornei, e Supertennis tutti i tornei della categoria Premier. Ma è solo il femminile, eh![]()
C'è anche la davis su supertennis
Ieri buonissimo fognini, ma monaco dopo il primo set è stato pessimo, spero si ripeta anche domani, se no seppi non lo batte mai più dato che ieri è stato pessimo anche più di lui.
L'italia oggi schiera un doppio di maggior talento, confido nei miglioramenti di fognini, anche se faccio fatica a dargli più di tanta fiducia. Insomma, qualificazione alla portata, ma l'occasione va sfruttata
Grazie per i feedback, ragazzi.
Avevo già in mente di tornare a Sky, non l'avevo fatto per via della gradita sorpresa della NFL in chiaro, ma se voglio vedere il tennis che conta e anche altri sport americani (devo informarmi se fanno l'hockey NHL), allora faccio il figliuol prodigo.
L'NHL non c'è su sky, l'anno scorso hanno tolto espn e con questo vari sport americani.
La spagna di nadal (senza nadal) e la serbia di djokovic (senza djokovic) sono già eliminate e giocheranno lo spareggio. Noi abbiamo vinto il doppio ieri e oggi non si deve fallire, basta vincere un incontro. Vediamo di non subire una rimonta clamorosa