E' una lacuna molto simile a quella che avevi già evidenziato in relazione allo scontro tra Goku e Radish.
Mi domando quale attendibilità possano ancora rivendicare queste enciclopedie.
Sì, il ragionamento è corretto, però per trovare la quadratura è necessario attingere ad un arco narrativo differente, quello della saga di Freezer (nel corso della quale Dodoria quantifica per la prima volta il massimo potere del principe dei saiyan).
In ogni caso, è un'ulteriore conferma.
Potere contenuto, per giunta, visto che il suo limite non era certo quello mostrato fino alla considerazione contenuta nel box.
Attenzione!
Se la configurazione di Vegeta che combatte contro Goku "X" è potente 10, quella che si scontra con Goku "Y" è sicuramente dotata di un livello di combattimento superiore.
Non 18.000, in ogni caso (anche qui la traduzione inglese è decisamente più incisiva).
http://view.thespectrum.net/series/d...ume+20&page=16
"Heh Heh Heh... I made that easy to dodge on purpose"
Quindi:
Goku "X" < Vegeta (potere contenuto)
Goku "X" (Kaiohken) <<< Vegeta (potenza rivelata, NON massima)
Goku "Y" (Kaiohken x2) < (<) Vegeta (potenza rivelata, NON massima)
Visto che in quel frangente Vegeta non era minimamente in grado di controllare, variandolo, il proprio Ki, ci sta pure che, contro Goku "Y", stesse esprimendo un livello di combattimento non troppo distante dal proprio "max power".
Rimane, in ogni caso, un problema bello grosso.
Se, infatti,
Goku (pieni poteri) = oltre 8.000
e
Vegeta (potenza rivelata, NON massima) = 16.500/17.000 (è oltremodo evidente come Vegeta stia combattendo "in riserva")
quale potrebbe essere approssimativamente il livello di combattimento raggiunto da Vegeta (potere contenuto), il termine di paragone nella traduzione che hai proposto?
E come diavolo è possibile che Goku (pieni poteri), oltre 8.000, sia inferiore alla metà del potere di quella configurazione del principe dei saiyan (considerato, tra l'altro, che il suo power up, veicolato dalla volontà di mostrare al proprio avversario la potenza di un élite, è sottolineato con notevole enfasi da Toriyama)?
A questo punto, le opzioni sono soltanto due.
O (sentiero meno percorribile, a mio avviso) le parole di Dodoria non sono attendibili (visto che mi sento di escludere con una certa tranquillità che Vegeta avesse GIA' imparato ad inibire il proprio Ki), oppure (ipotesi che caldeggio maggiormente) il Kaiohken NON moltiplica necessariamente per un determinato fattore esponenziale il livello di combattimento originario di chi lo utilizza.
Pensiamoci un attimo.
Come hai osservato, chapeau, il livello "di partenza" del Goku che impiegherà il Kaiohken x3 è 15.000.
Avevo già parlato della misurazione effettuata da Ginew (90.000 come primo rilevamento).
Possiamo anche isolare un ulteriore spunto di riflessione dal primo rilevamento dello scouter di Kyui nel suo scontro con Vegeta; 19.000.
Come possiamo dunque interpretare quel 15.000?
Altro bivio.
Se il Kaiohken x2 NON fosse stato incluso
Goku "X" = 15.000 (o meno)
Goku sarebbe effettivamente inferiore al potere contenuto di Vegeta, ma rimarrebbe comunque difficile credere che il massimo raggiungibile dal principe fosse 18.000, contando che quest'ultimo doveva ancora rivelare al proprio avversario la potenza di un nobile saiyan e che comunque la sua intenzione era quella di finirlo molto lentamente.
Risulterebbe inoltre evidente come il Kaiohken non innalzi il livello di combattimento in relazione ad un preciso esponente, bensì amplifichi semplicemente potenza e velocità.
Se, invece, il Kaiohken x2 FOSSE stato incluso
Goku "X" < Goku "Y" (15.000 o meno)
Di quanto?
Personalmente rispondo di tanto, visto che l'incremento del potere di Vegeta è eufemisticamente palese.
Finché utilizza soltanto il Kaiohken, Goku viene umiliato sonoramente; quando decide di impiegare il Kaiohken x2, riesce quantomeno a schivare l'attacco.
Analizzando questa seconda opzione, appare ancor più evidente come il Kaiohken non moltiplichi secondo un fattore esponenziale noto aprioristicamente (chiave di lettura che ho SEMPRE considerato decisamente grossolana ed eccessivamente semplicistica).
Diminuendo genericamente il livello del Ki dei vari characters, le parole di Dodoria trovano un riscontro già più concreto.
Un paio di implementazioni.
60.000 non rappresenta un indice canonico, ma soltanto una veloce stima effettuata da un singolo character.
Non è assolutamente possibile escludere che la misurazione effettuata dallo scouter di Bulma non sia comprensiva del Kaiohken x2.
Ni.
Nel senso che, sì, è evidente che 90.000 NON sia il livello di Goku (pieni poteri), bensì rappresenti il primissimo effetto del potenziamento veicolato dal Kaiohken; però è altrettanto vero che Ginew rettifica la sua stima iniziale, sottolineando come il suo avversario fosse più forte di quanto ipotizzato precedentemente.
Non cerchiamo di semplificare forzatamente un'opera che più la si analizza più si comprende l'insensatezza della nostra registrazione.