Citazione Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
1) Le tab sono per chitarra, basso, e altri strumenti a corda. Anche se il pianoforte è pure a corda, si utilizzano gli spartiti, non le tablature. Ho avuto svariati insegnanti, e anche un paio di amici col diploma di conservatorio, ma le tabs non le ho mai viste usare da nessuno, anche perché sono scomode per uno strumento con così tanti tasti come il piano.

2) Allora, chiariamo. Se te vuoi suonare una canzone, e suonarla leggendola direttamente (quindi senza essertela studiata prima), ci vogliono anni di seria pratica. O sei un genio musicale, o non esiste che con un corso online tu riesca ad acquisire una vera fluidità, quindi non suonare le canzoni a "singhiozzo". Te lo dico perché il pianoforte ( e qua mi ripeto) è uno strumento MOLTO difficile, e se non vuoi sembrare un totale brocco quando suoni ti devi dedicare solo a quello. Sennò poi ti ritrovi ad averci speso tempo e i risultati non sono quelli che ti aspettavi. Poi vabbeh, farai quello che ti pare.
Non mi sembra che il discorso cambi molto per la chitarra, pure quella di tasti ne ha a volontà, gli accordi li crei in base alle note e senza molto esercizio difficilmente si può suonare una cosa al volo (dipende dalla difficoltà chiaramente).
Gli accordi più comuni hanno delle posizioni base nella chitarra, quelle che sono conosciute da ogni chitarrista alle prime armi, ma poi si possono modificare se si conoscono le regole, nel piano sarà uguale.
Una persona che ha fatto il conservatorio mi sembra normale che preferisca leggere spartiti piuttosto che tablature, dato che negli spartiti puoi leggere anche il ritmo e inoltre puoi decidere tu dove suonare una certa nota.
Comunque credo che, come si può imparare a strimpellare la chitarra si possa imparare le basi del piano, con un po' d'impegno, ma senza dedicarcisi completamente. Sottolineo le basi, non diventare un fenomeno. Lo stesso discorso vale per qualsiasi strumento.
Certo, senza maestro è dura.