Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
IISNT
Non era chiaro affatto :) Ora si tratta di una definizione decisamente più accettabile. Perché ovviamente considero quanto hai detto come una definizione dell'amore! :D In fondo storicamente i "non è", "non è", "non è" hanno sempre portato a far saltare fuori qualcosa :D
Io ho un'idea dell'amore molto diversa dalla tua ma ora è molto chiaro ciò che intendi ;) Io non tendo a vivere un mio concetto di amore e accontentarmi di questa prospettiva soggettiva, ma tendo a chiarificare ciò che l'amore è in quanto concetto (e quindi astratto, non importa se non si tratta di un oggetto) e metto poi questo in relazione alla prassi delle persone. Se una persona mi dice che per lei/lui l'amore è possedere l'altro io mi rendo subito conto della radice egoista di questo atteggiamento, posso studiare psicologicamente le manifestazioni della possessività nella coppia e posso analizzare molte implicazioni che mi porterebbero certamente a smascherare quella definizione di amore come qualcosa di falso, problematico e contraddittorio. In altre parole, non sono d'accordo sull'idea che ogni definizione di amore sia buona - purché sentita - ma sono convinto del fatto che ci sia una definizione (o più definizioni) "giusta/giuste", almeno sul piano della plausibilità, magari difficilmente attuabile ma idealmente valida a cui nella realtà è comunque possibile tendere, almeno per migliorare le relazioni di coppia.
Ok, meglio aver fatto chiarezza allora :)
Però è notevole la differenza tra le cose astratte e concrete, per questo le prime tendo sempre a sminuirle. Le nostre idee, anche se molto diverse, sono comunque entrambe giuste, per questo dicevo che le definizioni sono tante e possono essere anche diverse tra loro ma pur sempre giuste, a differenza degli oggetti. Sarò anche troppo materialista ma per me non è facile chiarificare una cosa astratta in quanto concetto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sssebi
Ok, meglio aver fatto chiarezza allora :)
Però è notevole la differenza tra le cose astratte e concrete, per questo le prime tendo sempre a sminuirle. Le nostre idee, anche se molto diverse, sono comunque entrambe giuste, per questo dicevo che le definizioni sono tante e possono essere anche diverse tra loro ma pur sempre giuste, a differenza degli oggetti. Sarò anche troppo materialista ma per me non è facile chiarificare una cosa astratta in quanto concetto.
Sì, è comprensibile.
Comunque anche quando dici "sedia" in generale non ti stai riferendo a un oggetto concreto realmente esistente. Ti stai riferendo a una forma astratta, presumibilmente ricavata da una funzione.
Questa è una delle differenze che si possono trovare tra un gesto meramente ostensivo e una parola.
Quando dici <<quella sedia che ho davanti è scomoda>> ti riferisci a un oggetto che hai davanti, lo stai indicando. Ma il concetto di sedia prescinde quella determinata sedia ed è un'astrazione. Se dici <<vorrei una sedia>> ti stai riferendo a qualcosa che non è una determinata sedia. In un certo senso definire cosa sia una sedia richiede un lavoro altrettanto grosso (non tutte le sedie hanno quattro gambe, non tutte le sedie hanno una base piatta, ci si può sedere anche su un muretto, etc.).
Detto ciò, riporterei l'attenzione al thread. Sarebbe bello se si continuassero a raccogliere definizioni! :)
-
Non ne so alcunché :nono: Si parla di qualcosa a me sconosciuto.
-
Secondo me...la concezione dell'amore...(fra due etero o gay...) è solo una combinazione di elementi chimici che scatena una catena di reazioni...(scusate il gioco di parole!)che portano ad un'intesa materialistica, in primis...se poi subentra l'affetto il gioco è fatto! Oppure, a seconda dei soggetti e dei gusti...il contrario! :riso: (cioè...prima l'affetto o amore...e poi il resto... Ma sempre rimane un affetto particolare...in genere basato sul sesso...fra persone completamente sconosciute...:sisi: Però, dal mio punto di vista, intendo...l'amore perfetto è quel legame che si stabilisce fra genitore e figlio...(persone familiari e appunto più conosciute...)l'amore spirituale e affettuoso che non chiede nulla in cambio, ma è amore spontaneo senza tornaconto personale...basato solo sull'ascoltare i problemi dei propri figli e sull'aiutarli, se occorre...nelle situazioni difficili...mai lasciarli a loro stessi!:nono:
-
W L'amore in tutte le sue sfaccettature, avvolte fa male e tante altre volte ti rende più forte è sicuro. Ti fa affrontare la giornata con uno spirito diverso.... è bello sapere che qualcuno ti ama e che puoi fare affidamento su una persona. (tralasciando la famiglia e le amicizie). L'amore secondo me è un esperienza che può finire ma ti insegna tanto, oppure da esperienza si trasforma in qualcosa di stabile e forte : Bene: : Bene: .
-
Amore, mh? Una miniera d'oro per scrittori, musicisti e quant'altro.
Lì per sé non disprezzo il concetto di amore, anzi, lo trovo piuttosto normale. E' un modo come un altro per affiancare una sfera spirituale ed astratta alle provate reazioni chimiche e alla psiche umana, nonché un ottimo modo per cercare di evadere dall'intrinseca inadeguatezza e dal senso di mediocrità della vita - anche se a tal proposito credo sia un rimedio temporaneo e fugace - che si insidia in ogni essere umano. Poi, che esista realmente uno tale stato d'animo è a discrezione del lettore, io faccio parte della barca dei disillusi da cui è difficile tornare indietro.
Ciò che odio di questa parola è l'uso consueto che se ne fa, è terrificante la frequenza che se ne fa di essa nei romanzi, nei film e nelle canzoni. Tutto ciò per rinforzare una storia spesso debole, una relazione priva di complicità e passione che viene sorretta da inesistenti pilastri sentimentali che l'amore dovrebbe creare. Ovviamente ciò si ripercuote poi sulla cultura popolare, facendo diventare questo termine sempre più superficiale e stra-abusato, con il quale ognuno può improvvisarsi un individuo dall'animo profondo e gentile, magari ispirandosi proprio a quelle blande storie senza arte né parte. Bleah.
Sempre in termini artistici, trovo che una love story davvero ben fatta possa aggiungere molto perché può offrire numerosi punti di vista e facilità l'affezionarsi ai protagonisti, segno che anche un cliché può dare i suoi frutti se trattato con maturità.
Sì, sono leggermente OT, ma di discutere su basi inesistenti o sconosciute perché riguardano la vita altrui che ovviamente non posso conoscere proprio non mi andava, ho preferito virare un po'.
-
Mi sembra che il tuo intervento vada benissimo invece :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragon Slayer
Amore, mh? Una miniera d'oro per scrittori, musicisti e quant'altro.
Lì per sé non disprezzo il concetto di amore, anzi, lo trovo piuttosto normale. E' un modo come un altro per affiancare una sfera spirituale ed astratta alle provate reazioni chimiche e alla psiche umana, nonché un ottimo modo per cercare di evadere dall'intrinseca inadeguatezza e dal senso di mediocrità della vita - anche se a tal proposito credo sia un rimedio temporaneo e fugace - che si insidia in ogni essere umano. Poi, che esista realmente uno tale stato d'animo è a discrezione del lettore, io faccio parte della barca dei disillusi da cui è difficile tornare indietro.
Beh che è un fenomeno chimico è innegabile. Ma lo studioso rompiscatole potrebbe chiederti allora come mai svilirlo in questo senso, visto che qualunque cosa dalle equazioni alla divina commedia quando passano per il nostro cervello sono fenomeni elettrochimici? Insomma, dire che esista una sfera o una sorta di corda luminosa che unisce due soggetti farebbe orrore a qualunque razionalista, ma come si può sminuire qualcosa che è pari alle emozioni suscitate dalla musica, da un bel quadro, o da un tramonto? Insomma il fatto che è una commistione di impulsi non ne diminuisce certo la portata...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrew Clemence
Beh che è un fenomeno chimico è innegabile. Ma lo studioso rompiscatole potrebbe chiederti allora come mai svilirlo in questo senso, visto che qualunque cosa dalle equazioni alla divina commedia quando passano per il nostro cervello sono fenomeni elettrochimici? Insomma, dire che esista una sfera o una sorta di corda luminosa che unisce due soggetti farebbe orrore a qualunque razionalista, ma come si può sminuire qualcosa che è pari alle emozioni suscitate dalla musica, da un bel quadro, o da un tramonto? Insomma il fatto che è una commistione di impulsi non ne diminuisce certo la portata...
Intervento che mi aspettavo, c'è da dire che sono rimasto sul vago. Cosa intendiamo per amore? Se lo inseriamo nel contesto della contemplazione della bellezza, nulla da ridire. E' un momento magico, che può assumere numerosi connotati, dalla sensualità alla purezza.
Non era però l'accezione a cui mi riferivo. Premetto comunque una cosa: per me l'accertare che ogni sentimento umano è frutto di una reazione chimica non è affatto negativo, è solo una visione scientifica per dare una spiegazione a ciò che viviamo. Per amore, mi riferisco a quel concetto di sentimento eterno, che eleva la normale interazione intima tra due individui e che permette a certe relazioni di durare fino alla morte.
Non biasimo assolutamente chi reputa che possa esistere una sfera spirituale che va oltre la mera scienza, ma sono dello stesso avviso. Una storia può durare a lungo per una serie interminabile di fattori, come l'affezionarsi a l'altro, la paura del cambiamento, l'appetito sessuale ancora vivo, anche semplicemente l'avere interessi in comune che si evolvono col tempo.
Io personalmente vivo benissimo la mia sfera sentimentale pur essendo conscio di queste cose, ma mi rendo conto che ognuno ha la propria attitudine e in questo caso non me la sento proprio di giudicare (il crederci o meno ovviamente, il resto l'ho già spiegato nella seconda parte del post).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dragon Slayer
Intervento che mi aspettavo, c'è da dire che sono rimasto sul vago. Cosa intendiamo per amore? Se lo inseriamo nel contesto della contemplazione della bellezza, nulla da ridire. E' un momento magico, che può assumere numerosi connotati, dalla sensualità alla purezza.
Non era però l'accezione a cui mi riferivo. Premetto comunque una cosa: per me l'accertare che ogni sentimento umano è frutto di una reazione chimica non è affatto negativo, è solo una visione scientifica per dare una spiegazione a ciò che viviamo. Per amore, mi riferisco a quel concetto di sentimento eterno, che eleva la normale interazione intima tra due individui e che permette a certe relazioni di durare fino alla morte.
Non biasimo assolutamente chi reputa che possa esistere una sfera spirituale che va oltre la mera scienza, ma sono dello stesso avviso. Una storia può durare a lungo per una serie interminabile di fattori, come l'affezionarsi a l'altro, la paura del cambiamento, l'appetito sessuale ancora vivo, anche semplicemente l'avere interessi in comune che si evolvono col tempo.
Io personalmente vivo benissimo la mia sfera sentimentale pur essendo conscio di queste cose, ma mi rendo conto che ognuno ha la propria attitudine e in questo caso non me la sento proprio di giudicare (il crederci o meno ovviamente, il resto l'ho già spiegato nella seconda parte del post).
Infatti ma io intendevo solo precisare che nonostante si tratti di meccanismi perfettamente spiegabili scientificamente, non perdono di particolarità insomma...