Ho una Fender made in Mexico da 5 giorni, amplificatore un Mustang II.
Poi ho 2 classiche, una Yamaha e l'altra non ricordo, forse anch'essa Yamaha (una è in prestito a tempo indeterminato :lol:).
Visualizzazione Stampabile
Ho una Fender made in Mexico da 5 giorni, amplificatore un Mustang II.
Poi ho 2 classiche, una Yamaha e l'altra non ricordo, forse anch'essa Yamaha (una è in prestito a tempo indeterminato :lol:).
Poi avrei anche un pianoforte verticale scholze.
Pianoforte, lo studio assiduamente
A proposito, oltre ai cinque anni di chitarra, a casa sta per arrvare un pianoforte che apparteneva a mia madre. Non mi dispiacerebbe imparare a suonarlo, su Internet ci sarà sicuramente qualche corso.
Anche se preferirei prendere delle lezioni di canto. Vorrei poter iniziare a suonare e cantare contemporaneamente in maniera decente.
Eh, purtroppo lo so bene. Vengo da cinque anni di chitarra (non mi stancherò mai di dirlo :lol:) con maestro e devo ammettere che la preparazione che ti offre è imparagonabile a Internet o corsi vari.
Tuttavia non intendo imparare a suonare il pianoforte come suono la chitarra. Mi basta sapere i vari accordi e un paio di giro di improvvisazioni. Così se mi trovo davanti una partitura posso suonare la canzone immediatamente.
E poi sarei più disposto a investire su lezioni di canto piuttosto che di pianoforte, come ho già detto. Ora come ora mi sembra l'opzione più calzante.
A dir la verità stai mettendo il pianoforte allo stesso livello di una chitarra, sono due strumenti completamente diversi. C'è una tastiera e ogni tasto corrisponde a un suono, quindi gli accordi non si imparano, sono solo combinazioni di tasti. Se non hai mai fatto uno strumento con tastiera ti viene insegnata la disposizione dei tasti, e poi studi per ogni brano che fai la disposizione delle mani. Ovviamente devi saper leggere in altre chiavi oltre a quella di violino (la più usata è quella di basso, o di Sol, di solito per la mano sinistra).Questa è una parte del Rondò alla turca di Mozart, che di solito si fa imparare dopo qualche mese di esercizio:
http://everynote.com/goods.pic/Moz_RonAlTurca.gif
Pensi veramente che con un paio di lezioni riesci a leggerlo e a suonarlo direttamente? (casomai in un paio d'anni, se sei veramente bravo bravo). E bada, non è neanche tanto difficile come brano. Senza contare l'improvvisazione, che è forse la cosa più difficile da fare con un pianoforte.
Non dico di non provare, ma il pianoforte è uno strumento molto complesso, e se non gli dedichi tutto il tempo che puoi trovare, non ne caverai mai niente, e sottolineo il niente. Al massimo riuscirai a suonare l'Inno alla Gioia, che ci riesce anche un bimbo di 5 anni.
Suonicchio la pianola, e so fare anche il sopra citato Inno alla Gioia :rotfl:
1) Le tab sono per chitarra, basso, e altri strumenti a corda. Anche se il pianoforte è pure a corda, si utilizzano gli spartiti, non le tablature. Ho avuto svariati insegnanti, e anche un paio di amici col diploma di conservatorio, ma le tabs non le ho mai viste usare da nessuno, anche perché sono scomode per uno strumento con così tanti tasti come il piano.
2) Allora, chiariamo. Se te vuoi suonare una canzone, e suonarla leggendola direttamente (quindi senza essertela studiata prima), ci vogliono anni di seria pratica. O sei un genio musicale, o non esiste che con un corso online tu riesca ad acquisire una vera fluidità, quindi non suonare le canzoni a "singhiozzo". Te lo dico perché il pianoforte ( e qua mi ripeto) è uno strumento MOLTO difficile, e se non vuoi sembrare un totale brocco quando suoni ti devi dedicare solo a quello. Sennò poi ti ritrovi ad averci speso tempo e i risultati non sono quelli che ti aspettavi. Poi vabbeh, farai quello che ti pare.
Non mi sembra che il discorso cambi molto per la chitarra, pure quella di tasti ne ha a volontà, gli accordi li crei in base alle note e senza molto esercizio difficilmente si può suonare una cosa al volo (dipende dalla difficoltà chiaramente).
Gli accordi più comuni hanno delle posizioni base nella chitarra, quelle che sono conosciute da ogni chitarrista alle prime armi, ma poi si possono modificare se si conoscono le regole, nel piano sarà uguale.
Una persona che ha fatto il conservatorio mi sembra normale che preferisca leggere spartiti piuttosto che tablature, dato che negli spartiti puoi leggere anche il ritmo e inoltre puoi decidere tu dove suonare una certa nota.
Comunque credo che, come si può imparare a strimpellare la chitarra si possa imparare le basi del piano, con un po' d'impegno, ma senza dedicarcisi completamente. Sottolineo le basi, non diventare un fenomeno. Lo stesso discorso vale per qualsiasi strumento.
Certo, senza maestro è dura.
1) Ma guarda, mi è già capitato un paio di volte di prendere una tab e suonarmela con la tastiera. Solo che ci ho messo un po' per trasporre gli accordi da chitarra a pianoforte. E' proprio questo che vorrei imparare, sapere gli accordi al volo. Tu mi dici SImaj7? E io te lo suono subito, punto. Un po' come faccio da qualche anno sulla chitarra.
2) Mah, mi ripeto: quello che dici già lo faccio con la chitarra, e lo so fare ovviamente perchè conosco le posizioni dei vari accordi (anche più di una, se necessario). Questo, lo vorrei fare con il pianoforte. Seguendo un ragionamento logico:
- so le posizioni degli accordi (non gli accordi, LE POSIZIONI degli accordi) sulla chitarra --> riesco a fare parecchie canzoni "a singhiozzo" con la chitarra
- so le posizioni degli accordi sul pianoforte --> dovrei saper fare parecchie canzoni "a singhiozzo" sul pianoforte.
mi hanno regalato una chitarra 4 anni fa... il problema é che non era per mancini :sisi: :asd:
Non è esattamente qualcosa che si fa così, ad occhi chiusi. :lol:
Magari sulla chitarra posso farlo immediatamente, ma sul pianoforte decisamente no. Ho bisogno di quei due minuti.
Anch'io ero mancino, ed ho imparato a suonare su una chitarra per destrorsi. Esistono per caso pianoforti per mancini? No. E come fanno allora tutti i mancini che vogliono suonare il pianoforte?
Ti consiglio di imparare lo stesso, quando acquisirai la tecnica non ci penserai più.
Nella mia ignoranza, posso dire che per il pianoforte è diverso, i tasti si suonano tutti allo stesso modo, non è come nella chitarra che è divisa sostanzialmente in due parti. Ai mancini viene meglio da suonare il pentagramma per la mano sinistra, ai destrorsi quello per la mano destra, ma alla fin fine bisogna imparare a suonare con tutte e due allo stesso modo.
Ma perché va di moda inglesizzare tutto? "Ode to joy" nun se può legge'.
Per la cronaca è arrivato a casa il pianoforte a muro di mia madre. :lol: