Visualizza Risultati Sondaggio: Preferenza elezioni politiche 2013

Partecipanti
75. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Io amo l'Italia - Magdi Cristiano Allam

    0 0%
  • Rivoluzione Civile - Ingroia

    3 4.00%
  • Lega Nord - Maroni

    0 0%
  • Moderati in Rivoluzione - Samorì

    0 0%
  • Il Popolo delle Libertà - Berlusconi

    1 1.33%
  • La Destra - Storace

    0 0%
  • Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale

    0 0%
  • Movimento Cinque Stelle - Beppe Grillo

    23 30.67%
  • Partito Democratico

    16 21.33%
  • Sinistra Ecologia Livertà - Vendola

    8 10.67%
  • Diritti e Libertà - Centro Democratico

    0 0%
  • Forza Nuova

    0 0%
  • Partito Comunista dei Lavoratori

    2 2.67%
  • Fare per Fermare il Declino

    4 5.33%
  • Con Monti per l'Italia

    12 16.00%
  • Futuro e Libertà - Fini

    0 0%
  • Unione di Centro - Casini

    0 0%
  • Partito Socialista Italiano

    0 0%
  • Altro (specificare)

    0 0%
  • Astenuto

    6 8.00%
Risultati da 1 a 10 di 4087

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Si o enzo non fare lo gnorri. Ci sono infatti 6(non 4 è vero) nobel che si sono espressi a sfavore dell'euro così come era concepito tempo fa. Con opposizioni molto sensate. In un celebre articolo che circolava su internet come appello alla riflessione per le autorità europee. Che infatti ci hanno riflettuto. Uno dice che manca la sorveglianza comune bancaria (ora c'&#232, l'altro dice che manca la centralizzazione delle spese (ancora non c'&#232, l'altro che manca un fondo comune (ora c'&#232, l'altro ancora nomina il prestatore di ultima istanza (secondo stime recenti la bce ha comprato 200 miliardi di debito italiano, quindi direi che c'è e alla grande) insomma, erano difetti di funzionamento mai sistemati perché non se n'era sentita la necessità. E sopratutto tutti parlano di insostenibilità del DEBITO e non di decadimento industriale che invece è centro del tuo discorso e che ti disturba quando non arrivi a fine mese. Oltretutto loro parlano di difetti risolvibili in sede di pianificazione (quindi non errori fatali come quelli da te citati) e in parte già risolti. Quindi in sostanza no. Non ti credo. Perciò se citi accademici li citi riportando le loro parole e non un'approvazione nebulosa. Altrimenti non li citi affatto a sostegno delle tue argomentazioni. Che rimangono tue e non di Stiglitz. Stiglitz ha anche fatto un bel piano che tengono a bruxelles come una bibbia per risanare l'Europa. Non si limita a "essere contrario" come piace pensare a te.
    Ultima modifica di Andrew Clemence; 09-01-2014 alle 15:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •