La sentenza di Napoli parla di "estraneità ai fatti" da parte della società Juventus ed è per questo che Andrea Agnelli ha chiesto un risarcimento multimilionario perché in sostanza si è confermata l'accusa solo per Moggi e Giraudo, conferma di un'accusa con cui gli antijuventini camperanno per sempre salvo revisioni. La Figc cosa ha risposto? "Non sono in grado di giudicare". Almeno avessero detto no, almeno avessero preso una posizione. Hanno dato ragione ad Agnelli ma allo stesso tempo non hanno avuto il coraggio di dargliela, troppi interessi in gioco. Federazione inesistente. La stessa federazione che non è in grado di far rispettare un calendario fisso o assicurare la sicurezza negli stadi.
Non esistono infine prove di alterazioni delle partite o tentativi ma solo colloqui telefonici (costati la Serie B) al cui confronto Facchetti, Meani, Carraro, chiedendo apertamente di avere arbitri o guardalinee a favore al telefono, han commesso atti peggiori. L'Inter però è andata in prescrizione perché allora, apparentemente, non c'erano telefonate che la riguardassero. Il Milan fu penalizzato ma non fu mandato in B semplicemente perché si difese. Ripeto: far fuori Moggi e Giraudo era interesse stesso di chi orbitava nella famiglia Agnelli. Senza il consenso di questi personaggi non ci sarebbe stata alcuna calciopoli che infatti ha preso corpo dopo la dipartita di Umberto Agnelli. Gli scudetti per me sono 30 e rimangono 30.
La terza stella sulla maglia ci sarà.
Dovrebbe essere la versione di Tuttosport. A me piace molto e la comprerò: è la maglia del primo scudetto dal 2006.