Pagina 26 di 276 PrimaPrima ... 1624252627283676126 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 2754

Discussione: Cronaca scolastica

  1. #251
    [p, xi, N(xi)] L'avatar di Il Nicco
    Data Registrazione
    Mon Apr 2007
    Messaggi
    5,171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    Ah, se hai pochi compiti è un'altra storia. Però studiare un'ora al giorno per me vorrebbe dire fare il minimo indispensabile per uscire con tre debiti a fine anno...
    Dipende solo dalla velocità con cui assimili le informazioni: se studi a memoria ti occorrono due ore per memorizzare una decina di pagine (cifra a caso ma non credo tanto lontana dalla realtà); pensare "cazzo, ma io devo studiare tutto questo? Non ce la farò mai" e simili durante una spiegazione, poi, non lo favorisce certo, ma ti distrae soltanto, quindi arrivi a fine ora che, se va bene, hai seguito un quarto della lezione. In realtà non ci vuole molto, basta non fare la vittima e cercare di superare i problemi: piangersi addosso non serve a nulla.

  2. #252
    Dead Member
    Data Registrazione
    Fri Jan 2010
    Località
    Intermundia
    Messaggi
    5,767

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Il Nicco Visualizza Messaggio
    Dipende solo dalla velocità con cui assimili le informazioni: se studi a memoria ti occorrono due ore per memorizzare una decina di pagine (cifra a caso ma non credo tanto lontana dalla realtà pensare "cazzo, ma io devo studiare tutto questo? Non ce la farò mai" e simili durante una spiegazione, poi, non lo favorisce certo, ma ti distrae soltanto, quindi arrivi a fine ora che, se va bene, hai seguito un quarto della lezione. In realtà non ci vuole molto, basta non fare la vittima e cercare di superare i problemi: piangersi addosso non serve a nulla.
    Ok, ma quando hai da fare versioni di greco, versioni di latino, letteratura greca, letteratura latina, letteratura inglese, filosofia, biologia, chimica, storia, storia dell'arte, letteratura italiana... 1 ora al giorno (io di certo non imparo a memoria, io STUDIO) non basta, te lo assicuro. Se vuoi fare le cose proprio per bene, 2 ore/2 ore e mezza le devi spendere sui libri, caro.

    EDIT: ah, dimenticavo: io non mi demoralizzo, anzi, non ho mai avuto debiti e sono uscito una volta con la media del 7,5 e una con la media del 6,5 perchè non ho fatto una sega per tutto l'anno.
    Ultima modifica di TOB; 24-09-2010 alle 19:09

  3. #253
    Rain Dog. L'avatar di The Philosopher
    Data Registrazione
    Fri May 2010
    Località
    Pomona
    Messaggi
    2,600

    Predefinito

    Per Albix.
    Io concordo con quanto detto da DragonSlayer,lo studiare così tanto è un fatto dovuto all'insicurezza oppure ad un metodo di studio sbagliato,perchè anche io faccio il classico(anche se sono in V) e più di un'ora e mezzo la dedico allo studio solamente quando ho dei compiti in classe/interrogazioni.
    "Don't you know there ain't no devil, there's just God when he's drunk"

    http://gamesurf.tiscali.it/forum/signaturepics/sigpic41924_32.gif

  4. #254
    That's my spot L'avatar di alby619
    Data Registrazione
    Fri Jun 2006
    Messaggi
    3,576

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dragon Slayer Visualizza Messaggio
    Oppure è il tuo metodo di studio, il che mi sembra ancora più plausibile e probabile.

    So che incolpare qualcuno o qualcosa è molto più comodo, ma non ti porterà a nulla.
    Sei ancora all'inizio, sperimenta altri modi di studiare, che magari accelerino l'assimilazione delle nozioni.
    Con il metodo di studio che uso e ho sempre usato non ho mai incontrato problemi, e tutt'ora non ne incontro nelle altre materie. Se il problema fosse proprio il metodo di studio, allora dovrei incontrare difficoltà anche in filosofia, per esempio (occhio, può sembrare che in filosofia incontri difficoltà dopo aver detto che mi è capitato di ripetere una lezione sotto la doccia, ma non è così: l'ho fatto solo per mancanza di tempo). L'ipotesi più plausibile rimane il libro fatto male, dato che anche il professore ha ammesso che è piuttosto complicato, e anche i miei compagni stanno riscontrando le mie stesse difficoltà nello studio della storia.
    Don't you think if I were wrong I'd know it?

  5. #255
    imma a huge fahget L'avatar di sentinel
    Data Registrazione
    Sat Apr 2005
    Località
    Aperture Science Cooperative Test Initiative
    Messaggi
    7,806

    Predefinito

    Studiare tanto è assolutamente superfluo, basta PRENDERE TANTI APPUNTI (quasi ininfluente leggerli), prestare attenzione in classe e avere culo con un professore che spiega.
    Scrivere le cose e ascoltare nello stesso tempo ti permette di fissare benissimo le informazioni. Se hai qualche lacuna una mezz'ora di libro e sai comunque tutto.

    E faccio il liceo classico più vecchio (150 anni) e difficile di Firenze, c'ha studiato pure Renzi qua dentro.
    Ultima modifica di sentinel; 24-09-2010 alle 19:20
    Forse quando rimarrà solo sale e terra e le stelle cadranno, ti sentirai a casa.

  6. #256

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Studiare tanto è assolutamente superfluo, basta PRENDERE TANTI APPUNTI (quasi ininfluente leggerli), prestare attenzione in classe e avere culo con un professore che spiega.
    Il problema è che non sempre becchi i prof che sanno spiegare. Io ho una professoressa di Biologia che non sa spiegare un cazzo (oggi ho provato a stare attento e non ho capito nulla lo stesso), quindi ti ritrovi a studiare interi capitoli e la Biologia non è una materia che si impara semplicemente leggendola (almeno in classe mia non è capace nessuno). Comunque per la Storia non ho problemi, visto che ho una grande abilità nel studiarla e impiego sempre poco tempo anche per capitoli interi. Non a caso l'anno scorso con una professoressa che non spiegava granché sono riuscito a prendere lo stesso 8 con relativa tranquillità (e oggi dovevo studiarmi degli appunti di filosofia & storia, ma non ho praticamente aperto quaderno).

  7. #257
    Senior Member L'avatar di Jojo10
    Data Registrazione
    Thu Jan 2010
    Messaggi
    3,977

    Predefinito

    Il libro potrà essere complicato quanto si vuole ma se hai per ipotesi, 20 pagine, e solitamente ci metti un'ora, se è scritto più difficile ci metterai 10 minuti in più al massimo, non 4 volte tanto. A parte che in una settimana, non so quanta roba possiate aver fatto. E poi scusa ma se hai problemi col libro studia su un libro diverso o su internet (rischioso)
    Comunque io ho degli amici che sono lentissimi pure, circa studieranno come te Alby.
    Forse ora è meglio se vado a fare qualcosina pure io, che finora non ho fatto nulla

  8. #258
    [p, xi, N(xi)] L'avatar di Il Nicco
    Data Registrazione
    Mon Apr 2007
    Messaggi
    5,171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    Ok, ma quando hai da fare versioni di greco, versioni di latino, letteratura greca, letteratura latina, letteratura inglese, filosofia, biologia, chimica, storia, storia dell'arte, letteratura italiana... 1 ora al giorno (io di certo non imparo a memoria, io STUDIO) non basta, te lo assicuro. Se vuoi fare le cose proprio per bene, 2 ore/2 ore e mezza le devi spendere sui libri, caro.

    EDIT: ah, dimenticavo: io non mi demoralizzo, anzi, non ho mai avuto debiti e sono uscito una volta con la media del 7,5 e una con la media del 6,5 perchè non ho fatto una sega per tutto l'anno.
    Ovviamente tutte queste materie insieme in un solo giorno non ti capiterà mai di averle (ed è comunque difficile nel triennio avereversione di latino e greco nello stesso giorno); biologia e chimica sono porzioni separate del programma di scienze, quindi non le farai mai nello stesso periodo; la letteratura greca e latina è fondamentalmente uguale a se stessa, salvo certi autori particolari (e comunque quella greca diventa ogni anno più facile); letteratura italiana, Dante a parte (che dipende da quanto è apprezzato più che da una reale difficoltà di apprendimento), è abbastanza monotona, fino al settecento (i temi sono generalmente quelli trecenteschi o classici ripresi in salse diverse; degni di nota Machiavelli, Galileo), e dopo diventa abbastanza interessante da essere facile da imparare (idem il Trecento, Petrarca a parte); storia può essere una gatta da pelare, non lo nego; filosofia è quasi tutta comprensione in classe, un libro scolastico che la renda semplice non esiste perchè al ministero lo considererebbero troppo frivolo; per la letteratura inglese è più importante comprendere il testo e la spiegazione in lingua, le nozioni trasmesse sono genralmente ridicole se confrontate con la letteratura di altre lingue; storia dell'arte è come Dante o ti piace o non ti piace, non è difficile in se. Quanto a fare le versioni, di solito quelle a casa si fanno più in fretta perchè non c'è l'ansia del voto e di solito vengono anche meglio (insomma, se si sa che non verrà valutata si lavora con molta meno tensione addosso, è naturale).

  9. #259
    The Man Without Fear L'avatar di Daredevil
    Data Registrazione
    Sun Nov 2005
    Località
    Hell's Kitchen
    Messaggi
    15,771

    Predefinito

    Non so, con il libro difficile provare a sottolineare e rileggere alla fine forse può aiutare. Io lo facevo quando dovevo essere interrogato in scienze perchè avevo la brutta abitudine di non studiare per un bel pezzo una volta interrogato, quindi mi toccavano dai 10 ai 20 capitoli tutti d'un colpo per l'interrogazione successiva

  10. #260
    That's my spot L'avatar di alby619
    Data Registrazione
    Fri Jun 2006
    Messaggi
    3,576

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Jojo10 Visualizza Messaggio
    Il libro potrà essere complicato quanto si vuole ma se hai per ipotesi, 20 pagine, e solitamente ci metti un'ora, se è scritto più difficile ci metterai 10 minuti in più al massimo, non 4 volte tanto. A parte che in una settimana, non so quanta roba possiate aver fatto. E poi scusa ma se hai problemi col libro studia su un libro diverso o su internet (rischioso)
    Comunque io ho degli amici che sono lentissimi pure, circa studieranno come te Alby.
    Forse ora è meglio se vado a fare qualcosina pure io, che finora non ho fatto nulla
    Il punto è che io non sono mai stato lento nello studiare, tutto questo è incominciato da poco. Forse si tratta di un caso isolato che è capitato solo questa volta, chissà.
    A rallegrarmi la giornata c'è stata la proff di italiano che invece di dire 'pagnotta' dice 'pugnetta' (è la seconda volta che lo fa).
    Don't you think if I were wrong I'd know it?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •