Risultati da 1 a 10 di 792

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Senior Member L'avatar di marco ss3
    Data Registrazione
    Fri Aug 2008
    Messaggi
    525

    Predefinito

    Final penso di aver capito cosa intendi; in sostanza è come se esistessero due "forme base", con la seconda che riesce ad attingere a un potere che va aldilà delle proprie risorse.

    Prendo in esempio il Goku appena sbarcato su Namek:
    nella sua forma base ha un livello che oscilla tra i 5.000 e i 90.000, che sono appunto il massimo che il proprio corpo riesce a sviluppare in "condizioni normali"; poi attraverso il kaiohken può spingersi fino a 900.000. Se il protagonista in quel periodo avesse già la capacità che tu chiami di "sfruttare l'aura" potrebbe arrivare ad un livello di 1.000.000 rendendo la tecnica di Re Kaioh inutile.

    Ma tutto ciò come è possibile? Come mai il kaiohken non "moltiplica" il proprio effettivo livello massimo? Come mai Goku che ha già un pieno controllo dell'aura improvvisamente impara una tecnica che gli consente di moltiplicare il proprio livello base senza trasformarsi e senza avere un elevato dispendio di energie o uno stress fisico?
    Quelle che ho fatto sono tutte domande lecite che, a mio avviso, porterebbero a creare ulteriori forzature, questo perchè nel manga Toryiama ha semplicemente deciso di eliminare il kaiohken senza spiegare i motivi e tutte queste teorie sono frutto di nostri ragionamenti (che per carità sono anche da elogiare), ma che inevitabilmente vanno a cozzare con quanto riportato nell'opera.

    Apro un'altra parentesi..io sono uno di quelli del gruppo che tengono più ai "rapporti di forza" che ai meri "livelli numerici" ed è per questo che eviterei di utilizzare moltiplicatori vari in quanto li ritengo piuttosto fuorvianti dato che non vi è nessun accenno ad essi all'interno del manga.
    Per capirci meglio sono più per cercare di capire che tipo di scala di forza aveva in mente l'autore mentre disegnava il manga piuttosto che "inventare" teorie e formule matematiche, quindi Final lascia perdere queste formule e fila a scrivere gli episodi dell'Adveture.

    Per chiudere il discorso mi pare di avere notato che qualcuno considera il Full Power, il Dai Ni Dankai e il Dai San Dankai come trasformazioni, ma a me pare chiaro che non lo siano; sono solamente delle diverse "presentazioni" della stessa forma che è per l'appunto il Ssj.
    Infatti nel manga non troviamo nessun riferimento a queste trasformazioni: Vegeta contro Imperfect Cell è semplicemente un ssj, Trunks contro Perfect Cell è un ssj, Goku al cell Game è un Ssj. Muten quando lancia la sua kamehameha alla massima potenza mica si trasforma (non abbiamo un Muten Dai San Dankai), ingrossa solamente la propria muscolatura, lo stesso Perfect Cell al termine dello scontro con Trunks o contro Gohan SsjII si ingrossa per adattare il fisico a reggere a una potenza maggiore, ma mica diventa Perfect Cell Dai San Dankai.
    Mi sembra piuttosto chiaro che queste "configurazioni" del Ssj sono state attribuite dai fans, dato che nel manga non vi è traccia di esse.


    Edit - @ Lis (abbiamo postato insieme)

    Dal tuo post e chiaro come il concetto di moltiplicatore va in contrasto con quello di limite che per forza di cose rimane fisso, altrimenti di limite non si parlerebbe, e perciò vai in contrasto con quanto pensato dall'autore che parla solamente di limiti e mai di moltiplicatori.
    Ultima modifica di marco ss3; 21-05-2013 alle 13:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •