Innanzi tutto non posso concordare sul dare retta ai filler solo perchè, soggettivamente, più logici. Se una cosa nel manga pare assurda, evidentemente l'autore aveva le sue ragioni per inserirle. Bisogna entrare nell'ottica del fatto che goku era trattato, in quel punto, come un predestinato. Essendo previsto come unico ssj dell'opera, stava guadagnando abilità che esulavano da quelle di un semplice saiyan. Basta pensare alla sua lettura del pensiero. Goku veniva via via caratterizzato come un unicum, qualcosa di predestinato ed irripetibile, ecco anche spiegato il suo spaventoso zenkai. Il suo potere doveva essere amplificato rispetto a quello di ogni altro personaggio, e distinto anche da quello dei saiyan normali come vegeta. Il kaiohken invisibile non trova davvero alcun riscontro nel manga, non ve ne è traccia nè nei disegni nè nei dialoghi. Goku è semplicemente più potente di ogni altro personaggio che avesse combattuto sino a quel momento. Tutti i power up di questa saga hanno un che di assurdo, lo stesso vegeta sembra superare i 200.000 dopo il secondo zenkai di namecc nonostante fosse partito da un valore 5 volte più basso. Goku, dovendo spiccare rispetto al personaggio di vegeta, è quindi dotato dall'autore di peculiarità quali un maggiore incremento di potenza a seguito delle ferite e mistiche letture del pensiero (notare che, persa l'unicità di goku come ssj, spariscono anche i suoi poteri mentali, di cui successivamente non si avrà più traccia). Io non trovo nulla di assurdo nei livelli ufficiali, anzi, sono in perfetta sintoni con ciò che l'autore mostra nel manga, senza dover inventare kaiohken senza alcuna fonte.