Visualizzazione Stampabile
-
la piccola rivoluzione di bioshock sta proprio nel suo fare genere.
dico piccola perchè, in buona parte, l'idea di un fps con elementi ruolistici deriva proprio da deus ex, che però era, in senso proprio, un gdr con hub action.
bioshock fa il contrario: è un fps che varia sul tema premendo fortemente su dinamiche proprie del gioco di ruolo (i plasmidi, i tonici..).
inoltre bioshock innova dal punto di vista dell'iter narrativo grazie agli audio diari.
niente più spiegoni di fine sezione, ora la trama si districa MENTRE giochiamo.
infine, proprio l'implementazione dei plasmidi consente al giocatore di avere a disposizione due armi primarie da combinare per ottenere migliori risultati in termini di giocato.
per quanto riguarda modern warfare, la vera rivoluzione, imho, consiste nelle perks, nei bonus di serie uccisioni(altri elementi scippati al mondo gdr), e nel forte, fortissimo accento posto sulle architetture di ranking (che però eran già state fortemente sviluppate dai battlefield).
l'ampliamento della dimensione online su console deriva, in tutto e per tutto, dagli halo.
mentre su pc il fenomeno del fps massivo è da attribuire a mostri sacri come quake arena, ut tournament e counter strike.
diamo a bungie quel che è di bungie :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ionicoveloce
la piccola rivoluzione di bioshock sta proprio nel suo fare genere.
dico piccola perchè, in buona parte, l'idea di un fps con elementi ruolistici deriva proprio da deus ex, che però era, in senso proprio, un gdr con hub action.
bioshock fa il contrario: è un fps che varia sul tema premendo fortemente su dinamiche proprie del gioco di ruolo (i plasmidi, i tonici..).
inoltre bioshock innova dal punto di vista dell'iter narrativo grazie agli audio diari.
niente più spiegoni di fine sezione, ora la trama si districa MENTRE giochiamo.
infine, proprio l'implementazione dei plasmidi consente al giocatore di avere a disposizione due armi primarie da combinare per ottenere migliori risultati in termini di giocato.
per quanto riguarda modern warfare, la vera rivoluzione, imho, consiste nelle perks, nei bonus di serie uccisioni(altri elementi scippati al mondo gdr), e nel forte, fortissimo accento posto sulle architetture di ranking (che però eran già state fortemente sviluppate dai battlefield).
l'ampliamento della dimensione online su console deriva, in tutto e per tutto, dagli halo.
mentre su pc il fenomeno del fps massivo è da attribuire a mostri sacri come quake arena, ut tournament e counter strike.
diamo a bungie quel che è di bungie :asd:
oddio, non che gli audiodiari fossero chissà che innovazione. Ne ricordo a decine di giochi che narravano attraverso file e non filmati. Di recente un po' di meno, ma lo faceva praticamente ogni horror più vecchiotto.
-
i file testuali alla resident evil? per quelli ti fermavi a leggere e non giocavi.
sinceramente, andando a memoria, non mi ricordo esempi di audio diari..
ma magari canno clamorosamente :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ionicoveloce
i file testuali alla resident evil? per quelli ti fermavi a leggere e non giocavi.
sinceramente, andando a memoria, non mi ricordo esempi di audio diari..
ma magari canno clamorosamente :D
come quelli di dead space, intendi?
-
e di mass effect 2, ma sono esempi posteriori :sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ionicoveloce
e di mass effect 2, ma sono esempi posteriori :sisi:
mha, oddio, posteriori o no, non vedo chissà che grande idea negli audio diari. Possono essere anche comodi, ma nasconderne una buona metà porta a non capire un cavolo dei retroscena a buona parte dei giocatori. Cosa successa anche alla mia prima giocata con bioshock, tra l'altro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ionicoveloce
i file testuali alla resident evil? per quelli ti fermavi a leggere e non giocavi.
sinceramente, andando a memoria, non mi ricordo esempi di audio diari..
ma magari canno clamorosamente :D
C'è Doom3 se non erro ;)
Non che ci fossero chissaquali sviluppi narrativi, però l'idea è quella
-
il fatto che siano posteriori indica quanto il mercato abbia fatto sua questa best practice dommiana (edit :D)
ad ogni modo non vedo perchè non dovresti capire un cavolo ascoltando un file audio mentre fragghi :look:
conosco un sacco di persone che ascoltano musica (o i podcast di dubbi individui :D) mentre giocano :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
The_Ophidian
C'è Doom3 se non erro ;)
Non che ci fossero chissaquali sviluppi narrativi, però l'idea è quella
touchet :sisi:
allora depenno dall'analisi swot :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ionicoveloce
il fatto che siano posteriori indica quanto il mercato abbia fatto sua questa best practice dommiana (edit :D)
ad ogni modo non vedo perchè non dovresti capire un cavolo ascoltando un file audio mentre fragghi :look:
conosco un sacco di persone che ascoltano musica (o i podcast di dubbi individui :D) mentre giocano :asd:
touchet :sisi:
allora depenno dall'analisi swot :asd:
No, non hai capito che intendo. Volevo dire proprio che, su 100 audiodiari, una buona sessantina sono segreti, o in stanze che non devi visitare per forza o su cadaveri che magari mai controlleresti.
-
beh, il posizionamento è strategico:
quelli determinanti per la comprensione della guide line son sempre in prossimità di hot spots non skippabili (come i boss)
mentre gli altri contengono informazioni supplementari e, per tanto, vengon distribuiti come veri e propri bonus esplorativi :sisi: