D'accordissimo su questo, anche se ho dei professori che quando ci tengono particolarmente ad un'espressione durante la spiegazione la ripetono un botto di volte, quindi è facile ricordarsi anche senza segnarselo.
Visualizzazione Stampabile
Figurarsi che con la mia prof. di Italiano facevo interrogazioni di sole sue espressioni, e studiare prima delle interrogazioni era una banalità unica, bastando leggersi quel paio di sue citazioni che ci dettava e ripetendo le cose che lei amava ripetere.
Ed avevamo un testo di letteratura italiana tremendo.
Il Baldi? Il Baldi è la letteratura più figa che abbia mai avuto.
No, non è il Baldi.
Parlo di 3-4 ore, non 9. Nelle ore di studio ho contato anche il tempo libero che mi viene sottratto stando a scuola.
Occhio, non arrivo dalle medie. Sono al terzo anno di un liceo classico (quindi al primo Liceo), non al primo anno (ovvero al quarto Ginnasio). In filosofia ti dico che non ho incontrato problemi perchè l'ho imparata in un'ora-un'ora e mezza (facendo anche un riassunto del tutto che ci viene imposto dal professore).
Ma io l'ho sempre chiamata la quarta ginnasio, la quinta ginnasio, la prima liceo. Ma sono strano io? :asd:
Vabbeh io filosofia non ho neanche cominciato i presocratici e sappiamo già apollineo e dionisiaco, mythos, logos and all that shit.
Noi ci troviamo ai filosofi di Mileto, le origini.
Epica figura di merda. Mi son fatto beccare a dormire (più o meno) in classe durante italiano. Mi son salvato grazie ad una battuta idiota: "No prof, non dormivo, stavo solo osservando le palpebre dall'interno." :lol:
Mai usata la parola "ginnasio" :lol:
Normalissimo usare la parola "ginnasio", invece.
Attenti ai presocratici, non sottovalutateli.