ah? eh mi chiedi in pratica un anno di corso... :D è difficile darti una risposta così secca.
Visualizzazione Stampabile
Interessante leggere utenti che, pur di parlar male di chi gli sta sul culo, deridono una manifestazione politica manco sapendo su che cosa era incentrata. Vantandosene pure!
(che poi la protesta a Montecitorio riguardava le modifiche all'articolo 138 della Costituzione sui criteri di modifica della Costituzione stessa, proprio una robetta da niente)
Molto probabile, e anche legittimo se vogliamo, ma io qui ho letto solo critiche di forma, non di sostanza (che è quella che conta)
aprile 2013
In campo è scesa anche Angela Merkel, il cui pensiero semplificato è: servirebbero tassi più alti per la Germania e più bassi per altri Paesi. E' questo il paradosso di fronte al quale si trova la Bce, secondo il cancelliere tedesco. La Bce, dice, "si trova in una situazione molto complicata: se si considera la Germania, dovrebbe alzare di qualcosa i tassi d'interesse. Ma per altri Paesi dovrebbe invece fare ancora di più per mettere a disposizione più liquidità e, soprattutto, per far arrivare questa liquidità al finanziamento delle imprese". "Vediamo bene - ha aggiunto - gli effetti nocivi dei tassi bassi sui clienti delle compagnie assicurative e sui risparmiatori (mi riferivo a questo) - ha detto Merkel - e la mia preoccupazione è che i risparmiatori non perdano a un certo punto la pazienza".
Vendendo titoli a tassi troppo bassi, gli investitori non hanno interesse ad acquistare, perché il guadagno è poco. Quindi tu Stato rischi di non collocare tutta l' offerta, e non farti su i soldi che ti servono.
La forma anche è significativa. Prova ad ascoltare i discorsi di chi strilla in parlamento ( di qualunque schieramento) a volume basso. Sono molto meno credibili :)
Ah okay. parla di tassi di prestito. Si, è il paradosso di avere economie diverse sotto la stessa moneta. Ma spingo a riflettere sul fatto che:
1) accade sotto ogni federazione di stati con unità monetaria. Pensate ad esempio agli stati uniti, dove negli stati del sud servirebbero più dollari e al nord meno, essendo economie diverse tanto quanto le nostre. Semmai servirebbero gli eurobond e la libertà della bce.
2) I nostri problemi non sono monetari. Se non si ristrutturano i settori secondario e primario la politica monetaria espansiva non fa effetto. Ha il solo pregio di dare un vantaggio leggero a manifattura e agricoltura, ma bada bene, solo nel brevissimo periodo. Dopo gli squilibri che porta sono gravissimi. Il malessere che si vive ora è appunto dovuto alla politica espansiva che abbiamo condotto nel passato. La politica espansiva "addormenta" i problemi, ma non li risolve. E' un azzardo insomma. Tu espandi solo e solamente nella possibilità di riassorbire. Quindi espandi, cresci, assorbi. Solo che dopo che lo fai un paio di volte inneschi una spirale che riduce la tua moneta a carta straccia. In sostanza si tratta di dare alla moneta il giusto valore rispetto al sistema che rappresenta. Nel nostro caso non varrebbe un fico secco. Proprio perché in passato è così che risolvevamo con la lira. Ecco il nostro ritardo strutturale.
3) La stabilità monetaria è nel nostro caso specifico molto molto più importante della politica espansiva. E lo sarà fintanto che abbiamo bisogno dell'estero per materie prime e energia e ancor peggio per i semilavorati e beni primari che compriamo grandemente all'estero.
Mi spiace non poter esser prolisso come al solito ma ho poco tempo :)
No, questo non ha senso. I tassi dei titoli di stato non vengono stabiliti per legge. I titoli vengono messi sul mercato all'asta ed il prezzo viene stabiliti da chi compra. Quindi insomma è impossibile dire "il rendimento è troppo basso". Quando vengono proposti il rendimento è alto, ma si abbassa proprio in base alla richiesta. Talvolta gli investitori sono persino disposti ad acquistare a rendimento negativo. Questo accade perché certi titoli sono reputati "sicurissimi", persino più delle banche. e si è disposti a pagare (non ottenere rendimento) pur di poter "mandare" i propri capitali al sicuro nel futuro.
Eh beh quindi dipende dal tipo di investitore, se uno cerca il guadagno (1° tipo) non si orienta su titoli che danno l' 1 o 2 %, cerca titoli più rischiosi e redditizzi. Invece uno che vuole mettere al sicuro il capitale (2° tipo) punta ai titoli con rendimenti bassi o negativi come dici. Se la Germania si lamenta dei suoi tassi troppo bassi vuol dire che gli investitori del secondo tipo non sono sufficienti a soddisfare la domanda di soldi dei tedeschi (suppongo eh). Sennò perché lamentarsi di pagare poco il debito se non che se ne vorrebbe di più?
Si, ma ti spiego. Poniamo che i tedeschi decidano di mettere all'asta 100 euro di titoli a 5 anni, rendita 10 euro. (tieni presente che nella realtà è tutto telematico). 10 euro sono tantissimi, e chiunque comprerebbe tali titoli.
Poniamo che uno dice, io sono disposto a comprarli a 9 euro, uno si alza e dice 8.. via via, fino ad arrivare allo 0.01. Questi titoli sono ghiotti e uno e disposto ad acquistarli perché rendono poco.
Se a parere dei compratori i titoli rendono poco, semplicemente non acquisteranno, il che fermerà l'asta prima, che so.. quando rendono 8, sollevando il rendimento.
Se segui il ragionamento, il perché i titoli tedeschi rendono poco, è proprio perché ci sono tantissimi compratori. Semplicemente se non bastassero i compratori, i tedeschi pagherebbero più rendimento, vendendo tutto. E' ovviamente chiaro che a parità di rendimento l'investitore sceglierebbe quelli tedeschi. Più chiaro di così...
Ah scusami, leggo una cosa in fondo. La germania stando all'articolo di prima non si lamenta degli interessi sul debito, ma del tasso bce.
Ps. Ma quanta gente interessata alla macroeconomia, e dire che era giudicata una materia pallosa da tanti :D
Insomma più è elevata la domanda, più cala il rendimento del titolo. Ok fin qui ci sono :) Però non capisco perché lamentarsi della situazione. Sembrerebbe oro no? Forse la lamentela tedesca è più ampia e riferita all' Europa nel suo complesso? Altrimenti non mi spiego il perché "voler" pagare tassi più alti.
Edit: visto il tuo edit, quindi si la lamentela tedesca è relativa all' eurozona e non ai suoi singoli tassi, ok.
P.S. Io macro ce l' ho il prossimo semestre :D
Perché come ho scritto dall'articolo ci si lamentava dei tassi della bce, che sono i tassi che la bce impone alle banche e che a catena le banche impongono al cittadino. Quindi tutta un'altra cosa..
Servono per dragare/elargire moneta.
Edit: si in sostanza dice che il tasso adottato è basso per loro e troppo alto per gli altri. Ma è una cosa da prendere con le pinze. Il fatto è che teoricamente quando ad esempio c'era la lira, il tasso poteva essere troppo basso per la lombardia e troppo alto per la sardegna. Il tasso deve essere buono per tutti ma male per nessuno. E' fattibile perché non è l'unica variabile...
Il programma dichiarato è questo :
•Contabilità nazionale. PIL e benessere
•Produzione aggregata e tassi di interesse nel breve periodo: il modello IS-LM in economia chiusa.
•L'allargamento dell'analisi ad un'economia aperta: tassi di cambio, importazioni, esportazioni e movimenti di capitali
•Il mercato del lavoro e la curva di Phillips
•Inflazione, produzione e crescita monetaria
•Le fonti della crescita economica
•Il ruolo delle aspettative
•Il ruolo della la politica economica
•La crisi del 2007-2010
•La dinamica del debito pubblico
che per il momento mi intrippa.
Spero di non pentirmi di quest' ultima affermazione :D
Ottima infarinatura teorica. Poi in 2 vedrai finalmente cosa è la speculazione, il mercato dei cambi etc. etc. E' simile al programma che feci io, anche se il mio prof. era più fissato con la matematica, quindi modelli a non finire. Interessante l'ultima parte, che per ovvi motivi (non era accaduto :D) io non feci!
http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIAN...e/328270.shtml ahahaah! questa notizia da una parte mi fa ridere da una parte mi fa piangere...un riso amaro.... ha ragione Vendola, su Twitter::lol: :lol: :lol:Citazione:
«Fa tenerezza Putin, noto esperto di diritti umani, nel difendere il suo amico Berlusconi. Putin dice che la colpa di Berlusconi è di non essere gay. Peccato, anche perché i due si piacciono molto....». Lo scrive
il leader di Sel, Nichi Vendola, su Twitter.