Il mondo circostante sarà soltanto una facciata: sembra di essere su un set di un film: vedremo case e persone (poche), ma saranno lì solo come ornamenti: non potremo parlare con tutte le persone, non potremo entrare nelle case. Saremo all'interno di un mondo ricco di atmosfera e ben realizzato, ma assolutamente privo di qualsiasi spessore che lo renda un minimo realistico
Sostanzialmente il gioco ci mette quindi all'interno di una storia che vedremo svilupparsi e che seguiremo come un treno segue i binari, senza poter fare altro in quel bellissimo mondo tridimensionale che non sia combattere contro i mostri che troveremo lungo i binari della "ferrovia"
Il combattimento si svolgerà in maniera canonica: potremo usare le numerose armi che troveremo lungo il percorso, spade e archi nella Dark Ages, pistole fucili e mitragliatori nell'età contemporanea. Oltre a questo sarà possibile usare i particolari poteri dei Vampiri, le Discipline che ci consentiranno di compiere azioni sovrannaturali
TECNICAMENTE
Per quel che riguarda il profilo tecnico Vampire è realizzato veramente bene: la grafica è di ottima fattura, la migliore mai vista in un gioco di questo tipo: personaggi ben definiti, grafica pulita e fluida a risoluzioni elevate (fino a 1280*1024 a 32bit) anche su PC di livello medio basso. La telecamera permette di ruotare attorno ai personaggi in maniera comoda. Unico appunto, per poter guardare in alto è necessario passare alla visuale in sggettiva tenendo premuto un tasto, il che lo rende questa caratteristica utilizzabile solo durante situazioni di calma, più che altro per osservare i palazzi in tutto il loro splendore