Avremo tre differenti locazioni in cui correre: Rally, Desert e Alpine (nella versione provata da noi i nomi sono diversi, ma voi avrete proprio queste tre modalità). Per ognuna di esse avremo a disposizione un apposito modello di macchina, selezionabile per carrozzeria, ma non per prestazioni. Nel rally avremo auto adatte a far presa sul fango e terreni acquitrinosi, in Alpine le Jeep, ma comunque le differenze fra mezzi risulteranno ridotte ai minimi termini.Dal punto di vista dell'audio, TM si attesta su livelli più che sufficienti: buoni gli effetti del motore e delle sgommate, così come la musica di sottofondo, forse un po' monotona ma gradevole, che ci accompagnerà nelle nostre folli corse.
Guidare le auto di TM non sarà un'impresa facile, certo, ma neanche impossibile. Grazie alla sua natura assolutamente arcade, anche il novello autista riuscirà a prendere confidenza con i mezzi, che tenderanno, come unico difetto, a scodare eccessivamente quando si sterza.
Anche la longevità pare garantita da un buon supporto multigiocatore analizzato qualche riga fa.
Di grande rilievo infine, la possibilità di aggiornare in maniera automatica il gioco ogni volta che ci si connetterà in rete, grazie ad un sistema di rilevamento che installerà automaticamente le nuove patch e le espansioni mentre noi saremo impegnati in appassionanti sfide multigiocatore!
12
7
Tirando le somme, ci sono molti motivi per giocare a TrackMania. Divertente, immediato, con una curva di apprendimento bassissima ed un editor di livelli che rende il titolo virtualmente infinito. Gli amanti delle corse automobilistiche hanno trovato la loro manna e mi sento di consigliare questo titolo anche ai puristi del genere, che troveranno in TM una sana evasione dalle corse “serie” alle quali sono abituati. Sufficientemente lungo e non monotono in singolo, divertente ed entusiasmante in multiplayer, TM si è rivelato una vera chicca di sicuro impatto.



