E' possibile mettere in piedi azioni abbastanza spettacolari e segnare gol meritevoli di rispetto. Quell'abbastanza però dovrebbe far riflettere
Infatti questo gioco ha pochi difetti, ma sono (almeno secondo me) di una gravità notevole. Innanzitutto un paio di problemi il sistema di controllo ce li ha: quando si effettua un passaggio (filtrante o meno) non è possibile controllare il giocatore che sta ricevendo e i cross alti sono totalmente incontrollabili. Per quanto riguarda il primo problema mi pare palese che sia abbastanza fastidioso non poter controllare il giocatore selezionato (vederlo muoversi da solo per andare a recuperare la palla è di una tristezza...) ma il problema vero è proprio si presenta prevalentemente quando, in caso di passaggi filtranti, non è possibile cambiare la direzione del giocatore se ci si accorge che un difensore o il portiere sta per intercettare il passaggioSui cross c'è poco da dire: non vengono mandati nella direzione che si indica, ma sono trattati come semplici passaggi e indirizzati in base a scelte arbitrarie effettuate dalla cpu. Il risultato è che nel 90% dei casi la palla finisce nelle braccia del portiere. Ci sono poi dei grossi problemi a livello di intelligenza artificiale. La squadra non segue minimamente il gioco: si, ovviamente i giocatori si spostano in avanti o indietro a seconda di dove si trova la palla, ma di sovrapposizioni, scatti fulminei delle punte, centrocampisti che vanno a spingere in avanti e altre cosette del genere potete tranquillamente scordarvene
Spesso e volentieri ci si ritrova ad inciampare nei propri compagni. Per quanto riguarda gli avversari poi si parla proprio di deficienza artificiale. Non riescono a mettere in piedi un qualsiasi schema offensivo. Conoscono solo un tipo di tiro in porta (rasoterra nell'angolino) e solo due modi per arrivare a tentarlo (sfondamento centrale o corsa sulla fascia a rientrare con passaggio rasoterra alla punta). Tutti i gol che ho subito non nati da calci piazzati o da rimpalli mi sono arrivati in questa maniera. Il risultato è che basta veramente poco perché la cpu diventi prevedibile e l'unica difficoltà nel padroneggiare i livelli di gioco più avanzati consiste nell'adattarsi alla maggiore velocità. Insomma un disastro su tutta la linea? No, però vi rimando al commento per le conclusioni definitive.
In sostanza un'occasione mancata.
Peccato, se ne riparla l'anno prossimo. Magari su PlayStation 2.