Tiscali

Recensione IL2 Sturmovik: Forgotten Battles

Perderselo sarebbe un vero peccato
Simone ZannottiDi Simone Zannotti (23 marzo 2003)
IL2 Sturmovik: Forgotten Battles - Immagine 1
Forgotten Battles è il seguito ufficiale di IL-2 Sturmovik, il celebre simulatore di volo uscito all'inizio del 2002
QUALCHE TEMPO FA
Novembre 2001. Ricordo molto bene un pomeriggio di quel mese in cui, con la solita curiosità che contraddistingue il mio carattere sin da bambino, installai nel mio sgangheratissimo PC la demo di un nuovo simulatore di volo atteso da li a breve. Il suo nome era “IL-2 Sturmovik” (mai sentito prima) e nei minuti successivi rimasi letteralmente fulminato davanti alle immagini che vidi scorrere sul mio monitor. Oramai mi stavo quasi abituando ai capolavori videoludici che si susseguivano a ritmo serrato su un mercato sempre più florido di nuove uscite, ma IL-2 mi lasciò veramente di stucco, come pochi altri titoli in quel periodo erano riusciti a fare. Per un momento mi sembrò veramente di essere tornato indietro nel tempo ai primi anni novanta, quando radunavo gli amici a casa mia per mostrare loro i capolavori che uscivano su Amiga. O, ancora più indietro nel tempo, quando mi vantavo con Dansolo del parlato di International Karate sul mio ZX Spectrum 48k...
E così, quel pomeriggio di Novembre 2001, grabbai alcuni screenshot di quel meraviglioso simulatore uscito dal nulla e li spedii ad alcuni amici, come per dire: guardate, gente, a che punto siamo arrivati con i videogiochi. Esultate, gente, perché c'è ancora spazio nel nostro settore per i veri capolavori!
IL2 Sturmovik: Forgotten Battles - Immagine 2
L'effetto delle onde che si infrangono sulle coste è abbastanza ben fatto e, a differenza di Combat Flight Simulator 3, rende credibile l'interfaccia acqua-terra
IL2 Sturmovik: Forgotten Battles - Immagine 3
Ecco l'abitacolo perfettamente riprodotto di un IL-2. La possibilità di guardarsi intorno tramite il mouse è semplicemente meravigliosa
IL2 Sturmovik: Forgotten Battles - Immagine 4
Questa è una delle tre visuali interne possibili: in pratica viene a mancare l'abitacolo, a tutto vantaggio della visibilità globale
Da quel giorno sono passati quasi due anni e mezzo, durante i quali sono successe alcune cose interessanti. Dansolo si è fatto la barba, Mad fa il barman in un night club a luci rosse, Taz lavora come assistente presso uno studio veterinario (“rendo a loro agio i cuccioli”, avrebbe dichiarato), qualcuno ha tentato disperatamente di bissare il successo di IL-2 resuscitando un simulatore vecchio di alcuni anni (Jane's Attack Squadron), e qualcun altro invece ha tentato seriamente di bissare il successo di IL-2 updatando il proprio simulatore (Combat Flight Simualtor) e avvicinandolo sensibilmente al capolavoro Maddox Games.

Ora, soprattutto quest'ultimo fatto deve aver turbato non poco i sonni dei programmatori di IL-2 spingendoli a rimettersi “a tavola” per aggiornare il loro pupillo. Chiariamoci, non che la 1C:Maddox avesse abbandonato il suo simulatore all'oblio dopo l'uscita sui negozi: le patch per IL-2 si sono susseguite ad intervalli regolari ed il sito ufficiale è sempre stato un punto di riferimento completo ed aggiornato per tutti i sostenitori del gioco. E tuttavia, con il passare dei mesi si sentiva che IL-2 stava perdendo qualche colpo. Da qui la notizia dello scorso anno: uscirà un'espansione ufficiale per IL-2 curata dagli stessi autori del gioco! Ma mentre tutti si aspettavano un semplice “data-disk” con qualche nuova missione, aereo o campagna, alla fine le aggiunte sono state tante e tali da rendere più conveniente per la Maddox far uscire nuovamente il gioco in versione stand-alone, rinominandolo “IL-2 Sturmovik - Forgotten Battles”.
IL2 Sturmovik: Forgotten Battles - Immagine 5
Le foreste, viste da una certa altezza, appaiono tutte di questo tipo
IL2 Sturmovik: Forgotten Battles - Immagine 6
L'editor rapido di missioni è l'ideale per testare le potenzialità dei tantissimi velivoli a disposizione
IL2 Sturmovik: Forgotten Battles - Immagine 7
Curiosamente, dovrei essere morto per eccessiva accelerazione (notate l'indicatore SPEED in basso a sinistra), e invece il modello del pilota è bello pimpante e sorridente...fa molto Grim Fandango, non trovate??
0 commenti