Come si presenta il gioco nel cuore dell’azione? In modo splendido! Missioni di scorta e di pattugliamento si alternano a piccole scaramucce, a missioni di spionaggio fino agli assalti totali globali alle basi nemiche, il tutto secondo quanto descritto fin qui, fra l’uso della modalità tattica, il cannoneggimento con razzi e mitragliatrici pesante guidando in battaglia il piccolo manipolo di eroi, fino all’uso dello sniper mode, per mettere a tacere quelle torrette laser che non danno pace... E’ un mix davvero formidabile di pause riflessive o esplorative con acuti di battaglie campali o scontri corpo a corpo, e quando l’azione è totalmente nel vivo, irrompe la musica, con forza e maestosità, pompando a mille le sensazioni di gioco. Si sarà già capito, Heavy Gear 2 è promosso a pieni voti, è un gioco da non lasciarsi scappare assolutamente, anche se, come il sottoscritto, è la prima volta che vi avvicinate al mondo dei mech games. Spulciate i vari box, in particolare quello sul multiplayer, fiondatevi sul commento e ubriacatevi con gli screenshot che abbiamo scattato per voi.
8
Un amore a prima vista che non ha tradito questo Heavy Gear 2. Potrei perdermi in aggettivi (bellissimo, consigliatissimo ecc...), ma non riuscirei a trasmettere il vero cuore di questo grande gioco, capace di abbinare sensazioni di azione pura come accade per i migliori action game 3D a strategia e aspetti di minuziosa managerialità, solitamente lontani dal suddetto genere. E’ un mix fantastico, un cocktail da campionato del mondo. E’ esente da difetti? Si e no. Come per ogni gioco, ci si potrebbe perdere in minutaglie del tipo "perché il Gear non lascia le impronte nella neve" e similia. Di fronte a un progetto tanto completo e complesso, tra l’altro già ricchissimo, anche nelle minuzie e sotto il profilo estetico, mi viene spontaneo un bel "chissenefrega se mancano le impronte o se le foglie degli alberi non cadono". Lasciate perdere queste sciocchezze, compratevi HG2 e lasciatemi tornare a giocare con lui, ‘che è troppo divertente!



