L'unico appunto, a tal proposito, si rivolge semmai all'assenza di una qualche penalizzazione a livello di crediti nel gioco per l'utilizzo di questo “replay”, che sicuramente avrebbe incentivato ad utilizzare questo espediente solamente laddove davvero se ne sentisse l'esigenza.
La nuova Ferrari Italia non è compresa nella confezione del gioco, ma verrà resa disponibile entro natale.
Ma l'aspetto importante da tenere a mente è che questo mischiare simulazione e componenti tipici dei giochi arcade non rischia di scontentare le due fasce di utenza, semplicemente perché i due aspetti vengono tenuti separati.
E questo è riscontrabile nelle classifiche dei tempi sul giro dove viene indicato chi utilizza i vari sistemi di assistenza alla guida, e dove i giri non vengono registrati se mentre sono stati effettuati si è fuoriusciti dal tracciato, ci si è appoggiati agli avversari o si è fatto appunto ricorso al riavvolgimento del tempo.
Non solo qualità, ma anche quantità
I passi avanti fatti da Forza Motorsport 3 nei confronti del predecessore sono notevoli, tuttavia non riguardano solo gli aspetti concernenti la guida in senso stretto.
Abbiamo un parco auto decisamente ampliato, che oltre a tutte le auto sportive più desiderabili presenti sul mercato (nonostante la mancanza della Nissan GT-R, a causa di accordi speciali tra Nissan e Polyphony) si fregia ora di un'ampia fetta di utilitarie (come l'Alfa Mito, la Fiat 500 Abarth, la Ford Fiesta...) e di un ristretto numero di SUV (Porsche Cayenne, Audi Q7...) che danno ulteriore varietà e profondità al gioco.
A queste inoltre si aggiungono le categorie di auto da gara, che vanno dai prototipi che gareggiano a Le Mans alle vetture che partecipano al FIA GT, ma anche le novità della V8 Series e di qualche auto Nascar (tuttavia sfornite di livree).
Alle 400 iniziali si aggiungeranno quelle scaricabili immediatamente con il codice compreso nella confezione, e con i futuri DLC che promettono di espandere ulteriormente il nostro garage con le auto più desiderabili, tra le quali ad esempio la nuova Ferrari 458 Italia, presentata recentemente ad un salone dell'automobile e già digitalizzata e pronta ad entrare a far parte del circolo di Forza Motorsport per il periodo natalizio.Tante nuove auto quindi, ma anche tanti nuovi tracciati. Tra questi sicuramente spicca il nome di Le Mans, che come il Nordschleife è una delle piste più affascinanti di tutto il mondo per le sue particolarità e per la sua storia. Un altro circuito aggiunto è quello di Catalunya, mentre fanno ritorno i tortuosi tracciati in salita del Fujimi Kaido, a cui si aggiungono gli scenari caratteristici di Positano e di Amalfi. Tutti questi percorsi, usufruiscono dei miglioramenti del motore fisico di gioco, ed in particolare della migliorata gestione dinamica dei pesi, che in passato ne minava la fruibilità.
Si tratta comunque di piste particolari, meno adatte a chi si dedica alle competizioni sui decimi di secondo ed inserite forse per sollazzare maggiormente gli amanti della derapata.
Infatti, come in Gran Turismo 5 Prologue, anche qui è stata inserita la disciplina del drifting che viene valutata tramite un punteggio.
A questa inedita modalità di gioco si aggiungono le gare di accelerazione.
Entrambe le discipline sono fruibili on-line e arricchiscono ulteriormente il già corposo gameplay, per soddisfare un po' tutte le regioni geografiche: gli americani con le loro gare di accelerazione e gli ovali, i giapponesi con le loro gare di drifting e noi europei con i classici circuiti da F1. Tuttavia, forse proprio perché siamo europei, sentiamo una certa mancanza di nuovi tracciati reali di un certo spessore.
Si, è vero, ci sono Le Mans e Catalunya, ma quando era stato annunciato il numero 100 in quanto a tracciati, ci si aspettava qualche ulteriore novità succulenta al posto delle piste inventate nelle location europee, che sicuramente presentano panorami con un buon colpo d'occhio, ma che soddisfano meno il palato di un appassionato.
In questo senso non ci resta che sperare nei contenuti aggiuntivi che verranno resi disponibili in futuro (chissà...magari con una bella Spa, o Monza...).
La giusta soluzione per ogni esigenza
A coordinare tutta questa abbondanza c'è una modalità carriera rivista, che cadenza con una certa cronologia gli eventi a cui è possibile partecipare. In realtà questa sezione non fa altro che proporre di volta in volta tre competizioni tra cui scegliere, e lo fa in base alle vetture acquistate a disposizione dell'utente. Gli eventi a cui prender parte sono comunque selezionabili singolarmente all'esterno della carriera. Le tipologie di sfide proposte sono esaltanti e non faranno altro che stimolare la vena automobilistica del pilota che è in noi. Chi non vorrebbe essere il protagonista di uno scontro Ferrari vs Porsche? Oppure divertirsi nel scegliere l'auto francese con la quale sfidare le altre vetture nate sotto questa bandiera? O ancora cimentarsi in una battaglia tra SUV!?
Insomma, il numero di sfide ed il modo in cui sono caratterizzate renderà felici tutti gli appassionati del settore, intrattenendoli con una sequela di competizioni davvero sterminata.
Starà poi al giocatore decidere come gestire l'approccio al gioco, a seconda delle proprie preferenze nella singola situazione.
Tra le gare a disposizione c'è anche qualche monomarca. Grazie alle possibilità offerte on-line, possiamo creare ogni tipo di competizione