Tiscali

Recensione Empire Earth: The Art of Conquest

Francesco Podda Di Francesco Podda(29 novembre 2002)
Empire Earth: The Art of Conquest - Immagine 15
...Ma la nostra risposta non tarda ad arrivare! Riusceremo a resistere fino all'arrivo dei rinforzi?
Inoltre alle ventuno civiltà già presenti nel primo Empire Earth, ne vengono aggiunte due, ovvero quelle che impersonificheremo nella modalità Single Player: i Giapponesi che affronteremo nella seconda campagna nel Pacifico, e i Coreani, che guideremo nella lotta per il potere Orbitale e la conquista di Marte.
Altre innovazioni sono quelle che di solito ci si aspetta per un disco di espansione di un gioco Strategico Storico, ovvero avremo a disposizione caterve di unità nuove da costruire, dai centurioni agli ingegneri spaziali, dai CyberNinja ai Caccia da combattimento Giapponesi Mitsubishi Zero; nuovissime strutture, come satelliti Spia, porti Spaziali e chi più ne a più ne metta!!!

Avremo a disposizione addirittura una nuova meraviglia: la Stazione Spaziale Orbitante che avrà come funzione di aumentare il morale delle truppe stanziate nelle sue vicinanze.
Empire Earth: The Art of Conquest - Immagine 17
L'Impero Giapponese è davvero ben organizzato! Non dobbiamo mai sottovalutarlo.
Empire Earth: The Art of Conquest - Immagine 18
Questa corazzata del Sol Levante deve aver ormai perso ogni speranza di tornare al suo porto tutta intera!
Queste sono le innovazioni apportate al nostro vecchio e glorioso Empire Earth. Purtroppo, non sono stati corretti due errori di gestione delle unità che, a mio parere, avrebbero portato questo titolo ai gradini più alti del podio per i giochi di questo genere! Il primo errore è il modo in cui le Unità si dispongono in formazione, ovvero: è inutile che un gruppo di cavalieri venga disposto in linea di fronte ad una linea di lancieri, se non appena ci si muoverà o si farà accenno al combattimento, tutti quanti si muoveranno alla rinfusa e nel modo più disordinato possibile. Purtroppo quindi la possibilità di scegliere la formazione risulta essere inutile ed inefficace.

Altro punto dolente è purtroppo un aspetto dell'intelligenza artificiale: infatti, i nostri avversari si dimostreranno sempre estremamente scaltri, scegliendo sempre con arguzia chi o cosa attaccare per primo... e fino a qui non ci sarebbe nulla di male... il fastidio arriva quando le nostre unità attaccano senza nostro comando i primi nemici che gli capitano a tiro senza valutarne forza o dimensione. Ok... va bene non essere avvantaggiati, ma almeno non restare penalizzati non sarebbe stato chiedere tanto.
Comunque... in ogni buona opera d'arte c'è sempre qualche piccola imperfezione, queste presenti in Art of Conquest non compromettono affatto l'ottima realizzazione del prodotto. I programmatori devono essere (...e certamente lo saranno!) soddisfatti di quanto hanno concepito e noi, una volta gustato a pieno il titolo, saremo loro grati per averci nuovamente permesso di vestire i panni di Eroi e imperatori di ogni epoca!!!
Empire Earth: The Art of Conquest - Immagine 19
I Famigerati Caccia Mitsubishi Zero (A6M). Il Fiore all'occhiello dell'offensiva Giapponese.
Empire Earth: The Art of Conquest - Immagine 20
Conquistare la base che occupa il passo tra queste due colline sarà davvero un impresa!
Empire Earth: The Art of Conquest - Immagine 21
Il nostro primo Compito da Consoli sarà quello di arrestare l'onda barbarica che minaccia Roma nel nord dell'Italia... Non sarà certo una passeggiata.
7,5
Che dire... Il fatto che Empire Earth fosse entrato già da tempo nell'olimpo dei classici degli Strategici è un fatto già accertato da parecchio tempo. Tutti i fans aspettavano con trepidazione questo attesissimo Data disk ufficiale... e non si può dire che gli sforzi non siano stati ricompensati. Il lavoro è stato svolto con grande attenzione per i dettagli e sotto ogni punto di vista questa espansione non può che lasciare soddisfatti. Unico punto dolente è forse il fatto che non sono state apportate certe migliorie che dai più esigenti sarebbero certamente state gradite, come per esempio, la gestione del movimento delle unità (che ancora non si muovono in formazione) ed un'intelligenza artificiale che in certe situazioni svantaggia un po' troppo il giocatore “umano”. Giocare la modalità Single Player saprà toglierci delle soddisfazioni da perfetto stratega che pochi altri giochi hanno saputo toglierci, ed in più, se avremo la possibilità di giocare in multiplayer, sia in rete LAN che su Internet, il confrontarci con avversari umani non potrà che spingerci a migliorarci nelle nostre abilità e ad apprezzare maggiormente delle caratteristiche del gioco che magari prima ci erano sconosciute. Acquistare Empire Earth era un affare assicurato... Avere la sua espansione non è da meno! Se avete il primo EA non lasciatevi sfuggire questa espansione!!!

NOTA BENE!!! Per giocare è richiesta la versione completa di |linke|http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/pagina/CHIAVE/empi2346090609100/TIPO_PAGINA/recensione|Empire Earth|
0 commenti