Tiscali

Recensione Dynasty Warriors Next

La conquista della Cina portatile
Tommaso AlisonnoDi Tommaso Alisonno (13 marzo 2012)
Non è finita qui: il titolo offre un certo quantitativo di mini-giochi, anch'essi studiati per i controlli peculiari di Vita. Se durante la Campagna, per esempio, si rende necessaria una fuga o un inseguimento, ecco partire una sessione di “steeplechase” (corsa a cavallo), mentre per difendere un ponte dalle orde nemiche ecco la possibilità di intercettare i soldati nel gioco in soggettiva (chi conosce l'episodio del “ruggito di Zhang Fei” sa di cosa parliamo) oppure di bersagliarli con un'arma d'assedio. E che dire delle prova di calligrafia necessarie per definire strategie e incantamenti? Tutti questi sotto-giochi sono anche disponibili nell'apposito “Gala Mode”, insieme alla possibilità di scattare foto con gli elementi di gioco.
Dynasty Warriors Next - Immagine 10
Negli agguati dovrete agire tramite i comandi di movimento e touch
Dynasty Warriors Next - Immagine 11
Sima Yi ci va giàù pesante coi fulmini
Dynasty Warriors Next - Immagine 12
Nelle situazioni d'impassa dovrete picchiettare sui bersagli
 

Esclusa questa modalità peculiare, sono presenti tre tipologie di gioco: Campagna, Conquista e Coalizione. La prima è la modalità “storica” e prevede di ripercorrere la storia della Guerra dei Tre Regni più o meno come ci è stata tramandata dal Romanzo; la Campagna si svolge in scenari successivi, ciascuno dei quali è focalizzato su uno dei Regni e offre pertanto solo determinati ufficiali. Dalla mappa dell'Impero potrete decidere quale territorio attaccare: inizialmente le scelte saranno molto obbligate, ma più avanti godrete di una discreta libertà. A seconda della battaglia vi sarà assegnato un personaggio specifico, oppure potrete sceglierlo tra quelli disponibili; potrete inoltre spendere le vostre risorse monetarie per attivare delle “strategie”, anch'esse legate agli ufficiali, in modo da ottenere dei vantaggi in battaglia.

La modalità Conquista - o libera - suddivide invece il territorio in un certo numero di forze, da due a cinque, e vi mette a capo di una di esse, lasciandovi liberi di scegliere il governante e alcuni ufficiali. In questa modalità è inoltre possibile avvalersi dei personaggi creati tramite l'editor. Di base il gioco si svolge in maniera simile alla modalità Campagna, con la differenza che ogni territorio possiede un “livello” ed è possibile sferrare attacchi solo da uno di livello superiore ad uno di livello inferiore. I territori incrementeranno il loro livello con la conquista, con le strategie o, più spesso, con un sistema random all'inizio del turno - un elemento invero molto aleatorio che talvolta vi impedirà di combattere.
Dynasty Warriors Next - Immagine 13
La mappa della Cina divisa in territori, ciascuno col suo livello
Dynasty Warriors Next - Immagine 14
Non mancheranno i filmati in CGI
Dynasty Warriors Next - Immagine 15
La vittoria arride agli audaci
 

Durante la Conquista avrete modo di assumere nuovi ufficiali man mano che li sconfiggete, stringere rapporti con loro in base al loro utilizzo e ottenere in questo modo regali e benefici. Inoltre, sia in Campagna sia in Conquista potrete decidere di connettervi ai server di gioco in modo da interagire limitatamente con gli altri giocatori: molto semplicemente, otterrete denaro bonus in base all'affluenza, e talvolta potrete dover affrontare dei “duelli” coi personaggi altrui (gestiti comunque dall'IA) per ottenere bonus una-tantum.

Il Multiplayer vero e proprio, limitato alla connessione ad-hoc, è possibile però solo tramite la terza modalità: Coalizione. Si tratta di una serie di scenari indipendenti con obiettivi particolari, come la difesa ad oltranza di un certo numero di basi o viceversa la conquista entro un tempo limite. In modalità Coalizione utilizzerete solo personaggi pre-impostati, e per quanto sia possibile affrontarla anche in singolo, è immediatamente palese che il livello di difficoltà e di affluenza di nemici è settato per una collaborazione tra almeno due giocatori. Sarà inoltre disponibile un certo numero di “risurrezioni” dei personaggi sconfitti, con un massimo comune per tutti i partecipanti alla missione - esaurito questo, c'è il fallimento della prova.
Dynasty Warriors Next - Immagine 16
Il duello è una questione di riflessi
Dynasty Warriors Next - Immagine 17
Steeplechase: mini-gioco a cavallo, presente anche nella campaga
Dynasty Warriors Next - Immagine 18
In modalità campagna, il personaggio da guidare sarà spesso prefissato