Comunque a parare personale, ciò che ha ucciso le STEAM Machines, più che il rapporto qualità prezzo, sono state le pessime performance rispetto a Windows proprio in ambito gaming (5-15% in meno) a causa di una piattaforma poco matura e della necessità di convertire a Open GL, giochi nati per funzionare con DirectX, ciò ha anche portato ad una pochezza di titoli disponibili (benchè non pochissimi, tutti i titoli di nicchia mancavano).
Valve doveva avere un ruolo guida in questo progetto, e invece non solo a sbrogliato tutto a produttori esterni, che hanno lavorato in maniera confusionaria e con poca coesione (sul sito Valve c'era chi proponeva roba a 500€ e chi ne proponeva a 5000€), ma Valve stessa ha fatto concorrenza al suo stesso progetto con roba tipo lo STEAM Link messo in vendita in contemporanea.
Alcuni prezzi alti erano dovuti al fatto che i produttori, non potendo guadagnare sul software venduto, dovevano farlo sull'hardware... rendendo di fatto impossibili prezzi ai livelli di PS4 e One (benchè qualitativamente le SteamBox erano in un altro mondo)