Provo a darti il mio parere sulle questioni che hai sollevato...
A dirla tutta me lo sono sempre chiesto anch'io. Per inciso, è abbastanza evidente che da un certo punto in poi, la trama abbia preso una piega più complessa, ma c'è da dire che di "roba seria" se n'è sempre vista in dragonball. A partire dalla prima serie, in cui si vedevano tranquillamente cadaveri (contano anche i cattivoni, eh!)1) Dragon Ball, di fondo, è un manga parodico. [...] Eppure la gente lo interpreta paro paro come se fosse un normale fumetto d'avventura, vivendolo troppo seriamente e addirittura sfociando nel dramma! WHY?!
Personalmente, non ci vedo nulla di male a farsi delle congetture su un'opera simile, anche se si tratta di una parodia. Con questo non voglio dire che mi va bene qualsiasi cosa ci si metta dentro, perché "parodia", non significa cavolata, e anche in un racconto comico serve una certa coerenza e una logica perché l'effetto funzioni. Probabilmente però, quello che intendi dire tu, è la tendenza a farsi dei filmini mentali eccessivamente complessi e filosofici su dragonball, come quando la gente inizia a immaginare retroscena inesistenti e improbabili, al punto da sfociare nell'eccessivo realismo, come se si trattasse di un manga serio. xD Su questo non posso darti che ragione. Credo che con tutta probabilità, sia in buona parte colpa delle opere videoludiche, nel senso che molti fan sono stati influenzati dall'anime e dai film, che spesso aggiunge episodi, avvenimenti e tempistiche che davano un'atmosfera più inquietante agli eventi. Nel manga, infatti, è tutto più scorrevole, più veloce, quindi non si ha il tempo di "dimenticare" che stai guardando un'opera prevalentemente comica. Nell'anime invece sì. Una cosa che noi occidentali non contiamo spesso, è che i giapponesi hanno un umorismo "tutto loro", che spesso capiamo e condividiamo, ma che talvolta confondiamo. Sono soliti mischiare una situazione apparentemente seria con particolari davvero stupidi, che rende ridicolo l'aspetto generale delle cose. Ho sempre pensato che per i giapponesi, dragonball fosse un po' come il loro Ratman. xD Solo che noi non lo capiamo bene, perché abbiamo un modo di scherzare più scemo e diretto.![]()
2_
Credo si tratti di ignoranza pura e semplice da parte dei fan. Probabilmente persone che non si sono mai informate riguardo questo genere di cose, e hanno tratto le proprie informazioni tramite i videogiochi, in cui a quanto pare esistono questi fantomatici ed improbabilissimi "demoni del freddo". Da che mi risulta sono proprio un'invenzione del fandom, poi adottata per i videogiochi, e a quanto pare per la serie di Dragonball Super, in cui viene (mi pare) detto che Frost è un demone del freddo, andando a confondere maggiormente il pubblico dei "nabbi".
3_
Idem come sopra. Da un lato, posso capire che i più piccoli possano non capire bene la situazione, perché magari vedono un gigantone e pensano:" Sicuramente è più forte dell'altro, che è un fighino a confronto!!", dando evidente prova di non conoscere la politica toryiamesca secondo cui il più muscoloso è il più facile da stendere, mentre il più piccolo è sempre il più pericoloso. Credo che in parte sia stato colpa degli episodi filler e film. Chi, per esempio, considera erroneamente il personaggio di Cooler come canon, è convinto che tutti i membri della famiglia del nano malefico siano in grado di fare più trasformazioni.
4_
No, anche io l'ho sempre ritenuta una "bottana" per questo. Mi sembra abbastanza evidente che Toryiama sia affetto da un certo maschilismo. Su Namek era lì a sbavare su Goku, pensando ai litigi con Yamcha mentre questi era morto, ammazzato cruentemente durante lo scontro coi sayan. Se non è una grandissima str***a questa, ditemi voi... In sostanza... a me quella coppia ha sempre fatto pena, e non ho nessun problema a dirlo.
5_
Quoto vultur e lo ringrazio anch'io per aver tempestivamente postato lo screen. E mi associo al vostro coro: penso che Toryiama si sia incartato su se stesso come spesso gli capita xD e non abbia considerato che occorre essere delle persone pure per usare quella tecnica (come stabilito da lui stesso). Non credo sappia utilizzare il kaiohken. sarebbe sensato se non fosse in grado di riprodurre le tecniche di natura divina, ma non credo che il sensei abbia fatto un ragionamento simile. Secondo me si è soltanto scordato della cosa.
6_
Manco a me. Non trovo sensato questo cambio, mi sembra poco rispettoso della cultura orientale, visto che la loro concezione di divinità e di vita nell'aldilà è molto diversa da quella cristiana. Perché mai un pantheon di divinità palesemente ispirati a quelle orientali, quindi un sistema politeista, dovrebbe essere governato da un dio palesemente di ispirazione cristiana? Perché un angelo (come lo intendiamo noi), dovrebbe essere più importante di un kaiohshin? Ho notato che hanno cercato di amalgamare le due visioni, ma non credo ci siano riusciti a dovere. Non mi piace questa struttura basata necessariamente sul numero 7. Ho notato che per togliere la tipica visione orientale della cosa, stanno anche ignorando il fatto che di kaiohshin ce ne dovrebbero essere 5, non uno solo come nel Super. per me questa scelta semplicemente solleva troppi dubbi. Forse lo fanno per giocare sulla novità (intendo per il pubblico giapponese).
7/8_
Per quanto mi riguarda: Eccome se ne toglie. Sono d'accordo, se il Dai Shin kan fosse il vero villain, dato che è il guerriero più forte dell'universo, persino più di Zeno sama, allora avrebbe senso che Zeno avesse bisogno di Goku e dei suoi amici per sconfiggerlo, e si ritornerebbe alle vecchie atmosfere. Parlando della questione Whis - paracùl, il pensiero mi cade inevitabilmente su fukkatzu no F, film/saga da cui sono scaturiti la maggior parte dei problemi.
A questo punto, occorre considerare il manga di Toyotaro e la versione animata come due cose distinte. Il manga di Toyotaro, ci mostra infatti degli dèi più limitati, se non altro dalle loro stesse leggi, che qui rispettano, al contrario dell'anime. Sempre nel manga, i personaggi stessi si rendono conto che nella suddivisione dei poteri divini c'è qualcosa di fondamentalmente non equilibrato. Nel manga è kaiohshin ad agire maggiormente nell'arco narrativo di Zamasu, perchè è lui ad avere il permesso di viaggiare nel tempo. Al contrario, nell'anime, oltre che vedere Whis che prima dice "non posso viaggiare nel tempo", e Beerus che ripete "Gli affari degli umani non mi riguardano", per poi mandare indietro il tempo appena fa comodo per i protagonisti (intervento inutile, tra l'altro, se pensiamo che su neo namek ci sono le sfere di Porunga) nella saga di fnf, in quella di Zamasu, tutto quello che viene fatto da kaiohshin nel manga, lo fanno Beerus e Whis. Quindi, l'opera della toei è priva di phatos, e piena di errori, mentre il manga è molto più godibile e sprovvisto di ca****e.
10_
Sulla questione Muten, Ten, Crilin, 18 e 17, stendo un velo pietoso. A malapena Piccolo se la caverebbe in una situazione simile. Questa è idiozia pura e semplice, Goten e Trunks erano indispensabili in una situazione simile. Ma come si fa a considerare canon quest'ammasso di boiate? Toriyama avrà messo i punti chiave, ma dire che la storia è sua è crudele nei suoi confronti, dato che è evidente che sia stata scritta da gente che al massimo ha giocato ai videogiochi. Infatti nel manga molte cavolate non ci sono, e con Toyotaro ha un rapporto di lavoro più diretto, anche se manco il manga è suo.
per la questione donna=non combattente, è solo un ulteriore punto marcio dell'anime. .-.