Visualizza Risultati Sondaggio: Preferenza elezioni politiche 2013

Partecipanti
75. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Io amo l'Italia - Magdi Cristiano Allam

    0 0%
  • Rivoluzione Civile - Ingroia

    3 4.00%
  • Lega Nord - Maroni

    0 0%
  • Moderati in Rivoluzione - Samorì

    0 0%
  • Il Popolo delle Libertà - Berlusconi

    1 1.33%
  • La Destra - Storace

    0 0%
  • Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale

    0 0%
  • Movimento Cinque Stelle - Beppe Grillo

    23 30.67%
  • Partito Democratico

    16 21.33%
  • Sinistra Ecologia Livertà - Vendola

    8 10.67%
  • Diritti e Libertà - Centro Democratico

    0 0%
  • Forza Nuova

    0 0%
  • Partito Comunista dei Lavoratori

    2 2.67%
  • Fare per Fermare il Declino

    4 5.33%
  • Con Monti per l'Italia

    12 16.00%
  • Futuro e Libertà - Fini

    0 0%
  • Unione di Centro - Casini

    0 0%
  • Partito Socialista Italiano

    0 0%
  • Altro (specificare)

    0 0%
  • Astenuto

    6 8.00%
Risultati da 1 a 10 di 4087

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da blackhawk Visualizza Messaggio
    Rendiamoci conto che il governo è caduto senza che il parlamento si sia pronunciato a riguardo. Se uno sventola la mortadella è irrispettoso delle istituzioni, se un governo cade senza che il parlamento abbia detto qualcosa va tutto bene. LOL
    Il parlamento che si professava a favore del governo si è pronunciato a sfavore del governo. Il presidente del consiglio si è dimesso. Non si fosse dimesso si sarebbe svolta la sfiducia, sono le dimissioni.

    Spiegami cosa c'entra Napoleone, il partito di cui sto parlando può prendere il 3% come il 35% , tu di cosa stai parlando? mi sembri confuso, confondi la democrazia nel partito con la democrazia nello stato.
    Non confondo. Abbino. Non ha senso parlare di democrazia con un partito (eventualmente al potere) capeggiato da 2 persone. L'esempio di napoleone è relativo al fatto che la scusa della giovinezza e della tutela della creatura democratica in fasce è stata appunto utilizzata da lui.

    "la destituzione del despota" deve avvenire perchè lo vuole il suo partito. Se adesso Grillo facesse un referendum in cui si chiede chi sia il leader del partito e controllassi tu i risultati chi pensi vincerebbe? La De Pin? Di Battista? O Qualche altro epurato?
    Ahahahahahaha O black, vincerebbe Grillo. Ed è giusto che sia così. Come è giusto e democratico che esista un preciso statuto ed organi collegiali che ne circoscrivano pesantemente il potere. Un capo partito, non butta fuori chi non è d'accordo. Non insulta l'esterno, perché potrebbe non rispecchiarsi all'interno. Un capo partito ha una forbice di decisioni ristretta.

    Ahah il fondatore di un partito che "dialoga ancora" con il suo partito, gran risultato! (occhio che sto parlando del Monti 2013-2014 non prima).
    Poco sarcasmo. Misero risultato per una repubblica di bifolchi. Per ottenere voti ha sbagliato a parlare al cervello degli italiani. Basta sparare cavolate per ottenerli... Conta che Berlusconi è il votato dai moderati...
    Ultima modifica di Andrew Clemence; 15-02-2014 alle 22:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •