Visualizza Risultati Sondaggio: Preferenza elezioni politiche 2013

Partecipanti
75. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Io amo l'Italia - Magdi Cristiano Allam

    0 0%
  • Rivoluzione Civile - Ingroia

    3 4.00%
  • Lega Nord - Maroni

    0 0%
  • Moderati in Rivoluzione - Samorì

    0 0%
  • Il Popolo delle Libertà - Berlusconi

    1 1.33%
  • La Destra - Storace

    0 0%
  • Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale

    0 0%
  • Movimento Cinque Stelle - Beppe Grillo

    23 30.67%
  • Partito Democratico

    16 21.33%
  • Sinistra Ecologia Livertà - Vendola

    8 10.67%
  • Diritti e Libertà - Centro Democratico

    0 0%
  • Forza Nuova

    0 0%
  • Partito Comunista dei Lavoratori

    2 2.67%
  • Fare per Fermare il Declino

    4 5.33%
  • Con Monti per l'Italia

    12 16.00%
  • Futuro e Libertà - Fini

    0 0%
  • Unione di Centro - Casini

    0 0%
  • Partito Socialista Italiano

    0 0%
  • Altro (specificare)

    0 0%
  • Astenuto

    6 8.00%
Risultati da 1 a 10 di 4087

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da blackhawk Visualizza Messaggio
    Io mi diverto a sfruttarvi quindi avrei una domanda

    Dato che il Lavoro è visto come un qualsiasi altro prodotto dal modello della domanda e dell' offerta (su cui mi par di capire si basi un pò tutto), come mai l' eccessiva offerta di lavoro di questo periodo non fa crollare i salari?

    Lavoro inteso come bene messo sul mercato dall' individuo, non come bene offerto dalle imprese.
    Il lavoro non è mai stato paragonato a un normale fattore produttivo, se non da alcuni economisti del remoto passato.. Semmai si rema verso il cercare di rendere produttivo il lavoratore con tecniche (e giustamente!) basate sempre sulla carota e mai sul bastone. Questo nel mondo. In Italia si segue la filosofia di non premiare troppo i più bravi perché quelli meno bravi potrebbero aversene a male... E oltretutto il suo valore è stabilito nel minimo, che non è proprio tanto minimo, dalla contrattazione collettiva. Almeno nella sua versione "legale". E' un bene con prezzo imposto caro black... Come ti è venuto in mente un simile pensiero?? Se per assurdo (e occhio che non sto dicendo che sarebbe un bene) il salario diventasse un bene normale il suo prezzo crollerebbe eccome e l'economia partirebbe come una molla. Ovviamente sarebbe solo a livello teorico, visto che non si può lasciare al privato una simile contrattazione...
    Ultima modifica di Andrew Clemence; 17-05-2013 alle 15:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •