Grazie mille, Virus!Il tuo commento mi è molto utile!
Ti rispondo su alcuni punti, giusto per chiarire alcune cose. ^_^
Direi che hai colto perfettamente nel segno, è proprio da quella scena che ho tratto ispirazione nel delineare la reazione di Gohan a certe questioni.
Diciamo che Toriyama a volte semina qualche elemento qua e là sulla psicologia dei personaggi, e a me piace coglierlo per sfruttarlo a mio piacimento.
In realtà non è una regola che l'accompagnatore sia così, tutto dipende dai personaggi coinvolti. Quando scrivo mi capita spesso che loro inizino a "parlare da soli", nel senso che a volte scrivo le battute quasi d'istinto, perché il mio cervello si immagina la scena come se fosse parte di un filler e quindi decide in automatico chi è che deve prendere parola. In questo caso il risultato è stato questo, Gohan essendo uno studioso non si fa problemi a parlare a lungo, inoltre il suo ideale di "giustizia" lo porta a voler rispondere per forza a tutte le domande, per non fare un torto a nessuno. Videl in un contesto come questo si ritrova quindi a intervenire solo quando lo ritiene necessario, di per sé lei non sarebbe timida o poco loquace, ma con uno come Gohan le rimane poco spazio. XDVidel è discreta, non invadente ma presente. noto che l'accompagnatore non è diventato una presenza interattiva che si intromette in continuazione, fa solo da spalla, chi gestisce le risposte è sempre e principalmente Gohan. È più presente Olong, a dire la verità... ma va bene così.Anche perchè Videl non mi ha mai ispirato particolare simpatia, anche se la reputo un bel personaggio oggettivamente parlando; forse, se ci fosse stato Piccolo, lo avrei voluto più presente, ma ammetto che Videl è ben inserita nel contesto.
Diversa sarà la situazione con ospiti decisamente poco propensi a raccontare dettagli intimi della propria vita; in tal caso un accompagnatore chiacchierone sarà decisamente più utile.
Sì, ecco, qui si rientra nelle visioni personali del personaggio, che in fondo non sono né giuste né sbagliate, ma dipendono appunto da persona a persona. Nel manga è specificato solo che Gohan è un ricercatore, ma il ricercatore si può fare praticamente con qualunque specializzazione, quindi sta nella fantasia di ognuno immaginare cosa abbia effettivamente studiato. ^_^Se mi chiedi di trovare un difetto, non mi è piaciuto il fatto che Gohan faccia l'avvocato. Anche se hai sviluppato l'idea secondo una certa logica (in sintesi, passione per lo studio + difesa dei deboli = avvocato), un po' mi sembra un vezzo dell'autrice tanto per sbavare addosso al protagonista (), un po' mi sembra che ci stia come il cavolo a merenda. Nel senso: forse Toriyama ci ha abituati un po' troppo ad un mondo dove la tecnologia e la scienza hanno un ruolo fondamentale, con mezzi di trasporto strafighi, astronavi, spazio, Capsule Corporation... insomma, sta di fatto che ho sempre associato la propensione per gli studi di Gohan al mondo delle scienze matematiche, fisiche e naturali, per niente al settore umanistico. Poi vabbè, i filler con la geometria e le equazioni e l'infame GT che ce lo mostrano intento ad occuparsi di astronavi hanno completato il quadro.
![]()
Comunque lo confesso, non è che il mestiere di Gohan mi stia particolarmente a cuore (per cui se si scoprisse che è un ingegnere poco mi importerebbe), ma quando scrivo mi piace divertirmi volutamente a sfatare certi miti: sapevo che Gohan veniva associato da filler e GT alle materie scientifiche, ma d'altro canto sapevo che nel manga non c'erano riscontri ufficiali (quando è un liceale non lo si vede mai interessato a quello che fa Bulma, eppure una delle volte in cui va a trovarla lei sta collaudando una moto), per cui ho voluto giocare apposta su questa cosa.
È lo stesso motivo per cui non ho dato per scontata l'esistenza di Great Saiyaman 2, tra l'altro.
Insomma, tenetevi pronti, perché anche per le prossime volte mi divertirò a "trollarvi" un po' con queste cose.Sono malvagia.
![]()




Il tuo commento mi è molto utile!


), un po' mi sembra che ci stia come il cavolo a merenda. Nel senso: forse Toriyama ci ha abituati un po' troppo ad un mondo dove la tecnologia e la scienza hanno un ruolo fondamentale, con mezzi di trasporto strafighi, astronavi, spazio, Capsule Corporation... insomma, sta di fatto che ho sempre associato la propensione per gli studi di Gohan al mondo delle scienze matematiche, fisiche e naturali, per niente al settore umanistico. Poi vabbè, i filler con la geometria e le equazioni e l'infame GT che ce lo mostrano intento ad occuparsi di astronavi hanno completato il quadro.

Rispondi Citando