Visualizza Risultati Sondaggio: Preferenza elezioni politiche 2013

Partecipanti
75. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Io amo l'Italia - Magdi Cristiano Allam

    0 0%
  • Rivoluzione Civile - Ingroia

    3 4.00%
  • Lega Nord - Maroni

    0 0%
  • Moderati in Rivoluzione - Samorì

    0 0%
  • Il Popolo delle Libertà - Berlusconi

    1 1.33%
  • La Destra - Storace

    0 0%
  • Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale

    0 0%
  • Movimento Cinque Stelle - Beppe Grillo

    23 30.67%
  • Partito Democratico

    16 21.33%
  • Sinistra Ecologia Livertà - Vendola

    8 10.67%
  • Diritti e Libertà - Centro Democratico

    0 0%
  • Forza Nuova

    0 0%
  • Partito Comunista dei Lavoratori

    2 2.67%
  • Fare per Fermare il Declino

    4 5.33%
  • Con Monti per l'Italia

    12 16.00%
  • Futuro e Libertà - Fini

    0 0%
  • Unione di Centro - Casini

    0 0%
  • Partito Socialista Italiano

    0 0%
  • Altro (specificare)

    0 0%
  • Astenuto

    6 8.00%
Pagina 93 di 409 PrimaPrima ... 43839192939495103143193 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 4087
  1. #921
    Senior Member L'avatar di blackhawk
    Data Registrazione
    Sun Jun 2010
    Messaggi
    3,097

    Predefinito

    Si che ci sono andato XD

    Infatti ho anche scritto che l' argomento su cui discutevamo c' era comunque. La Germania è stata comunque agevolata dall' ingresso dell' euro più di noi perchè con la moneta unica ha potuto aumentare e di molto le esportazioni verso paesi con monete più deboli come la nostra. Poi daccordissimo che si è arricchita perchè è un paese con dei piani seri, infatti in altri punti dell' articolo dice che deve essere fonte di ispirazione.
    Io credo che più che dare la colpa alla germania bisognerebbe darla ai governi dei paesi che non si sono arricchiti. La germania ha sfruttato una situazione a lei favorevole, la colpa è di chi non l' ha fatto.

    La cosa delle energie rinnovabili è vero che si può già fare, ma è molto complicata, i miei avevano anche provato ad informarsi ma poi hanno rinunciato.

    Per quanto riguarda Fitch e le altre agenzie di rating ormai dal mio punto di vista hanno perso molta credibilità dopo che anche Obama le ha citate in giudizio. Pensa che però uno dei miei sogni lavorativi è lavorarci

  2. #922
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Io penso che sia merito anche della magistratura e dei giornalisti il rinnovamento che almeno il PD ha tentato di dare, ma penso anche che il movimento abbia fatto la sua parte. Il Gap che si sarebbe creato tra partiti e movimento sui temi di legalità e sobrietà economica sarebbe stato troppo elevato, e sono dovuti correre ai ripari. Io la penso così
    Eh beh certo. Quindi lui è pulito solo perché lo dice lui. Beato te che hai tutta questa fede... Per ora mi avrebbe fatto più impressione e ci avrebbe fatto una figura più "pulita" se non si fosse messo a promettere la luna.

    Per quanto riguarda Parmalat, Grillo stesso dice che quelle cose si sapevano, ma che nessuno ne ha parlato. Questo è il problema che lui metteva al centro del problema. Secondo Grillo fior fior di giornali sapevano benissimo di quella situazione, e si sono guardati bene dall' informare i cittadini che appunto, come dici tu, non potevano permettersi di sapere per altre vie (consulenze). Le stesse banche sapevano e hanno continuato a vendere, infatti al processo hanno patteggiato se non sbaglio.
    Si. è proprio così. Non è vero che nessuno ha parlato, non hanno parlato i consulenti interni alle banche, quelli che effettuano consulenze ai piccoli risparmiatori (poi solo di alcune banche, non tutte). Che volevano liberarsi dei titoli tossici vendendoli ai bifolchi che non sanno ovviamente leggere un bilancio. Chi è consulente invece sapeva benissimo come era la situazione, tanto che portavano dei dubbi anche alcuni giornali specializzati e dei consulenti celebri, dove probabilmente Grillo ha attinto. La truffa è stata di alcune banche. Molto è cambiato però da allora, la normativa era lasca, oggi è molto più organica e di matrice europea.

    Gli articoli che ho riportato sono molto vecchi, non possono essere paragonati alla situazione attuale.
    Lo so...

    Mi sa che sul discorso carta stampata ci siamo fraintesi di brutto XD ho usato quel termine perchè è lo stesso usato da nick al quale stavo rispondendo.
    Vediamo se riesco a spiegarmi: dicevo che la nostra democrazia permette a noi cittadini di intervenire ogni 5 anni ( diciamo così, poi i governi durano molto meno), con una votazione che avviene attraverso l' utilizzo di carta stampata (le schede elettorali su cui fisicamente metti una X). Invece con la rete potrebbe (uso il condizionale apposta) essere possibile partecipare di più nella vita politica del paese. Fermo restando che per scelte di livello nazionale come elezioni o referendum al momento sia un ipotesi improbabile perchè la rete non è adeguata, a livello di singolo partito, che interagisce coi cittadini, ha qualche chance di successo, secondo me. Ovviamente ha qualche chance se viene fatta seriamente e in maniera trasparente.
    Non so se mi sono spiegato.
    Ma non è vero black. Esistono dei precisi canali quali referendum, consultazioni, appelli, lettere, giornali, meccanismi interni ai partiti per comunicare. Il problema è che lo stato non può sempre dare a tutti quello che vogliono. Pensi che l'italia abbia veramente la maturità (come nessuna nazione) di dire "poniamo l'Imu perché si va in default altrimenti" o ancora, "puniamo duramente gli evasori" visto che l'evasione è un fenomeno estesissimo. Ecco perché il parlamentare deve essere messo in grado di perseguire il bene generale tralasciando il particolare. Non è che chi ha fatto la costituzione era cretino o massone a porre l'articolo 67 che grillo vorrebbe modificare eh.

  3. #923
    Senior Member L'avatar di Andrew Clemence
    Data Registrazione
    Wed Mar 2009
    Messaggi
    20,834

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da blackhawk Visualizza Messaggio
    Si che ci sono andato XD

    Infatti ho anche scritto che l' argomento su cui discutevamo c' era comunque. La Germania è stata comunque agevolata dall' ingresso dell' euro più di noi perchè con la moneta unica ha potuto aumentare e di molto le esportazioni verso paesi con monete più deboli come la nostra. Poi daccordissimo che si è arricchita perchè è un paese con dei piani seri, infatti in altri punti dell' articolo dice che deve essere fonte di ispirazione.
    Io credo che più che dare la colpa alla germania bisognerebbe darla ai governi dei paesi che non si sono arricchiti. La germania ha sfruttato una situazione a lei favorevole, la colpa è di chi non l' ha fatto
    Teniamo però presente che dall'euro noi abbiamo tratto solo vantaggi. Quindi mi deve spiegare tutto il pistolotto verso condivisione e moralità.

    La cosa delle energie rinnovabili è vero che si può già fare, ma è molto complicata, i miei avevano anche provato ad informarsi ma poi hanno rinunciato.
    Mia nonna ha 76 anni. 5 anni fa si è messa i pannelli e ora vende all'enel. Dove è complicato? Diciamo che Grillo ha la cattiva abitudine (propria a molti politici) di far finta di scoprire qualcosa che esiste già. Io stesso ho fatto e sfogliato parecchi preventivi. Mi dispiace ma che i tuoi genitori abbiano ceduto alla "complessità" non lo credo minimamente. Magari avrete una casa poco esposta e la complessità era nella incertezza del rendimento. Ma purtroppo non siamo nel sahara..

    Per quanto riguarda Fitch e le altre agenzie di rating ormai dal mio punto di vista hanno perso molta credibilità dopo che anche Obama le ha citate in giudizio. Pensa che però uno dei miei sogni lavorativi è lavorarci
    Perdono credibilità o meno, non sono una scusa per oscurare Grillo poco ma sicuro. Ho già in più di un'occasione detto la mia al riguardo, ma è grillo che usa delle loro carenze per invalidarne il giudizio anche quelle poche volte che hanno pienamente ragione. Semmai è lui che dovrebbe dare segnali univoci ai mercati, in maniera da favorire la stabilità guadagnata con una politica estera impeccabile fatta da Monti.

  4. #924
    Senior Member L'avatar di blackhawk
    Data Registrazione
    Sun Jun 2010
    Messaggi
    3,097

    Predefinito

    Eh beh certo. Quindi lui è pulito solo perché lo dice lui. Beato te che hai tutta questa fede... Per ora mi avrebbe fatto più impressione e ci avrebbe fatto una figura più "pulita" se non si fosse messo a promettere la luna.
    Non ci sono prove, e neanche accuse, che il M5S abbia rubato, o rubato soldi pubblici, appaltato opere pubbliche ad amici e/o parenti, consiglieri che decidono come muovere una banca ecc ecc.. Per il momento è un partito pulito, il resto sono solo illazioni, sei il primo che sento dire che non è un partito pulito.

    Si. è proprio così. Non è vero che nessuno ha parlato, non hanno parlato i consulenti interni alle banche, quelli che effettuano consulenze ai piccoli risparmiatori (poi solo di alcune banche, non tutte). Che volevano liberarsi dei titoli tossici vendendoli ai bifolchi che non sanno ovviamente leggere un bilancio. Chi è consulente invece sapeva benissimo come era la situazione, tanto che portavano dei dubbi anche alcuni giornali specializzati e dei consulenti celebri, dove probabilmente Grillo ha attinto. La truffa è stata di alcune banche. Molto è cambiato però da allora, la normativa era lasca, oggi è molto più organica e di matrice europea.
    Se avessero parlato di più i giornali non ci sarebbe stata quell' ecatombe di piccoli azionisti, secondo me.


    Ma non è vero black. Esistono dei precisi canali quali referendum, consultazioni, appelli, lettere, giornali, meccanismi interni ai partiti per comunicare. Il problema è che lo stato non può sempre dare a tutti quello che vogliono. Pensi che l'italia abbia veramente la maturità (come nessuna nazione) di dire "poniamo l'Imu perché si va in default altrimenti" o ancora, "puniamo duramente gli evasori" visto che l'evasione è un fenomeno estesissimo. Ecco perché il parlamentare deve essere messo in grado di perseguire il bene generale tralasciando il particolare. Non è che chi ha fatto la costituzione era cretino o massone a porre l'articolo 67 che grillo vorrebbe modificare eh.
    Sai quante proposte di legge con più di 500 mila firme sono state portate in parlamento negli ultimi anni e nemmeno discusse? non dico approvate, ma discusse! referendum aggirati..
    Secondo me la rete può essere uno strumento in più, non dico certo che gli altri vadano aboliti.
    Sull' articolo 67 mi sono già espresso in precedenza.

    Teniamo però presente che dall'euro noi abbiamo tratto solo vantaggi. Quindi mi deve spiegare tutto il pistolotto verso condivisione e moralità
    Beh insomma, l' euro in Italia ad opinione di molti non è stato controllato adeguatamente. Forse avremmo potuto trarne vantaggi, ma insomma le inculate ci sono state. L' andamento prezzi-stipendi non è stato lo stesso. O sbaglio?

    Mia nonna ha 76 anni. 5 anni fa si è messa i pannelli e ora vende all'enel. Dove è complicato? Diciamo che Grillo ha la cattiva abitudine (propria a molti politici) di far finta di scoprire qualcosa che esiste già. Io stesso ho fatto e sfogliato parecchi preventivi. Mi dispiace ma che i tuoi genitori abbiano ceduto alla "complessità" non lo credo minimamente. Magari avrete una casa poco esposta e la complessità era nella incertezza del rendimento. Ma purtroppo non siamo nel sahara..
    ah bè non so bene, so solo che non conveniva per niente..


    Perdono credibilità o meno, non sono una scusa per oscurare Grillo poco ma sicuro. Ho già in più di un'occasione detto la mia al riguardo, ma è grillo che usa delle loro carenze per invalidarne il giudizio anche quelle poche volte che hanno pienamente ragione. Semmai è lui che dovrebbe dare segnali univoci ai mercati, in maniera da favorire la stabilità guadagnata con una politica estera impeccabile fatta da Monti.
    Concordo, anche perchè ormai le notizie sulle agenzie di rating non hanno più nemmeno lo stesso impatto mediatico di qualche tempo fa. La gente ci ha tipo fatto il callo.

  5. #925
    Yay L'avatar di Feleset
    Data Registrazione
    Thu Jun 2007
    Località
    Castello errante
    Messaggi
    12,180

    Predefinito

    Scusate, ma se io vado a votare della gente che mi rappresenta è perché so che quella gente ha studiato certe cose meglio di me e sa meglio di me come agire in determinate situazioni. Se non mi ritrovo nelle sue idee voto altro, è così che funziona la democrazia per rappresentanza.

    Con la democrazia diretta si presuppone invece che ogni persona si informi su tutte le quesioni economiche, dei diritti civili e quant'altro, che sia in grado di formare un proprio pensiero coerente e che sia in grado quindi di capire che cosa è davvero giusto per il Paese. Scusate, ma non vi sembra di pretendere troppo dall'italiano medio del 2013?

    A 'sto punto se tutto va votato online chiudiamo le università, tanto se il voto sull'uscita dall'euro di un esperto economista deve valere come quello del pescatore con la quinta elementare, tanto vale non studiare.

  6. #926
    The Man Without Fear L'avatar di Daredevil
    Data Registrazione
    Sun Nov 2005
    Località
    Hell's Kitchen
    Messaggi
    15,771

    Predefinito

    Feleset cerca di preservare il suo futuro ruolo di onorevole

  7. #927
    Senior Member L'avatar di blackhawk
    Data Registrazione
    Sun Jun 2010
    Messaggi
    3,097

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Feleset Visualizza Messaggio
    Scusate, ma se io vado a votare della gente che mi rappresenta è perché so che quella gente ha studiato certe cose meglio di me e sa meglio di me come agire in determinate situazioni. Se non mi ritrovo nelle sue idee voto altro, è così che funziona la democrazia per rappresentanza.

    Con la democrazia diretta si presuppone invece che ogni persona si informi su tutte le quesioni economiche, dei diritti civili e quant'altro, che sia in grado di formare un proprio pensiero coerente e che sia in grado quindi di capire che cosa è davvero giusto per il Paese. Scusate, ma non vi sembra di pretendere troppo dall'italiano medio del 2013?

    A 'sto punto se tutto va votato online chiudiamo le università, tanto se il voto sull'uscita dall'euro di un esperto economista deve valere come quello del pescatore con la quinta elementare, tanto vale non studiare.
    Quindi tra tutti informati e tutti ignoranti bisogna scegliere tutti ignoranti?
    Comunque l' idea finale è proprio quella di andare oltre la democrazia rappresentativa. Probabilmente un' utopia.

  8. #928
    Bebop L'avatar di Axxell
    Data Registrazione
    Mon Mar 2010
    Messaggi
    7,819

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Feleset Visualizza Messaggio
    Scusate, ma se io vado a votare della gente che mi rappresenta è perché so che quella gente ha studiato certe cose meglio di me e sa meglio di me come agire in determinate situazioni. Se non mi ritrovo nelle sue idee voto altro, è così che funziona la democrazia per rappresentanza.

    Con la democrazia diretta si presuppone invece che ogni persona si informi su tutte le quesioni economiche, dei diritti civili e quant'altro, che sia in grado di formare un proprio pensiero coerente e che sia in grado quindi di capire che cosa è davvero giusto per il Paese. Scusate, ma non vi sembra di pretendere troppo dall'italiano medio del 2013?

    A 'sto punto se tutto va votato online chiudiamo le università, tanto se il voto sull'uscita dall'euro di un esperto economista deve valere come quello del pescatore con la quinta elementare, tanto vale non studiare.
    beh, l'esempio del pescatore con la quinta elementare può anche starci, ovviamente, l'importante è non dare per scontato che il miglior Ministro della Sanità possibile sia un medico, e via discorrendo, perchè non è così, idem e forse anche di più per i Parlamentari eletti senza le funzioni esecutive ..
    Senza musica la vita sarebbe un errore
    Friedrich Nietzsche

  9. #929
    Yay L'avatar di Feleset
    Data Registrazione
    Thu Jun 2007
    Località
    Castello errante
    Messaggi
    12,180

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da blackhawk Visualizza Messaggio
    Quindi tra tutti informati e tutti ignoranti bisogna scegliere tutti ignoranti?
    Eh?
    Forse mi sono spiegata male. Ci riprovo.
    Una persona secondo te ha tempo di informarsi a dovere di tutti i campi del sapere? Ovviamente no, ognuno sceglie liberamente in cosa si vuole specializzare, che possono essere anche dieci campi, ma se non ha interesse per esempio nell'economia non è che lo si può obbligare a diventare un esperto di investimenti, e allo stesso tempo se non è esperto di istruzione non vedo perché dovrebbe informarsi sull'insegnamento.
    E' per questo che esistono i rappresentati: io, cittadina qualunque, ammetto di non essere capace di giudicare tutto sempre e comunque (e "io so di non sapere" non è una cosa da ignoranti, o Socrate si starebbe rivoltando nella tomba in questo momento). Ergo, quando ci sono le elezioni, che per fortuna non avvengono tutti i giorni, io ascolto i politici, leggo i programmi e decido a chi affidarmi nei prossimi anni. Questa è una cosa che tutti dovrebbero essere in grado di fare, per poter votare chi è davvero competente, ma se già qui ci sono dei problemi a far capire a un cittadino chi è il migliore per governare il Paese, non sarebbe ancora peggio la democrazia diretta?

    Se ciò che dici è un'utopia, allora perché realizzarla di punto in bianco, quando la gente non è ancora pronta? A che pro chiedere il parere sull'euro agli stessi italiani che credono al primo pagliaccio che promette il rimborso dell'IMU?

    Investiamo DAVVERO nell'istruzione, formiamo delle persone capaci di elaborare un pensiero critico, di ascoltare gli altri senza dare per scontato che dicano solo verità o solo fesserie, e allora FORSE se ne potrà riparlare.
    Ma adesso no, mi spiace.

    Citazione Originariamente Scritto da Axxell Visualizza Messaggio
    beh, l'esempio del pescatore con la quinta elementare può anche starci, ovviamente, l'importante è non dare per scontato che il miglior Ministro della Sanità possibile sia un medico, e via discorrendo, perchè non è così, idem e forse anche di più per i Parlamentari eletti senza le funzioni esecutive ..
    Ovviamente sì, ho fatto un esempio per farmi capire, ma è naturale che ci sono molte eccezioni.

  10. #930
    Senior Member L'avatar di blackhawk
    Data Registrazione
    Sun Jun 2010
    Messaggi
    3,097

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Feleset Visualizza Messaggio
    Eh?
    Forse mi sono spiegata male. Ci riprovo.
    Una persona secondo te ha tempo di informarsi a dovere di tutti i campi del sapere? Ovviamente no, ognuno sceglie liberamente in cosa si vuole specializzare, che possono essere anche dieci campi, ma se non ha interesse per esempio nell'economia non è che lo si può obbligare a diventare un esperto di investimenti, e allo stesso tempo se non è esperto di istruzione non vedo perché dovrebbe informarsi sull'insegnamento.
    E' per questo che esistono i rappresentati: io, cittadina qualunque, ammetto di non essere capace di giudicare tutto sempre e comunque (e "io so di non sapere" non è una cosa da ignoranti, o Socrate si starebbe rivoltando nella tomba in questo momento). Ergo, quando ci sono le elezioni, che per fortuna non avvengono tutti i giorni, io ascolto i politici, leggo i programmi e decido a chi affidarmi nei prossimi anni. Questa è una cosa che tutti dovrebbero essere in grado di fare, per poter votare chi è davvero competente, ma se già qui ci sono dei problemi a far capire a un cittadino chi è il migliore per governare il Paese, non sarebbe ancora peggio la democrazia diretta?

    Se ciò che dici è un'utopia, allora perché realizzarla di punto in bianco, quando la gente non è ancora pronta? A che pro chiedere il parere sull'euro agli stessi italiani che credono al primo pagliaccio che promette il rimborso dell'IMU?

    Investiamo DAVVERO nell'istruzione, formiamo delle persone capaci di elaborare un pensiero critico, di ascoltare gli altri senza dare per scontato che dicano solo verità o solo fesserie, e allora FORSE se ne potrà riparlare.
    Ma adesso no, mi spiace.



    Ovviamente sì, ho fatto un esempio per farmi capire, ma è naturale che ci sono molte eccezioni.
    Quello che ho scritto della democrazia diretta come la stai intendendo tu e come la sta intendendo grillo come obiettivo ultimo è già noto, la ritengo un' utopia sia perchè la rete non è adatta , ora come ora, sia perchè la gente non è preparata, come hai detto tu giustamente.
    Io sostengo che una piattaforma web con cui un partito, movimento o quello che è possa dialogare con i cittadini sia attualmente possibile, se fatta molto bene. Chi vuole partecipa ed esprime la sua opinione. Il partito/movimento ne trae le conseguenze. Io sto difendendo questa concezione di utilizzo di internet per la politica, non quello estremo di grillo. Però è la decima volta che lo scrivo, forse mi spiego male, non so.

    Il tutti ignoranti invece che tutti informati era riferito al
    A 'sto punto se tutto va votato online chiudiamo le università, tanto se il voto sull'uscita dall'euro di un esperto economista deve valere come quello del pescatore con la quinta elementare, tanto vale non studiare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •