Non ci sono prove, e neanche accuse, che il M5S abbia rubato, o rubato soldi pubblici, appaltato opere pubbliche ad amici e/o parenti, consiglieri che decidono come muovere una banca ecc ecc.. Per il momento è un partito pulito, il resto sono solo illazioni, sei il primo che sento dire che non è un partito pulito.Eh beh certo. Quindi lui è pulito solo perché lo dice lui. Beato te che hai tutta questa fede... Per ora mi avrebbe fatto più impressione e ci avrebbe fatto una figura più "pulita" se non si fosse messo a promettere la luna.
Se avessero parlato di più i giornali non ci sarebbe stata quell' ecatombe di piccoli azionisti, secondo me.Si. è proprio così. Non è vero che nessuno ha parlato, non hanno parlato i consulenti interni alle banche, quelli che effettuano consulenze ai piccoli risparmiatori (poi solo di alcune banche, non tutte). Che volevano liberarsi dei titoli tossici vendendoli ai bifolchi che non sanno ovviamente leggere un bilancio. Chi è consulente invece sapeva benissimo come era la situazione, tanto che portavano dei dubbi anche alcuni giornali specializzati e dei consulenti celebri, dove probabilmente Grillo ha attinto. La truffa è stata di alcune banche. Molto è cambiato però da allora, la normativa era lasca, oggi è molto più organica e di matrice europea.
Sai quante proposte di legge con più di 500 mila firme sono state portate in parlamento negli ultimi anni e nemmeno discusse? non dico approvate, ma discusse! referendum aggirati..Ma non è vero black. Esistono dei precisi canali quali referendum, consultazioni, appelli, lettere, giornali, meccanismi interni ai partiti per comunicare. Il problema è che lo stato non può sempre dare a tutti quello che vogliono. Pensi che l'italia abbia veramente la maturità (come nessuna nazione) di dire "poniamo l'Imu perché si va in default altrimenti" o ancora, "puniamo duramente gli evasori" visto che l'evasione è un fenomeno estesissimo. Ecco perché il parlamentare deve essere messo in grado di perseguire il bene generale tralasciando il particolare. Non è che chi ha fatto la costituzione era cretino o massone a porre l'articolo 67 che grillo vorrebbe modificare eh.
Secondo me la rete può essere uno strumento in più, non dico certo che gli altri vadano aboliti.
Sull' articolo 67 mi sono già espresso in precedenza.
Beh insomma, l' euro in Italia ad opinione di molti non è stato controllato adeguatamente. Forse avremmo potuto trarne vantaggi, ma insomma le inculate ci sono state. L' andamento prezzi-stipendi non è stato lo stesso. O sbaglio?Teniamo però presente che dall'euro noi abbiamo tratto solo vantaggi. Quindi mi deve spiegare tutto il pistolotto verso condivisione e moralità
ah bè non so bene, so solo che non conveniva per niente..Mia nonna ha 76 anni. 5 anni fa si è messa i pannelli e ora vende all'enel. Dove è complicato? Diciamo che Grillo ha la cattiva abitudine (propria a molti politici) di far finta di scoprire qualcosa che esiste già. Io stesso ho fatto e sfogliato parecchi preventivi. Mi dispiace ma che i tuoi genitori abbiano ceduto alla "complessità" non lo credo minimamente. Magari avrete una casa poco esposta e la complessità era nella incertezza del rendimento. Ma purtroppo non siamo nel sahara..
Concordo, anche perchè ormai le notizie sulle agenzie di rating non hanno più nemmeno lo stesso impatto mediatico di qualche tempo fa. La gente ci ha tipo fatto il callo.Perdono credibilità o meno, non sono una scusa per oscurare Grillo poco ma sicuro. Ho già in più di un'occasione detto la mia al riguardo, ma è grillo che usa delle loro carenze per invalidarne il giudizio anche quelle poche volte che hanno pienamente ragione. Semmai è lui che dovrebbe dare segnali univoci ai mercati, in maniera da favorire la stabilità guadagnata con una politica estera impeccabile fatta da Monti.