Per quanto riguarda il discorso "stampa italiana" per farsi un' idea basta leggersi il commento del giornalista del Time che ha intervistato Grillo o l' intervento della giornalista tedesca di ieri sera a servizio pubblico. La libertà di fare informazione, di cui parlava ieri santoro, non è la libertà di scrivere o comunque diffondere bugie o boiate. Se il nostro paese è 67esimo nella classifica della libertà di stampa ci sarà un motivo. Sono molto pochi i giornali imparziali. Non parliamo delle TV.

La teoria del 100% in parlamento è un puro eufemismo, oltre che un' utopia. E' paragonabile a tutte quelle teorie politico-sociali che puntualmente non si realizzano mai. Io lo vedo più come un messaggio su qual' è la linea del movimento, cioè raggiungere il consenso non perchè di destra o di sinistra, ma perchè si punta al bene comune.
Poi personalmente le reputo stronzate che è meglio evitare anche di pensare.

@AndrewClemence io penso che con una buona legge sul finanziamento privato ai partiti quello pubblico si possa eliminare del tutto, però ci vuole una buona legge. Sennò meglio quello pubblico, ovviamente ridimensionato, perchè è un' indecenza.
Tra l' altro non puoi imputare ad un movimento nato 3 anni fa la mancanza di ali opposte al suo interno. Non sopravviverebbe un secondo così.