Io amo l'Italia - Magdi Cristiano Allam
Rivoluzione Civile - Ingroia
Lega Nord - Maroni
Moderati in Rivoluzione - Samorì
Il Popolo delle Libertà - Berlusconi
La Destra - Storace
Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale
Movimento Cinque Stelle - Beppe Grillo
Partito Democratico
Sinistra Ecologia Livertà - Vendola
Diritti e Libertà - Centro Democratico
Forza Nuova
Partito Comunista dei Lavoratori
Fare per Fermare il Declino
Con Monti per l'Italia
Futuro e Libertà - Fini
Unione di Centro - Casini
Partito Socialista Italiano
Altro (specificare)
Astenuto
Hai ragione, però mi trovo abbastanza d' accordo con la scelta del referendum perchè è troppo importante testare la nostra società sull' argomento. Nel senso: introdurre una legge che, ipotesi spero fantascientifica, il 60 % degli italiani non rispetta, è un pericolo soprattutto per le coppie e i bambini adottati stessi. Non dimentichiamo che abbiamo pur sempre il vaticano in casa. Io penso che con un referendum vincerebbe il SI. Ma forse è più una speranza che un pensiero concreto.
Ti do un po' di ragione,collega...forse ciò dà equilibrio a certe decisioni... però, ammettiamolo, ci sono troppi partiti! La gente non sa più chi scegliere!@ blackhawk: hai ragione, io penso che i referendum siano la via più breve per risolvere le diatribe...vedasi legge sul nucleare, che la maggioranza dei votanti ha messo ko!
![]()
Sull'abolizione del senato non mi esprimo perché non sono competente.
Sui matrimoni gay: non ti so dire perché non siano stati proposti prima, sta di fatto che adesso sia il PD che SEL hanno seriamente affrontato la questione nei loro programmi, quindi mi fido di più di chi ha parlato in concreto della cosa che di uno che ha semplicemente risposto a una domanda senza però citarla minimamente tra i suoi punti.
Ah, un referendum sull'adozione non otterrebbe mai una maggioranza di persone favorevoli, basta dare un'occhiata al topic su DBA per capirlo (se già qui in un forum di giovani molte persone sono contrarie nonostante io abbia portato link di studi scientifici, figuriamoci in un Paese dove la maggior parte della popolazione è composta da anziani). Certe cose per me vanno fatte associandole a una grossa educazione sull'argomento, è ovvio che se chiedi il parere alla gente senza che questa sappia nulla voterà in base alle sue sensazioni.
La parola "normale" è un vocabolo astruso...una CHIMERA nel mondo politico e non...diciamo MIGLIORAMENTO che è meglio...ho già detto e confermo che sono d'accordo... http://www.linkiesta.it/blogs/tutto-...-il-parlamento provare per credere...penso che farebbe bene,una novità,nel nostro Paese!
http://www.linkiesta.it/blogs/tutto-...-il-parlamento provare per credere...magari dopo mi sbaglio...
Ultima modifica di jenny56; 05-03-2013 alle 16:59
Il senso di avere due camere è quello di metterci più buonsenso possibile prima di approvare una legge, ecco perché il Senato (un po' dappertutto, non solo in Italia) è formato da "anziani" appunto che dovrebbero essere più saggi rispetto ai "giovani" della Camera, Congresso o qualsiasi nome abbia. Il fatto che poi 315 senatori sono esagerati è un altro discorso.
Ha parlato anche in difesa della lega e contro la lega ed ha detto tutto il contrario di tutto.
Oltretutto nel tuo link mica parla a favore, dice di non avere posizione quindi vuol dire che se dipendesse da lui non si farebbero.
http://www.youtube.com/watch?v=Bhhsz9FQzJA
Dichiarazioni tipo "non ha nulla a che fare con noi" poi era candidato alla camera e nella sua scheda sul blog c'è proprio questo video
Ad ogni modo il Prodi II stava per crollare dal suo primo giorno, una legge così importante era impossibile da fare.
E' lo stesso problema che si riscontrerebbe con una legge del parlamento, secondo me. Perchè sarebbe legale ma gran parte della popolazione avrebbe una mentalità avversa rispetto alla normativa. E' proprio l' ignoranza delle persone che mi spaventa, e che in un certo senso verrebbe certificata da un referendum.