Pagina 129 di 172 PrimaPrima ... 2979119127128129130131139 ... UltimaUltima
Risultati da 1,281 a 1,290 di 1717

Discussione: Cronaca scolastica

  1. #1281

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Non vedo dove sia il problema. La riga e la squadra dovete prenderla per studiare disegno al massimo per il resto usare il computer permette più velocità e precisione.
    Precisione? Non credo visto che, per prima cosa, il lavoro lo impostiamo su carta. Al computer modifichiamo ciò che abbiamo impostato cercando di trovare (come dice la nostra Prof.) il "giusto equilibrio delle forme".
    Okay, lo studio della forma è da programma, ma è da mesi che facciamo lo stesso lavoro con forme diverse.

    Citazione Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Contando che è questo il modo per padroneggiare la tecnica anche qua non vedo dove sia il problema.
    Nel biennio decorazione era una materia molto più libera, quindi il discorso sul padroneggiare la tecnica non regge. Cioè, al biennio ci fanno lavorare abbastanza liberamente e poi al terzo anno i lavori sono guidati? Non mi sarei lamentato del contrario. E sopratutto non riesco a capire come possano valutarli quando si somigliano tutti. Non possiamo neanche scegliere l'opera da ricopiare. .-.

    Citazione Originariamente Scritto da Axxell Visualizza Messaggio
    Decorazione è decorazione, l'Arte può anche arrivare dopo, ma il resto mi lascia perplesso .. ne avete parlato con il docente immagino ? Lui/lei che ne dice ?
    Ma mica pretendo di decorare la cappella sistina, solo che nell'arco di un anno ripetiamo fino allo sfinimento due concetti in croce. Ci sono miliardi di cose che possiamo fare e ci riduciamo a fare il minimo indispensabile. Già la scuola ti fa venire due palle, poi se ti vengono due palle anche nelle ore di indirizzo (che dovrebbero essere quelle più piacevoli) tanto valeva andare in un qualsiasi liceo.
    Comunque, tramite i rappresentati di classe, abbiamo provato a parlare ai Prof. ma purtroppo la scuola non ci fornisce gli strumenti per lavorare quindi i Prof. ci rispondono sempre che possiamo solo seguire una parte del programma.

    Citazione Originariamente Scritto da Daredevil Visualizza Messaggio
    Qui:

    E poi dritta nella pattumiera.

    Citazione Originariamente Scritto da sentinel Visualizza Messaggio
    Stanno soffocando la vena artistica di Gohan: uscirà dalla scuola indurito da un destino crudele e da un insegnamento sterile, che ha schiacciato il fragile bocciolo della sua innocenza prima che esso potesse schiudersi.
    Insegnamento? Magari insegnassero.
    Ultima modifica di Gohan96; 07-11-2012 alle 18:55

  2. #1282

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gohan96 Visualizza Messaggio
    Il professore di filosofia comunista e anticlericale (queste due cose coincidono amabilmente) ci voleva proprio. Una materia meravigliosa come la filosofia con una scalzacani di professore come il nostro non si può definire "un perfetto binomio". Vabbè.

    Anche il resto è uno schifo totale. Per Dio, il mio è un liceo artistico dove si respira di tutto tranne che aria artistica. Progettazione è una materia guidatissima (teoricamente dovremmo studiare una forma e comporla in vario modo, con una tecnica artistica a piacere oppure mescolare varie tecniche artistiche) ma, passando la maggior parte del tempo in aula computer, praticamente non facciamo nulla manualmente. Decorazione, invece, è una materia di semplice ricopiatura. Ricopiata un'opera, la pitturiamo e/o la doriamo, stop. Lavori senza personalità. UNA TRISTEZZA.
    Quasi quasi rimpiango le ore di geometrico, dove ero negato, ma dove almeno si disegnava con un fottuto senso! Io vedo sulle pareti milioni di disegni, tutti diversi, modellini di sedie, modellini di centri urbani, progetti di case, di appartamenti, di cucine, bassi rilievi di ogni specie, oggetti decorati, interi muri dipinti (!), e noi ci riduciamo a fare cagate al computer e ricopiare quadri su fogli da disegno. Dov'è l'arte? DOV'È?

    Scusate per questo sproloquio, ma dovevo sfogarmi. Ho preso il mio primo 5 e mezzo in storia perché non avevo studiato nulla. Con il programma di matematica siamo iper indietro e per il resto "tutto bene".
    Stai al liceo artistico.

    Ma pensa alla figa e non rompere i coglioni, che c'è un rapporto femmine/maschi che rimorchi tirando fuori l'uccello e sussurrando alla prima che passa "la mia anima artistica esce fuori dal glande". Le perle ai porci, le perle ai porci.

  3. #1283

    Predefinito

    Giuro che il post di Altheix mi ha fatto crepare

    Comunque 8 al compito di inglese.

  4. #1284
    Voglio i versetti! L'avatar di John Fitzgerald Gianni
    Data Registrazione
    Thu Sep 2009
    Località
    River Euphrates
    Messaggi
    17,869

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Gohan96 Visualizza Messaggio
    Precisione? Non credo visto che, per prima cosa, il lavoro lo impostiamo su carta. Al computer modifichiamo ciò che abbiamo impostato cercando di trovare (come dice la nostra Prof.) il "giusto equilibrio delle forme".
    Okay, lo studio della forma è da programma, ma è da mesi che facciamo lo stesso lavoro con forme diverse.
    Quando a mano riuscirai a fare una linea di 3,6 millimetri che si interseca con una di 5,1 inclinata di 47° rispetto alla seconda e ripetere questo procedimento per 10, 100 o 1000 volte dimmelo.
    Semplicemente si lavora così, si ragiona su cosa fare a mano libera e poi lo si mette al pc.

    Citazione Originariamente Scritto da Gohan96 Visualizza Messaggio
    Nel biennio decorazione era una materia molto più libera, quindi il discorso sul padroneggiare la tecnica non regge. Cioè, al biennio ci fanno lavorare abbastanza liberamente e poi al terzo anno i lavori sono guidati? Non mi sarei lamentato del contrario. E sopratutto non riesco a capire come possano valutarli quando si somigliano tutti. Non possiamo neanche scegliere l'opera da ricopiare. .-.
    Eh no prima ti fanno fare il lavoro più difficile e poi quello più facile ahahahah
    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico Visualizza Messaggio
    la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
    Lastfm

  5. #1285
    Bebop L'avatar di Axxell
    Data Registrazione
    Mon Mar 2010
    Messaggi
    7,819

    Predefinito

    c'è anche da dire che se pure i Prof gli hanno risposto che il programma sarà limitato (e limitante) per problemi oggettivi, qualche problema evidentemente c'è. Dalla mia poca esperienza della cosa (mia sorella tentò l'Artistico, poi cambiò strada per varie ragioni, ma anche alcune di quelle manifestate da Gohan) in questo tipo di Istituti a volte c'è il doppio problema della docenza (alcuni "si credono di essere" ma sono solo degli stuccatori diplomati ..) e delle aspettative distorte o non adeguate del percorso da parte degli Studenti. Quello che posso modestamente consigliare io è concentrarsi sui compiti assegnati per raggiungere veramente se possibile la perfezione, proprio sfruttando quella ripetitività ossessiva, come dice Gian, ci sono cose dove non basta aver raggiuto la "saturazione" (ti sei rotto le p..), ma bisogna arrivare al risultato quasi maniacale, altrimenti rimarrai, sempre non sia davvero quella la tua intenzione, uno dei tanti che saprà fare dei discreti lavoretti che faranno pure ammirazione da mamma, zie e amici, ma che quando andrà in mano ad un professionista provocherà al massimo un sorriso di tenerezza .. Tu hai scherzato sulla Cappella Sistina, ma pensa davvero all'ipotesi di avvicinarti al restauro di un dipinto o affresco importante: altro che linee di 5,1 mm .. se sgarri di 0,2 magari ti cacciano a pedate nel culo .. Poi un'altra cosa: se hai la possibilità, non aspettare la Scuola per "liberare" la tua passione (se c'è davvero..), ma praticala sopratutto per conto Tuo, prima o poi avrai occasione di confrontarla con le nozioni che apprenderai e capire dove queste possono esserti utili, come strumenti e non necessariamente per indurti l' Arte, che in mancanza di questi, credimi, rischia sempre di restare una bella e nobile Idea, ma non ti soddisferà mai davvero per come riuscirai a tradurla in azioni concrete ..
    Perdonami per il "pistolotto", nel contempo bisogna rendersi conto che in Italia questo genere di percorsi è comunque assurdamente penalizzato (saremmo la "Culla dell'Arte" ma purtroppo abbiamo da sempre dei Governanti che fanno schifo, per i quali magari la priorità e tutelare i Taxisti ..) e questo è un dato di fatto, dall'altra parte bisogna stare attenti a non prendere sotto gamba quel poco di cui possiamo disporre .. troppo spesso i corsi artistici diventano una specie di "ripiego" per cui si pensa di studiare di meno o di leggerlo come dice Alteo (anche a ragione, per certi versi ..), mentre bisogna capire che inizialmente la difficoltà è quella del bimbo che deve imparare a fare le lettere dell'alfabeto, e non può riuscire a mettere uno scritto "creativo" su carta prima di avere riempito centinaia di pagine di tutte le lettere dell'alfabeto in tutte le forme conosciute, con le gambette posizionate correttamente nelle giuste righe. Anche quello musicale è un percorso meraviglioso se preso con il dovuto impegno, ma non si crea un bel nulla prima di essersi fatti venire i crampi alle dita su un pianoforte o i polpastrelli duri sulle corde di una chitarra, per mesi e mesi ripetendo le stesse, identiche cose .. In bocca al lupo
    Senza musica la vita sarebbe un errore
    Friedrich Nietzsche

  6. #1286

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Quando a mano riuscirai a fare una linea di 3,6 millimetri che si interseca con una di 5,1 inclinata di 47° rispetto alla seconda e ripetere questo procedimento per 10, 100 o 1000 volte dimmelo.
    Semplicemente si lavora così, si ragiona su cosa fare a mano libera e poi lo si mette al pc.
    Su questo hai perfettamente ragione, ma progettazione non è una materia di precisione come geometrico, si studia la forma, le tecniche, i tratti, lo spazio e con esso l'equilibrio fra le forme nello spazio. E' una materia pittorica/grafica.
    E' più probabile che ci faccia lavorare al computer per abituare la nostra mente a fare composizioni senza fare errori perché con il computer è molto facile rimediare all'errore.

    Citazione Originariamente Scritto da Axxell Visualizza Messaggio
    c'è anche da dire che se pure i Prof gli hanno risposto che il programma sarà limitato (e limitante) per problemi oggettivi, qualche problema evidentemente c'è. Dalla mia poca esperienza della cosa (mia sorella tentò l'Artistico, poi cambiò strada per varie ragioni, ma anche alcune di quelle manifestate da Gohan) in questo tipo di Istituti a volte c'è il doppio problema della docenza (alcuni "si credono di essere" ma sono solo degli stuccatori diplomati ..) e delle aspettative distorte o non adeguate del percorso da parte degli Studenti. Quello che posso modestamente consigliare io è concentrarsi sui compiti assegnati per raggiungere veramente se possibile la perfezione, proprio sfruttando quella ripetitività ossessiva, come dice Gian, ci sono cose dove non basta aver raggiuto la "saturazione" (ti sei rotto le p..), ma bisogna arrivare al risultato quasi maniacale, altrimenti rimarrai, sempre non sia davvero quella la tua intenzione, uno dei tanti che saprà fare dei discreti lavoretti che faranno pure ammirazione da mamma, zie e amici, ma che quando andrà in mano ad un professionista provocherà al massimo un sorriso di tenerezza .. Tu hai scherzato sulla Cappella Sistina, ma pensa davvero all'ipotesi di avvicinarti al restauro di un dipinto o affresco importante: altro che linee di 5,1 mm .. se sgarri di 0,2 magari ti cacciano a pedate nel culo .. Poi un'altra cosa: se hai la possibilità, non aspettare la Scuola per "liberare" la tua passione (se c'è davvero..), ma praticala sopratutto per conto Tuo, prima o poi avrai occasione di confrontarla con le nozioni che apprenderai e capire dove queste possono esserti utili, come strumenti e non necessariamente per indurti l' Arte, che in mancanza di questi, credimi, rischia sempre di restare una bella e nobile Idea, ma non ti soddisferà mai davvero per come riuscirai a tradurla in azioni concrete ..
    Perdonami per il "pistolotto", nel contempo bisogna rendersi conto che in Italia questo genere di percorsi è comunque assurdamente penalizzato (saremmo la "Culla dell'Arte" ma purtroppo abbiamo da sempre dei Governanti che fanno schifo, per i quali magari la priorità e tutelare i Taxisti ..) e questo è un dato di fatto, dall'altra parte bisogna stare attenti a non prendere sotto gamba quel poco di cui possiamo disporre .. troppo spesso i corsi artistici diventano una specie di "ripiego" per cui si pensa di studiare di meno o di leggerlo come dice Alteo (anche a ragione, per certi versi ..), mentre bisogna capire che inizialmente la difficoltà è quella del bimbo che deve imparare a fare le lettere dell'alfabeto, e non può riuscire a mettere uno scritto "creativo" su carta prima di avere riempito centinaia di pagine di tutte le lettere dell'alfabeto in tutte le forme conosciute, con le gambette posizionate correttamente nelle giuste righe. Anche quello musicale è un percorso meraviglioso se preso con il dovuto impegno, ma non si crea un bel nulla prima di essersi fatti venire i crampi alle dita su un pianoforte o i polpastrelli duri sulle corde di una chitarra, per mesi e mesi ripetendo le stesse, identiche cose .. In bocca al lupo
    In effetti quello è l'obiettivo: arrivare a fare una cosa in modo quasi perfetto ed è questo il brutto. Più che un liceo mi sembra un Istituto Tecnico. Facciamo le cose troppo "in funzione di.." mentre potrebbero farci affrontare più esperienze per orientare le nostre abilità, perché questo è il problema principale del Liceo Artistico. Mille cose da fare e fra queste mille non si fa praticamente niente di ciò che uno si aspettava e si rimane un po' delusi.
    Questo non è il mio caso, vado molto bene in queste materie e mi piacciono i lavori che faccio, mi lamento solo del programma che stiamo affrontando che sarà ridotto perché la scuola non può sostenere la spesa (che poi è divertente la cosa; hanno chiesto i fondi per comprare i computer da mettere in ogni aula per alunno e poi si lamentano che non hanno gli strumenti. Ma grazie al cavolo.)
    Grazie per i consigli. Gentilissimo
    Ultima modifica di Gohan96; 09-11-2012 alle 16:35

  7. #1287
    Siddharta L'avatar di Buddha94
    Data Registrazione
    Tue May 2008
    Località
    Nirvana
    Messaggi
    15,701

    Predefinito

    Oggi abbiamo fatto il compito di latino. Noi facciamo versione esclusivamente quando ci sono i compiti e questa volta la prof ha ben visto di mettere una versione di Seneca per noi quasi impossibile. Alla fine è uscito un compito di schifo che quasi nessuno è riuscito a completere, me compreso, con frasi senza senso e sconnesse tra loro. Per fortuna ha detto che la prossima volta ci darà un po' di tempo per ricopiarla in bella quindi ci sarà l'occasione per fare degli aggiustamenti e spero anche finirla.

  8. #1288
    The Man Without Fear L'avatar di Daredevil
    Data Registrazione
    Sun Nov 2005
    Località
    Hell's Kitchen
    Messaggi
    15,771

    Predefinito

    Ma trovala su Internet

    Dio quanto odiavo il latino, soprattutto con una prof così incapace ed ignorante che le cose che ci spiegava le studiava lei di persona il giorno prima perchè non ne sapeva una mazza, ed infatti si confondeva spesso con le regole e le eccezioni, sia al momento della spiegazione sia in quello dell'interrogazione, dandoti per errore cose che avevi detto bene.

    Non vi dico che triennio di merda con questa materia...

  9. #1289
    Senior Member L'avatar di Shinichi™
    Data Registrazione
    Fri Aug 2007
    Messaggi
    4,240

    Predefinito

    Una domanda per pura curiosità: ma allo scientifico in quinta che programma si fa?
    Perché mio fratello sta più avanti di me (non così tanto ma nemmeno così poco) rispetto a quando frequentavo il suo anno (secondo).

  10. #1290
    The Man Without Fear L'avatar di Daredevil
    Data Registrazione
    Sun Nov 2005
    Località
    Hell's Kitchen
    Messaggi
    15,771

    Predefinito

    Intendi il programma di latino?

    Comunque ricordo poco, sono pur sempre passati 3 anni dal diploma. Ricordo in ogni caso che le cose le facevamo anche piuttosto speditamente, ma decisamente male (prof incapace appunto).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •