HANNO DETTO:
cioè dopo essere stato tutto il giorno che sono fuori per lavoro torno a casa stressato.. e mi tocca leggere 11 pagine di minchiate su questo thread.. solo perche swen è pazzo....
Visto un po' di tennis, finalmente. Allora:
Berdych-Tsonga: nessuno dei due è a livello dell'anno scorso (e meno male, visto l'altro girone sarebbe stato il colmo), Tsonga sembra piuttosto scarico mentalmente, non ha capito neanche come abbia fatto a vincere il secondo set. Il francese non rappresenta di certo un ostacolo per Murray, che a meno di un improbabile crollo di Djokovic nel prossimo match dovrebbe passare il turno.
Djokovic - Murray: no, non si sono dannati l'anima, al contrario di quello che pensavo. Forse Djokovic ha voluto la vittoria un po' di più dello scozzese, che sul finire di match ha letteralmente sciolto. Passaggio chiave sull'1-1 del secondo set: prima quell'incapace di Lars Graff (grazie a Dio si ritira dopo questo torneo, l'arbitro più sopravvalutato che io abbia mai visto) non chiama una palla di Djokovic uscita nettamente fuori, che avrebbe mandato Murray sullo 0-30, poi sul 30-40 Djokovic annulla il break point mettendo un dritto all'incrocio delle righe... un classico.
Federer - Ferrer: non era il vero Federer (anche se non sarebbe la prima volta che cambia marcia con il passare di un torneo importante... comunque, qualcuno gli ha puntato una pistola alla tempia per giocare Shanghai?), ma comunque era il vero Ferrer. Che al cospetto di un Federer brillante solo a sprazzi, ha sprecato una tonnellata di occasioni, sciogliendo poi non appena sul suo servizio le cose si facevano difficili. Cioè, praticamente ormai ha sostituito Roddick come zerbino preferito da Federer. A parte aver perso l'ennesima partita combattuta contro un top ten, si è anche capito che lo spagnolo ha fatto una preparazione alla Davydenko per questo finale di stagione... nulla di meglio si poteva aspettare da un degno esponente di una generazione di perdenti. Comunque la partita da vincere per passare il turno l'ha già vinta, probabilmente il girone continuerà a scorrere noiosamente come ci si aspettava dopo il match tra Ferrer e Del Potro.
Ultima modifica di Red; 08-11-2012 alle 19:41
Allora il Delpo non ha più nessuna chance,giusto?
ps
Ciao Lars e grazie di tutto,mò capisco le tue perle durante Ferrer-Delpo,volevi lasciare un segno come Zorro.
Ultima modifica di enzo680; 09-11-2012 alle 09:56
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Del Potro deve assolutamente battere Federer. Avrebbe qualche possibilità anche perdendo, se Ferrer perde il prossimo match o lo vince in 3, ma Ferrer affronta o Tisparevic o una riserva. Considerato che Tisparevic sto torneo lo sta giocando solo per portare a casa qualche obolo dal montepremi (giusto Coria era stato così ridicolo a fare una cosa del genere nel 2004, non si è Coria per caso, del resto) e che la riserva se non mi sbaglio è Gasquet (che praticamente contro Ferrer non vince mai manco un set), Ferrer non dovrebbe perdere neanche un set, e quindi passare il turno se Delpo perde.
Insomma, in pratica non ha molte possibilità, visto che, se Delpo non è in gran forma (come mi sembra sia il caso in questa settimana), difficilmente è in grado di battere Federer, come è successo più volte anche quest'anno (e come ricordato, con la sua solita opportuna eleganza, dallo svizzero nella premiazione di Basilea)
Su Graff manco sapevo che cosa avesse combinato nell'altro match, ero andato a botta sicuraha sempre fatto parte di quella categoria di chair umpire che pur non essendo niente di speciale si trova ad arbitrare match importanti (come anche Maria e Ramos)... appena sopra a gente come Mourier, Nouni, Christ e Grillotti (gli ultimi due per fortuna si sono ritirati, facevano ridere ma ad arbitrare a quei livelli erano atroci).
Addirittura ti ricordi di Grillotti?
Ma come cacchio fai? ah,ah,ah!
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Beh, non è che si sia ritirato molto tempo fa.
Poi è italiano, e vedere un panzone che ci mette un quarto d'ora a scendere dalla sedia, sbaglia puntualmente il segno sui campi in terra battuta facendo infuriare il malcapitato di turno, si fa insultare da qualsiasi big non appena dice una parola fuoriposto... beh, è uno spettacolo che rimane impresso![]()
Vai Delpo è fatta.
edit
finale Nole-Roger!
Il primo ha battuto delpo,il quale ha bisogno della prima di servizio e con continuità sennò con questi và sotto anche perchè non potrà mai essere un gran difensore.
Il secondo ingiudicabile anche perchè Andy era inguardabile.
Non m'aspetto nulla di che dalla finale,non li ho visti in palla,boh vediamo oggi!
edit
tanto per
http://questionedelladecisione.blogs...port-dove.html
Ultima modifica di enzo680; 12-11-2012 alle 12:24
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Del Potro semplicemente dovrebbe programmarsi meglio, invece di giocare sto Masters 1000 glorificato dopo tre settimane senza sosta, mentre Murray più che inguardabile, per l'occasione lo definirei ridicolo.
Sono cose che si sanno ormai da anni: soldi sprecati dal capo dello sport italiano in favori ad amici che possano favorire la sua rielezione, amici che a loro volta assumono personale tra amici e clienti (sostanzialmente braccia rubate all'agricoltura), sport nelle scuole inesistente, atleti che praticamente devono finanziarsi da soli per poter competere come si deve, dirigenti che sono talmente invadenti (e senza vergogna) da essere gli unici a sfilare davanti agli atleti alle Olimpiadi, come se fossero loro quelli da mettere in prima fila e come se gli spettatori tifassero non per gli atleti ma per dei sepolcri imbiancati.
Proprio ieri leggevo sulla Rai della rielezione del presidente della federazione del pentathlon moderno: a questo qui, che dirige uno sport antiquato quanto la pallacorda e il tamburello, il Coni affida oltre 2 milioni di euro all'anno per finanziare le sue stesse società (come lessi su Ubitennis che citava altre fonti), senza peraltro produrre risultati sportivi apprezzabili.
La cosa patetica è che Gianni Petrucci, uno degli ultimi democristiani e uno degli ultimi italiani ad avere Andreotti come idolo, si vanta anche di mettere al primo posto il risanamento dello sport italiano ed esalta puntualmente lo sport italiano alle Olimpiadi. Cioè, questo riceve 400 milioni l'anno di soldi pubblici, in Francia lo sport ne riceve dallo stato la metà, in Germania soltanto un terzo... e sono nazioni che alle Olimpiadi puntualmente ci battono, nonostante abbiano meno soldi e bilanci più in ordine: sì perchè pare che molte federazioni italiane neanche lo pubblichino, il bilancio.
Ma agli italiani non gliene frega niente dell'ennesimo sperpero dei loro soldi, a fini di amministratori che li usano per arricchirsi e per darsi un'importanza, scimmiottando il peggio della politica ufficiale. Per quanto riguarda lo sport, gli italiani aprono gli occhi soltanto quando si parla di calcio, quando c'è lo scandalo annuale (come Farsopoli o Scommessopoli), oppure quando gli sospendono il campionato. Insomma, quando di divertente non c'è niente, il pubblico si divide: una buona parte sta a dare addosso sul calcio o su una squadra coinvolta al momento, un'altra parte diventa esperta di qualsiasi branca della giurisprudenza italiana, e tutti a farti dei pipponi sul perchè la situazione del calcio è sbagliata (alcuni addirittura propongono che Petrucci e i suoi amichetti si occupino di più del calcio, perchè i presidenti hanno troppo potere, non sapendo in che squallida maniera questo amministratore gestisce lo sport italiano, cioè come una nazione del terzo mondo). Poi, freddate le acque, tornano a godersi lo spettacolo e la loro squadra del cuore, e guai a chi gli tocca quella e il rito della partita nel fine settimana.
Per me la cosa più grave è proprio questa, che in Italia stiamo ancora al panem et circenses, senza alcun senso sportivo, tanto meno della collettività. Ancora peggio di Farsopoli, Scommessopoli et similia.
Ma torniamo al tennis, va, che è meglio.
Mamma mia!
Ste' cose qua le ho scoperte solo da qualche anno,leggendo qua e là,anch'io su ubi,non ci avevo mai dato attenzione,il fatto che non freghi nulla a nessuno è mortificante!
Sai niente dei bilanci della F.I.T?
edit
vado,leggo dopo.
ciao
Ultima modifica di enzo680; 12-11-2012 alle 17:18
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Se l'avessero pubblicato, ce ne sarebbe notizia su Ubitennis, ma non sto trovando niente. Però sto trovando notizie di lettere piccatissime di Binaghi ai giornali che rimarcano la mancata pubblicazione del bilancio. Stranotra l'altro pare che nell'ultimo pubblicato non ci siano nemmeno i costi precisi legati a Supertennis, che come si può immaginare è un pozzo senza fondo di perdite pagato dai contribuenti.
Per stasera, nettamente favorito Federer. Djokovic la porta a casa giusto se gioca tutta la partita più o meno come nel 3° set contro Del Potro, diversamente non credo che riuscirà a spuntarla, a meno di un improbabile serata storta dello svizzero.