La questione è decisamente complessa e mi sta particolarmente a cuore.
Innanzitutto è necessario operare un distinguo; quello, cioè, tra adattamento e doppiaggio.

In Italia, non solo per ciò che concerne gli anime, ovviamente, abbiamo subito un trattamento davvero mortificante.
Tutte (ve lo giuro, non se ne salva una) le produzioni animate targate anni '80/'90 sono state letteralmente scarnificate da un adattamento realizzato da degli incapaci.

Hokuto no Ken, Saint Seiya, Dragon Ball e Capitan Tsubasa.

Li conosco praticamente a memoria e potrei citare un'infinità di incongruenze (sfumature da purista, in alcuni casi; nefandezze sostanziali, per la stragrande maggioranza) rispetto alla versione originale.

E gli anime più recenti, like One Piece e Naruto, sono destinati ad una fine esponenzialmente peggiore .

Ma non è soltanto una questione di censure, eh.
Quando problemi di questo tipo non esistevano, sia perché si parla di mooolti anni fa, sia perché non si trattava di emittenti nazionali e di fasce orarie prettamente adolescenziali (constatazione in ogni caso opinabile), le lacune emergevano comunque in tutta la loro maestosità .

Un esempio su tutti.

http://www.youtube.com/watch?v=BLBHACI0Ifw
(minuto 6.17 - 6.45)

Per chi non conoscesse nello specifico l'anime, l'errore è madornale visto che "Grossa Tigre" è un lottatore già apparso precedentemente
Spoiler:
(ed infatti Naoto parla di Grande Tigre, il nome con cui "Tiger The Great" viene indicato nella versione italiana [che poi il fatto che una smile traduzione renda comunque male il vero potere del capo della Tana è un altro discorso]).

Sono presenti davvero poche eccezioni in un quadro così mortificante (quadro che, come detto, non riguarda soltanto gli anime [minuto 23.10 - 24.15]).
Citerei il lavoro svolto dalla Shin Vision, ad esempio (eccellente in alcuni casi; "Hunter x Hunter" su tutti).

Discorso completamente diverso (quasi antitetico, direi) per quanto riguarda la qualità delle voci.
Torrisi su Goku, Gamba su Freezer (ma anche su Jeff Mancinelli in "City Hunter"), Iacono su Vegeta, Olivero su Piccolo, De Palma su Seiya, il terrificante Enzo Tarascio su Arles (e su Arago nei "Cinque Samurai"), Cigliano su Ken, Mozzato su Raoh, Rosa su Rufy (e su Hyoga in "Saint Seiya"), Prata su Zoro (e su Gatsu in "Berserk"), Del Giudice su Lupin (e su Roberto Hongo in "Capitan Tsubasa"), De Ambrosis su Onizuka (e su Leorio in "Hunter x Hunter"), Chevalier su Hisoka; solo per citare i primi che mi vengono in mente.

Tutta gente dotata di capacità STRAORDINARIE. Non conosco il livello mondiale dei doppiatori (mi esprimo, quindi, da ignorante), però non baratterei le nostre voci con quelle di nessun interprete.
Però il non poterle ascoltare abbinate all'opera così come è stata concepita originariamente costituisce davvero un rimpianto.