
Originariamente Scritto da
Axxell
@Roscio
beh, c'erano due modi per approcciare il ciclo: il primo era quello di seguire le pubblicazioni iniziando dalle originarie degli anni '50, cioè a partire da "Fondazione" (propriamente detto) e lasciare per ultimi i prequel, ideati successivamente. Il secondo leggerti i romanzi lasciandoti "guidare" dall'ordine cronologico dato successivamente alla saga (seguire l'ordine di Wikipedia) .. un po' come guardarsi prima gli ultimi 3 episodi di Star Wars e dopo la trilogia iniziale, che come noto comincia con il cosidetto "Episodio IV". E' una scelta, a parte che tu mi sembra abbia fatto ancora un'altra cosa iniziando dal secondo dei prequel usciti, quindi la strada successiva devi deciderla tu: o recuperi il primo e poi prosegui, oppure a questo punto (dato che nella cronologia degli eventi effettivamente succede al tuo), ti leggi il primo che è stato scritto e vai avanti, recuperando il primo "prequel" alla fine .
Io in questi casi non ho dubbi, mi piace leggere prima le cose più vecchie effettivamente scritte dall'autore (o vedere nel caso di Star Wars), perchè privilegio e trovo più interessante la successione stilistica e l'evoluzione dello scrittore nel contesto reale (per quanto si tratti di "fiction" se sei attento ti renderai conto come questo aspetto condiziona qualsiasi intenzione artificiosa di "prequel" o cronologia ricostruita), mentre altri modi di seguire la saga "guidati" dall'autore o dagli editori mi sanno sempre di artificioso (e spesso gli ultimi prodotti sanno di minore "qualità"), e non riesco a non avere questa fastidiosa impressione durante la lettura. A Te la decisone, ovviamente ..
