Il mio processore mi sta mettendo dei seri dubbi. Diciamo che non è mai stato un mostriciattolo freddo, ma ultimamente è diventato più irritabile e si scalda con facilità... appena ho tempo pianificavo di eliminare tutti i processi inutili che si saranno accumulati nel sistema non avendo disattivato nessun servizio stupido negli ultimi tempi, ma oltre alla solita pulizia dell'HD e del pc (fisicamente) sospetto che sarà necessario intervenire sul dissipatore, perché che faccia 50-60 gradi in quasi idle non è mica tanto normale. Per prima cosa controllo la pasta termica (e doverla rispalmare sarà un'insidia dato che la pasta termica che ho, anche se buona, è la più dura che mente umana abbia concepito), e se ciò non bastasse pensavo di cambiare dissipatore.
Avanti i consigli, per chi non ricorda ho un i5 750.
periodicamente windows è meglio formattarlo che ha una deframmentazione oscena...
periodicamente è meglio passare l'intero pc con aria compressa (bomboletta o meglio compressore) in modo da rimuovere tutta la polvere soprattutto dai dissipatori e ventole senza contare la pulizia di eventuali filtri o non che altro tieni nel pc...
la pasta termica è certificata per diversi anni quindi a meno che tu non l'abbia messa male o vivi in antartide con grossi sbalzi di temperatura da quando è acceso a quando lo spegni, non si è "rovinata"
Se devo essere sincero, non so se ti conviene allarmarti.
Ti dico questo perchè io ho un' i5 760 e sta sempre sui 50-60 in indle.
Il problema è: siamo noi 2 dei coglioni che abbiamo messo la pasta termica male, o è proprio una cosa di "fabbrica"?
Comunque io ho sempre avuto un po' di sospetto a mettere la pasta termica manualmente sopra quella standard della intel, ma quella standard mi sembrava troppo poca.![]()
la funzione della pasta termica è "rimpire" i buchi d'aria che si formerebbero fra la superfice del die e del dissipatore...ne serve il minimo necessario soprattutto se si considera che nei dissi stock la parte effettivamente a contatto con la cou è un piccolo cerchio in rame solitamente, al contrario di dissipatori aftermarket come il (mio xD) noctua d14 di cui l'intera base può potenzialmente essere a contatto con il die della cpu...in qualsiasi caso prendi un sacchetto domopack, mettici dentro un dito e arrotolatelo bene e molto tirato e spalmaci sopra una piccolissima goccia di pasta termica in senso circolare partendo dal centro e lasciandola il più uniforme possibile...troppa pasta termica peggiora solo la trasmissione del calore