Non è sempre così...
Un dual core come l'E8200 consuma intorno ai 45 watt. Un pentium 4, se non ricordo male, supera i 60 watt.
Vabè, un quad core ovviamente consuma di più. Circa 110 watt.
E' la stessa cosa che io mi chiesi, quando vidi la HD6850. Dissi, "Come fa una HD6850, più potente di una HD4850, a consumare un po' di meno di una HD4850?
Quando si migliora l'architettura è così...![]()
Si può fare con entrambi i metodi. Facendolo con un programma, ovviamente non puoi ottenere le stesse prestazioni dell'overclock tramite il bios. In più, per rendere valido l'overclock tramite programma, dovresti avviare, a ogni avvio di windows, il programma, risultando un po' fastidioso.
Quindi il modo migliore per effettuare l'overclock è sempre e soltanto tramite bios.
Guardati questo: http://www.youtube.com/watch?v=6fIu8..._order&list=UL
Da 2:35 a 3:16. Quelli sono esattamente i passaggi che devi fare per overclock da bios. Probabilmente non ci capirai molto, ma rende l'idea. Ovviamente per overclockare bene devi fare molto prove, il tizio lì l'ha già fatte e fa vedere direttamente il risultato migliore che ha ottenuto.
Si, è quasi uguale per ogni processore. I nomi delle opzioni cambiano da scheda madre a scheda madre.
Diciamo che otterresti dei miglioramenti anche quando esegui altre operazioni...
Essendo il tuo E6750 a 2,66 ghz, potresti portarlo senza problemi intorno ai 3 ghz.
Ho dovuto tagliuzzare un po' di roba perché ero andato sui quasi 15 mila caratteri o una cosa del genere. Adesso l'ho tagliata fino a 7mila, domanda: in quei 3000 caratteri ci aggiungiamo qualcosa di quello che c'era prima o parlo velocemente dei dissipatori a liquido?