Pagina 44 di 276 PrimaPrima ... 3442434445465494144 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 2754

Discussione: Cronaca scolastica

  1. #431

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    Ma Pitagora non è successivo ad Eraclito? Scusa la mia ignoranza, ma ne ero convinto.
    Erano contemporanei, anche se Pitagora era nato qualche decennio prima.

  2. #432
    Dead Member
    Data Registrazione
    Fri Jan 2010
    Località
    Intermundia
    Messaggi
    5,767

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Vespa Visualizza Messaggio
    Erano contemporanei, anche se Pitagora era nato qualche decennio prima.
    Ah ok scusami, non ho ancora fatto Pitagora ed ero convinto fosse successivo.

  3. #433
    [p, xi, N(xi)] L'avatar di Il Nicco
    Data Registrazione
    Mon Apr 2007
    Messaggi
    5,171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    spara sentenze a caso
    Non ho capito su che basi lo dici

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    dice che il conflitto tra gli opposti sta alla base di tutto
    Cosa che effettivamente è vera, e te ne renderai naturalmente conto quando ti ritroverai a studiare un certo Hegel; inoltre questo è stato un passaggio fondamentale per lo sviluppo del pensiero occidentale: fino ad Eraclito la natura era considerata in maniera unitaria e l'arché ne era il principio a cui tutto era ricondotto; considerare la natura non come tutto unitario ma come creazione derivante dal conflitto di forze in opposizione tra loro trovo che sia stato rivoluzionario

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    che il logos governa l'universo
    Essendo il termine Logos estremamente ambiguo e tutti le sue possibili valenze, trovo che sia la più logica conseguenza del pensiero di cui sopra

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    che è importante comprendere l'astratto
    Anche qui si rivela la grandezza dei filosofi presocratici, che si manifesterà in maniera più consapevole con Parmenide e l'ontologia, nel considerare un "altro" rispetto al mondo concreto che magari riesce a fornire una nuova prospettiva del mondo (come l'unità dei contrari, il discorso del fiume e delle strade in su e in giù)

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    e tutto senza avere uno straccio di prova concreta
    Trovare prove concrete dell'astratto la vedo difficile

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    poi mi viene a dire che la massa è ignorante perchè non riflette e perchè pensa solo ai propri profitti e alle apparenze del mondo
    Considera che stiamo parlando di più di duemilacinquecento anni fa, e nell società teribile "classita" e xenofoba altrimenti conosciuta come greca; pensava ai profitti perchè il commercio era neonato e l'economia era ai suoi albori, mentre le tecniche agricole erano ridicole (aratri di legno e simili) e quindi il popolo era certo più occupato a trovare di che sfamarsi che a meditare sull'origine del cosmo (da sempre i bisogni fisici sono più impellenti di quelli intellettuali); ovviamente un pensatore poteva solo essere un aristocratico con tutti i (pre)giudizi che tale status comportava

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    poi scrive in modo incomprensibile per mettere alla prova i lettori come in segno di evidente superiorità intellettuale
    Ovviamente anche questo va visto nell'ottica di un Eraclito che si isola volontariamente dalla società, diviene eremita e distribuisce il suo sapere in maniere oracolare: se un oracolo oracoleggia in maniera a te incomprensibile, pensi che l'oracolo si senta intellettualmente superiore o pensi che si esprima in maniera criptica volutamente perchè la piena comprensione delle sue parole presuppone una crescita intellettuale e spirituale?

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    poi afferma che i filosofi sono gli unici ad avere la fiamma del logos nell'anima...
    Ovviamente una concezione aristocratica del mondo, che in Gracia verrà scalzata in maniera definitiva solo in certe città e solo con certe limitazioni

    Citazione Originariamente Scritto da TheOnlyBest Visualizza Messaggio
    Tu non sei nessuno, Eraclito, mettitelo in testa.
    Nessuno di noi lo è, ma se tutti partissimo con quest'idea staremmo ancora a grattarci il culo e ad esprimerci a colpi di "Gnut!"

  4. #434
    Re-build L'avatar di Lorenzo GOV
    Data Registrazione
    Tue Oct 2006
    Località
    Wonderland
    Messaggi
    16,126

    Predefinito

    Own di Nicco a parte, ti renderai conto dell'importanza di Eraclito e dei presocratici in generale nel programma del terzo anno.

    Tenete soprattutto ben presente il suo divenire, che purtroppo verrà accantonato un po' troppo facilmente dai suoi compatrioti ellenici.

  5. #435
    That's my spot L'avatar di alby619
    Data Registrazione
    Fri Jun 2006
    Messaggi
    3,576

    Predefinito

    Basta spoiler! Tra un po' attaccherò a studiare Eraclito e Parmenide!
    Oggi, comunque, ho trovato estremamente divertente citare l'intero monologo di Carlin sulla religione alla mia compagna di classe estremamente bigotta. Simpatico il fatto che, siccome mi diceva che non era vero, ridendo falsamente per far credere di essere divertita (da buona bigotta. Si vedeva lontano un miglio che era piuttosto scossa), e poichè io le chiedevo il perchè non fosse vero, non mi abbia saputo rispondere.
    Don't you think if I were wrong I'd know it?

  6. #436

    Predefinito

    Oggi abbiamo fatto la verifica di biologia in soli 40 minuti, perchè la prof che abbiamo è una rincoglionita e non capisce un cazzo. In pratica, prima ha perso del tempo a rifarci fare le file (che noi avevamo fatto come VOLEVA lei) e poi siccome la campana a noi suona alle 13.20 non ci ha voluto minimamente lasciare dei minuti in più. Alla fine sono riuscito a farlo quasi tutto, tranne l'ultimo esercizio... Boh, speriamo bene, con un'ora precisa l'avrei fatto molto meglio.

  7. #437
    Voglio i versetti! L'avatar di John Fitzgerald Gianni
    Data Registrazione
    Thu Sep 2009
    Località
    River Euphrates
    Messaggi
    17,869

    Predefinito

    Oggi due ore di chimica sul programma di quarta e due ore di matematica su quello di prima.
    Dio benedica il ds.
    Citazione Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico Visualizza Messaggio
    la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
    Lastfm

  8. #438
    Dead Member
    Data Registrazione
    Fri Jan 2010
    Località
    Intermundia
    Messaggi
    5,767

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Il Nicco Visualizza Messaggio
    Non ho capito su che basi lo dici

    Cosa che effettivamente è vera, e te ne renderai naturalmente conto quando ti ritroverai a studiare un certo Hegel; inoltre questo è stato un passaggio fondamentale per lo sviluppo del pensiero occidentale: fino ad Eraclito la natura era considerata in maniera unitaria e l'arché ne era il principio a cui tutto era ricondotto; considerare la natura non come tutto unitario ma come creazione derivante dal conflitto di forze in opposizione tra loro trovo che sia stato rivoluzionario

    Essendo il termine Logos estremamente ambiguo e tutti le sue possibili valenze, trovo che sia la più logica conseguenza del pensiero di cui sopra

    Anche qui si rivela la grandezza dei filosofi presocratici, che si manifesterà in maniera più consapevole con Parmenide e l'ontologia, nel considerare un "altro" rispetto al mondo concreto che magari riesce a fornire una nuova prospettiva del mondo (come l'unità dei contrari, il discorso del fiume e delle strade in su e in gi&#249

    Trovare prove concrete dell'astratto la vedo difficile

    Considera che stiamo parlando di più di duemilacinquecento anni fa, e nell società teribile "classita" e xenofoba altrimenti conosciuta come greca; pensava ai profitti perchè il commercio era neonato e l'economia era ai suoi albori, mentre le tecniche agricole erano ridicole (aratri di legno e simili) e quindi il popolo era certo più occupato a trovare di che sfamarsi che a meditare sull'origine del cosmo (da sempre i bisogni fisici sono più impellenti di quelli intellettuali); ovviamente un pensatore poteva solo essere un aristocratico con tutti i (pre)giudizi che tale status comportava

    Ovviamente anche questo va visto nell'ottica di un Eraclito che si isola volontariamente dalla società, diviene eremita e distribuisce il suo sapere in maniere oracolare: se un oracolo oracoleggia in maniera a te incomprensibile, pensi che l'oracolo si senta intellettualmente superiore o pensi che si esprima in maniera criptica volutamente perchè la piena comprensione delle sue parole presuppone una crescita intellettuale e spirituale?

    Ovviamente una concezione aristocratica del mondo, che in Gracia verrà scalzata in maniera definitiva solo in certe città e solo con certe limitazioni

    Nessuno di noi lo è, ma se tutti partissimo con quest'idea staremmo ancora a grattarci il culo e ad esprimerci a colpi di "Gnut!"
    Ti sei impegnato, eh? E mi hai anche convinto.
    Però non si può negare che Eraclito se la tiri un pò, dai.

    Il paragone con l'oracolo però non lo condivido: Eraclito scrive in maniera criptica perchè vuole "selezionare", per così dire, i suoi lettori, vuole cioè che lo comprendano solamente i saggi e i colti. Capisco che puoi odiare gli ignorantelli contadini, ma perchè non condividere con loro il tuo "sapere"?

    Oggi l'interrogazione l'ho scampata, doveva interrogare quattro persone e io non son stato sorteggiato. La prima volta che non son felice di aver saltato un'interrogazione, si è rivelata di una facilità disarmante, mi sarei sicuramente beccato un voto superiore al 7.
    Ultima modifica di TOB; 06-10-2010 alle 16:19

  9. #439
    Non posto dal '64 L'avatar di mr. utente
    Data Registrazione
    Tue Jan 2008
    Messaggi
    5,791

    Predefinito

    Latino interrogazione orale 5,5. Che voto del cazzo.

  10. #440
    Rain Dog. L'avatar di The Philosopher
    Data Registrazione
    Fri May 2010
    Località
    Pomona
    Messaggi
    2,600

    Predefinito

    Evvai! 3 di greco all'orale!
    "Don't you know there ain't no devil, there's just God when he's drunk"

    http://gamesurf.tiscali.it/forum/signaturepics/sigpic41924_32.gif

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •