Ma una volta studiato basta, al giorno dopo non ci si deve proprio pensare. Se si passa persino la doccia a ripetere la lezione si tratta soltanto di insicurezza, il più delle volte infondata.
Ma una volta studiato basta, al giorno dopo non ci si deve proprio pensare. Se si passa persino la doccia a ripetere la lezione si tratta soltanto di insicurezza, il più delle volte infondata.
A quanto dicono ero nel secondo liceo più difficile di Torino e non credo di aver studiato in media un'ora e mezza/due al massimo, salvo in casi eccezionali (Comunque già le tre ore erano un evento più che improbabile); a questo aggiungiamo che per tutti e tre gli anni di liceo ho studiato due arti marziali e fatto teatro e cinema (lavorando anche alla realizzazione e non solo provando/girando); non sarò uscito con 100 (un rispettabile 80), ma non è una cosa che mi interessi, se vedo come si sono ridotte certe mie compagne che hanno sempre accusato lo studio di impedire loro di fare quello che volevano.
M'illumino d'immenso.
Shepard
La mia scuola non è facile (liceo scientifico, quinto anno) però in questi giorni ho studiato delle mezzorette, più ripassini in pullman con un mio amico.
Certo se continuo con questo ritmo non ho speranza
Io non sono molto regolare, studio più a necessità, magari non il giorno prima ma con qualche giorno di anticipo. Ci sono settimane che studierò 4 ore in tutto e altre che faccio 2 ore al giorno in media (che non è una roba stratosferica per nulla), dipende chiaramente. In generale non mi ammazzo di studio
Ragazzi, non so proprio che cosa dirvi. Neanche io ho toccato mai picchi del genere. Eppure da quest'anno le cose si complicano troppo. Oggi, ad esempio, ho iniziato a studiare alle 15:00, e ho finito poco fa. In tutto ciò non ho fatto altro che anticiparmi solo due misere paginette di storia, e nemmeno ho finito di farlo perchè ero davvero esasperato dal libro che formula periodi troppo complessi/lunghi/divaganti. Di regola adesso dovrei fare anche una versione di greco e matematica, ma fortunatamente sono riuscito ad anticiparmi entrambe le materie qualche giorno fa. Le 4-5 ore, quindi, sono facilmente raggiungibili. Ciò che mi deprime di più è pensare che sono alla prima settimana di scuola.
P.S. Non ho mai puntato all'8, ma ad un liceo classico per avere un misero 6 devi lavorare parecchio (almeno al mio).
Don't you think if I were wrong I'd know it?
Anche io e Lorenzo GOV siamo andati al classico.![]()
Evidentemente allora il problema è la mia scuola, o forse i miei professori, o ancora il libro di storia (mi pare l'ipotesi più plausibile). Lungi da me fare la vittima, ma in tutta la situazione non ci vedo altro che aspetti negativi.
Don't you think if I were wrong I'd know it?
Oppure è il tuo metodo di studio, il che mi sembra ancora più plausibile e probabile.
So che incolpare qualcuno o qualcosa è molto più comodo, ma non ti porterà a nulla.
Sei ancora all'inizio, sperimenta altri modi di studiare, che magari accelerino l'assimilazione delle nozioni.
M'illumino d'immenso.
Shepard