Su questo non so che dirti, non so se la Juve avesse o no rate ancora in vigore da pagare.
Quello che nell'articolo si fa, è un conto generale dello spostamento di denaro che ha interessato questo rinnovamento juventino, con molti giocatori partiti e ben undici arrivati. Si tiene, dunque, conto sia di denaro per il costo del cartellino che di quello che è o sarebbe stato necessario per l'ingaggio.Inoltre la plusvalenza non deve tenere conto dell'ingaggio risparmiato, quello è un risparmio, non un entrata, e comunque sono due cose diverse. Ripeto, per me sono conti sballati e soprattutto incompleti.
Ma infatti non parla, come ho già detto, di minusvalenze legate al giocatore: Diego è stato venduto a 15 mln, con una minusvalenza sull'acquisto e sulla cessione dello stesso di 10 mln più o meno (sì, la Juve lo acquistò a quel prezzo), che rimangono, non c'è economista che tenga.Se io ho un giocatore e l'ho pagato 30 milioni, con un ingaggio da 10 milioni l'anno lordi, e dopo un anno lo vendo a 20, non è che vado pari perché mi sono risparmiato i 10 d'ingaggio, la minusvalenza di 10 c'è. Infatti anche nel caso di Diego i conti non tornano ora che vedo, non mi pare che la juve l'abbia pagato 22.3.
Tuttavia la scheda non tiene conto della perdita accumulatasi dalla sua cessione in relazione all'esborso antecedente: la scheda mira piuttosto a mostrare come, nonostante gli 11 acquisti effettuati, la Juve sia riuscita, contengiando tutto ciò che la Juve ha dovuto spendere e ricevere in questo anno finanziario, a generare anche un utile.
Ti ho fatto quelle considerazione perché essendo io della Roma, ormai ho capito come funzionano le cose, visto l'autofinanziamento forzato. Ad esempio secondo te perché la Roma non ha semplicemente rescisso il contratto con Cicinho, risparmiando così i tanti soldi dell'ingaggio? Perché un giocatore pagato quasi 10 non può essere lasciato a zero, oppure svenduto, anche se questo vuol dire pagare lo stipendio ad un giocatore che non ti serve. Fare un discorso di quel tipo (cioè quello fatto nell'articolo), ti porta a far tornare i conti per quest'anno, ma a farti trovare in una situazione disastrosa in futuro. Lo stesso discorso di Cicinho si può fare per Doni, Baptista, Loria, Antunes e tutti quelli che sono in rosa, ma Ranieri non vuole. È vero che rescindendo contratti o svendendoli, risparmierebbe una marea di soldi di contratti, però alla fine ci andrebbe sotto per via delle minusvalenze.
Certamente il lavoro di Marotta è stato importante, ma non così positivo, e non solo per colpa sua, anche perché queste cose non le fa il DS solamente, ma tutta la società, a partire dal presidente.
Bah per me 96 milioni di euro spesi per acquistare Aquilani ,Krasic ,Motta,Bonucci ,Martinez, Storari , Pepe ,Lanzafame ,Quagliarella , Traorè e Rinaudo sono una follia. Bastavano meno colpi ma di qualità.
Se fosse stato per me, per fare una squadra competitiva, avrebbero dovuto cambiare 4 terzini, 3 centrali, almeno 3 centrocampisti (anche 4), prendere 4 ali nuove e aggiungerci 4 attaccanti diversi.
Siccome non era possibile, si è fatto il possibile: metà.
Il problema è che qui si ragiona manco se la squadra dell'anno scorso fosse semi-perfetta e bastassero 2 o 3 ritocchi di valore. Era un bluff nonostante da tifoso medio io ci sperassi. La verità è che si è dimostrata un'accozzaglia di acquisti sbagliati assemblati alla bene e meglio e infatti siamo arrivati settimi senza uno stralcio di gioco.
Ultima modifica di H Sakuragi; 14-09-2010 alle 02:30
Facciamo del fantacalcio. Con quei 96 milioni poteva uscire una campagna acquisti con:
Storari (4.5)
Traorè (0.5) Ranocchia(7.5 per la metà
Mascherano (22)
Guberti (1.5 per la metàKrasic (15) David Silva (30)
Borriello (10)
Come detto è fantacalcio, anche perché nel momento in cui si vanno a fare offerte per Silva e Mascherano bisogna vedersela con Barça e Man City. Però per dimostrare che con quegli stessi soldi si potevano comprare campioni veri, e lo si è fatto. volendo puoi mettere Ibra al posto di Silva e si risparmiano anche 6 milioni per cercare un altro terzino destro, oppure da aggiungere all'1.5 di Guberti per comprare un ala da 7/8 milioni.
Secondo me ha ragione Diego quando ha detto che alla Juve c'è stata la fissa dei giocatori italiani a tutti i costi, cosa in parte buona, ma che ha portato a spese eccessive (vedi Bonucci e Quagliarella), cosa fatta anche per giocatori non italiani (vedi Martinez).
Non è che voglio criticare a tutti i costi Marotta, però secondo me non ha fatto un buon mercato, come d'altronde il Milan, almeno la Juve ha comprato giocatori per coprire i ruoli scoperti, a differenza dei rossoneri. lol
Ciò che non capite è che Marotta ha dovuto seguire le direttive della società, che erano, ripeto: abbassamento degli ingaggi (via Ibra, via Mascherano) e abbassamento dell'età media (preso Bonucci, mentre Ranocchia è già promesso sposo interista, Krasic e s'è provato a prendere Borriello).
Capite che acquisti ad minchiam sarebbero stati Ibra e Mascherano? Ci sarebbe dovuto stare un esborso eccessivo rispetto ai dettami societari, non ci sarebbe stato l'abbassamento d'età e l'ingaggio sarebbe stato un contropiede, una contradictio.
L'unico giocatore per cui Marotta e società erano disposti a fare qualche eccesso era Dzeko; missione fallita, pazienza.