Fai bene a pensarlo Dragon perchè è vero, ma si sa che se sulla copertina c'è l'esclusività Sony, o Microsoft, l'opinione soggettiva non esiste più e si riduce in un inutile clichè di opinioni oggettive.
Fai bene a pensarlo Dragon perchè è vero, ma si sa che se sulla copertina c'è l'esclusività Sony, o Microsoft, l'opinione soggettiva non esiste più e si riduce in un inutile clichè di opinioni oggettive.
Uncharted 2 mi pare aggiunga lo stealth e dai video comunque mi è sembrato migliorato - cosa ovvia.
Se non lo hai mai giocato, ti consiglio di provare la demo di Max Payne 2 su PC - a dettagli medi gira su qualunque PC, il mio è del 2005 e lo regge al massimo con un ottima risoluzione. Su PS2 mi ha sorpreso l'ottimizzazione del sistema di controllo, gli svantaggi del controller non si notano nemmeno. La grafica è buona, tranne qualche calo piuttosto raro, ma la differenza con la versione PC si nota.
L'atmosfera noir è rimasta intatta, forse perde qualcosina a livello di trama, ma m'è piaciuto.
Il secondo me lo sono perso, purtroppo. Vedrò di recuperarlo, visto che teoricamente posso farlo girare a dettagli massimi.
Grazie del consiglio.
L'aggiunta stealth mi fa titubare ancora di più: un calderone.
@Dargil: se però mi riferisco ad esclusive in casa Sony, non si passa più ad essere funboy della "casata", bensì del gioco stesso.
Ma il gioco la maggior parte delle volte viene fatto passare come capolavoro grazie alla critica e questo gia ne rappresenta buona parte del successo, hai ragione però, anche perchè giochi come Psichonauts che sono dei veri e propri capolavori, di certo non sono tali grazie ai voti e alle recensioni, anche se il mio post era indirizzato al successo che hanno, non alla loro qualità. Riguardo allo "stealth"() di U2, sappi che è un'aggiunta del cavolo, praticamente un vero e proprio peso per l'IS che per farci fare qualche kill silenziosa, rende i nemici praticamente idioti, oltretutto hanno una linearità imbarazzante.
Io credo che se un gioco ha successo e la critica lo apprezza, vale qualcosa in più degli altri. Prendo come esempio FFXII, il primo che mi viene in mente, la critica lo ha osannato, se escludiamo qualche eccezione, molte persone lo apprezzano, molte altre, forse la maggior parte, lo odiano. A me è piaciuto in ogni suo aspetto, la cosa che mi ha pesato di più è la mancanza di carisma di alcuni personaggi, ma alla fine mi è piaciuto. Non un capolavoro, ma un buon gioco.
Uncharted mi ha sempre ispirato, anche se è un po' semplicistico come gioco, mescola vari generi senza approfondirne qualcuno in particolare, però mi ispira. E spero che mi piaccia.
@Dragon: per il consiglio, non c'è di che![]()
Il problema è che la critica non sempre offre una panoramica completa o veritiera.
Nel secondo caso abbiamo i gonfiamenti di voto dovuti agli sponsor o all'adeguamento dei voti per soddisfare gli utenti (ovviamente non faccio nomi)
Nel primo invece è un po' più complesso: quanto tempo viene lasciato al recensore? Su Gamesurf ho notato che alla redazione viene lasciato spazio per spolpare il titolo fino alla fine e provare anche il multiplayer, magari rinviando il giudizio numerico. Su altri lidi è evidente come le recensioni praticamente si limitino alle prime fasi di gioco, cosa che trovo scandalosa.
FFXII? Beh, a primo impatto il nove ci sta, è andando avanti che ti accorgi delle lacune del prodotto.
Dall' inizio, 4 marzo 2000, no, é dall' uscita di Gran Turismo 3 che PS2 ha cominciato ad ingranare veramente. Per il resto, posso provare a giocare MGS 3 con lo zoom, é più sfocato e non entrano tutte le icone nello schermo, però almeno "sfrutta" tutti i 26 pollici e magari "rivaluto" PS2: a dire il vero, perdere certi titoli( Jak & Daxter, Killzone, Prince of Persia, Splinter Cell, Ico, SOTC) un pò mi spiace, inoltre, non ho ancora la certezza di prendere PS3 già quest' anno: siccome ci tengo a comprarla con tutti gli accessori vari, almeno due giochi e diversi Blu-Ray mi verrebbe a costare tra i 500 e i 700 euro.
Intanto, mi scuso per il doppio post: é sempre per il solito problema col cellulare. Certo che mi fa piacere, intendevo anch' io per la storia matura e anche per il minor "cazzeggio" rispetto agli altri capitoli: a GTA III in vita mia ho giocato solo un' oretta, non mi é piaciuto proprio, Vice City aveva un' ambientazione fantastica ma una grafica deludente(almeno per me), San Andreas rispetto ai due precedenti aveva una trama migliore, in GTA III e in Vice City la trovavo irrilevante, ma era troppo dispersivo, aveva delle aggiunte inutili: capelli, tatuaggi, vestiti, palestra, cibo, che vivevo come scocciature, con San Andreas ci ho provato tante volte, eppure non sono mai riuscito a finirlo.
Ragionamento perfetto, però mi viene da pensare che, se anche Gamesurf che è di una serietà incredibile, dà voti non troppo dissimili da quelli delle altre testate, alla fin fine i titoli meritino veramente.
Bisogna dire poi che ci sono siti che, pur testando appieno i titoli da recensire, sono piuttosto "clementi", indifferentemente dal titolo, e non sono poi pochetti.Spoiler: